Risultati ricerca
Freiburg : Eurodidac, c1974
Freiburg : Eurodidac, c1976
Milano : Angeli, c1983
Roma : Comitato per la cinematografia dei ragazzi, c1987
Firenze : La Nuova Italia, 1970
Arezzo : Centro di documentazione Città di Arezzo, stampa 2001
Roma : Censis, 1980
Teramo : Lisciani & Zampetti, c1978
Firenze : La nuova Italia, 1969
Napoli : Tecnodid, 2006
Firenze : La nuova Italia, 1968
Abstract/Sommario: Si presenta il modello integrato per la formazione, la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo che è stato implementato presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche di Trento. Nato per supportare i percorsi di ragazzi affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo, il modello si è dimostrato efficace per sviluppare il potenziale cognitivo, emotivo e relazionale di tutti gli studenti dell’Istituto, nonché per supportare le aziende nel percorso di innovazione.
Teramo : EIT, 1973
Firenze : La nuova Italia, 1953
Milano : Iard, stampa 1999
Milano : Jackson, c1985
Perugia : S.E.N.D.E.S., 1986
Firenze : La Nuova Italia, 1973
Firenze : La Nuova Italia, 1973
Abstract/Sommario: Le risorse educative aperte (Open Educational Resources) rappresentano una opportunità enorme per la scuola e l’università. Al di là degli importanti vantaggi derivanti dalla disponibilità dei materiali didattici riusabili liberamente, notevoli sono le potenzialità sul piano pedagogico nel momento in cui le risorse vengono prodotte e condivise direttamente dai docenti. L’articolo presenta l’esperienza di tre progetti in cui i docenti di diversi paesi europei sono stati guidati nella pr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1953
Firenze : La nuova Italia, 1969
Milano : F. Angeli, c1986
Firenze : La nuova Italia, 1976
Milano : F. Angeli, 2001
Abstract/Sommario: In questo libro, senza affrontare questioni profonde di filosofia della comunicazione, si vuole riflettere sui tanti risvolti che la comunicazione didattica può assumere. Si cerca di presentare, ad uso prevalente di formatori ed insegnanti (coloro che sanno), alcune situazioni tipiche e suggerire modi di fronteggiarle. Il ricorso alla teoria è stato limitato allo "stretto necessario", ovvero laddove essa serve per meglio collocare la situazione presentata. I temi scelti sono quelli più ...; [Leggi tutto...]
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1988
Firenze : La nuova Italia, 1969
Caltanissetta : Terzo millennio, 2001
[Roma : ISFOL, 1979?]
[S.l. : s.n., 19..]
[Bologna] : Provincia di Bologna, Assessorato alle attività culturali e politiche per l'Università, 1989
Milano : [s.n., 198.]
Roma : Carocci, 2017
Abstract/Sommario: l volume, attento ai più recenti orientamenti emersi nel nostro paese in tema di progettazione formativa, propone un percorso strutturato per elaborare unità di apprendimento orientate verso traguardi di competenza, sia di tipo disciplinare, sia di carattere trasversale. Il percorso può essere impiegato nei diversi gradi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione, in quanto fornisce una struttura logica basata sul modello di progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe e ...; [Leggi tutto...]
[Firenze] : Regione Toscana, Giunta regionale ; [Pisa] : Plus-Università di Pisa, 2003
Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, 1978
Teramo : EIT, 1976
Torino : Loescher, c1986
Milano : Me/Di Sviluppo ; Firenze : Giunti/Marzocco, [pref. 1977]
Milano : F. Angeli, [1999]
Roma : Armando, c1977
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Questo libro nasce da un'esperienza didattica all'interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) dell'Università degli Studi di Verona, in cui gli aspiranti docenti si sono raccontati e hanno fatto emergere il loro sapere, i loro vissuti professionali e il loro desiderio riguardo al mestiere dell'insegnare. Attraverso le narrazioni dei corsisti, il testo ci porta dentro la scuola nel processo d'insegnamento-apprendimento, ci conduce nelle aule dove ogni giorno si intrecciano le storie di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: The Decoding the Disciplines methodology was created by academics at Indiana University (IU), aiming to implement teachers’ metacognitive processes and encourage them to reflect on their practices, uncover their knowledge construction and promote learners’ understanding of the disciplines.This Scholarly E-Journal presents diverse experiences, critical thinking and results of the Decoding the Disciplines application and it will serve as a great resource for higher education institutions ...; [Leggi tutto...]
