Risultati ricerca
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Roma : Editori Riuniti, 1975
Firenze : La Nuova Italia, 1972
Milano : I.S.U. Universita cattolica, 2002
Roma, Studium 2023
Abstract/Sommario:
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, 2014
Abstract/Sommario: Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno riacceso il dibattito sullo stato dell'inclusione nella scuola italiana, soprattutto in merito alla definizione di curricoli scolastici nei quali ogni alunno possa trovare uno spazio di crescita, sviluppo ed espressione adatto alle specificità. È dunque diventata urgente la necessità di realizzare un'organizzazione scolastica, una proposta disciplinare e una pratica didattica quotidiana che siano effettivamente personalizzate sui bisogni ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1951
Milano : Mondadori università, 2020
Abstract/Sommario: Il volume vuole mettere in luce le didattiche tradizionalmente meno praticate a scuola - in particolare quelle che assumono come fulcro l'esperienza della corporeità - nella convinzione che rappresentino una fonte di arricchimento e di inclusione per tutti gli studenti (fra cui quelli con difficoltà) perché più focalizzate sulla globalità degli apprendimenti, più vicine al sapere reale e dunque più in grado di valorizzare la loro partecipazione. L'opera pone al centro le didattiche foc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'attuale quadro delle politiche educative, dall'introduzione del Piano nazionale per la scuola digitale del Ministero della Pubblica Istruzione (2015), ha evidenziato la questione della valutazione delle competenze digitali che i giovani possono acquisire in contesti di apprendimento formale e non formale per sviluppare la partecipazione attiva alla cittadinanza.
Abstract/Sommario: Sono presentati e discussi i risultati di una ricerca il cui obiettivo è mappare alcuni dei nuovi spazi relazionali e temi politici della politica educativa nel contesto italiano.