Frankfurt : [s.n.], 1977
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Roma : Editori Riuniti, 1975
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Milano : I.S.U. Universita cattolica, 2002
Roma, Studium 2023
Abstract/Sommario:
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, 2014
Abstract/Sommario: Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno riacceso il dibattito sullo stato dell'inclusione nella scuola italiana, soprattutto in merito alla definizione di curricoli scolastici nei quali ogni alunno possa trovare uno spazio di crescita, sviluppo ed espressione adatto alle specificità. È dunque diventata urgente la necessità di realizzare un'organizzazione scolastica, una proposta disciplinare e una pratica didattica quotidiana che siano effettivamente personalizzate sui bisogni ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1951
Milano : Mondadori università, 2020
Abstract/Sommario: Il volume vuole mettere in luce le didattiche tradizionalmente meno praticate a scuola - in particolare quelle che assumono come fulcro l'esperienza della corporeità - nella convinzione che rappresentino una fonte di arricchimento e di inclusione per tutti gli studenti (fra cui quelli con difficoltà) perché più focalizzate sulla globalità degli apprendimenti, più vicine al sapere reale e dunque più in grado di valorizzare la loro partecipazione. L'opera pone al centro le didattiche foc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'attuale quadro delle politiche educative, dall'introduzione del Piano nazionale per la scuola digitale del Ministero della Pubblica Istruzione (2015), ha evidenziato la questione della valutazione delle competenze digitali che i giovani possono acquisire in contesti di apprendimento formale e non formale per sviluppare la partecipazione attiva alla cittadinanza.
Abstract/Sommario: Sono presentati e discussi i risultati di una ricerca il cui obiettivo è mappare alcuni dei nuovi spazi relazionali e temi politici della politica educativa nel contesto italiano.
Abstract/Sommario: Nel dibattito contemporaneo sulle strategie di modernizzazione dell'istruzione, l'innovazione attraverso le tecnologie digitali è identificata come uno dei modi privilegiati per riformare e migliorare i sistemi di istruzione.
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Firenze : La Nuova Italia, 1973
Firenze : La nuova Italia, 1955
Torino : SEI, [1976]
Torino : : AA Educazione tecnica, 1978
Napoli : Liguori, 2002
Torino : Boringhieri, 1973
Lecce : Pensa Multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni si è avvertita una forte esigenza di riflessione scientifica sul corpo inteso come dispositivo cognitivo, affettivo e relazionale. Il presente volume raccoglie i contributi dei relatori che hanno partecipato al Simposio Internazionale su Embodiment & School tenuto nel 2019 presso l’Università di Salerno, si sviluppa secondo un’articolazione che riflette, capitolo per capitolo, le tematiche delle sessioni sviluppate e si conclude con un’appendice di riflessioni e pr ...; [Leggi tutto...]
Strasbour : Conseil de la coopération culturelle du Conseil de l'Europe, 1970
Geneva : World health organization, 1977
Milano : Emme, 1974
Milano : Emme, 1975
Firenze : La nuova Italia, 1953
Firenze : La nuova Italia, 1976
Milano : Me/Di sviluppo ; Firenze : Giunti-Marzocco, [1979?]
Torino : UTET libreria, 2001
Milano : Regione Lombardia, c1978
[S.l. : s.n.], 1980 (Roma : Tip. Detti)
Roma : Anicia, 2011
Abstract/Sommario: Nel presente saggio si tenta un inquadramento teorico generale della formazione professionale, un ambito reso arido da mancanza di decisioni (in Italia) o dalla debolezza delle politiche educative (Europa). La riflessione categoriale sull’educativo, intesa a chiarire l’atteggiarsi della formazione professionale come categoria paidetica, ispira il tentativo di precisare alcuni usi terminologici di merito – possibile phàrmacon contro la vigente babele nomenclatoria. La formazione profess ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Regione Toscana Giunta Regionale, stampa 1981
Firenze : La Nuova Italia, 1951
Firenze : La nuova Italia, 1970
Firenze : La nuova Italia, stampa 1969
Firenze : La Nuova Italia, 1973
Bologna : Zanichelli, 1988
Roma : Unioncamere, 2005
Novara : Istituto geografico De Agostini, [1989]
[S.l.] : Regione Lombardia, Assessorato Istruzione e formazione professionale, [19..]
Milano : Feltrinelli, 1975
Paris : Organisation de coopération et de développement économiques, 1975
Roma : Armando, c2014
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: In breve
Fin dall’infanzia scrittura e lettura ci accompagnano, in varie forme e in contesti molto diversi tra loro. Ci capiterà di leggere e di scrivere per quasi tutta la vita. Sono attività essenzialmente pratiche che rimandano però a immaginari inconsueti, fantastici e inaspettati oppure talvolta ci conducono là dove ci aspettavamo di arrivare, alla ricerca di risposte a domande che, spesso inconsapevolmente, ci eravamo posti. Attraverso differenti campi del sapere e approcci – pe ...; [Leggi tutto...]
Fin dall’infanzia scrittura e lettura ci accompagnano, in varie forme e in contesti molto diversi tra loro. Ci capiterà di leggere e di scrivere per quasi tutta la vita. Sono attività essenzialmente pratiche che rimandano però a immaginari inconsueti, fantastici e inaspettati oppure talvolta ci conducono là dove ci aspettavamo di arrivare, alla ricerca di risposte a domande che, spesso inconsapevolmente, ci eravamo posti. Attraverso differenti campi del sapere e approcci – pe ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1985
Lecce : Pensa Multimedia, stampa 2001