Risultati ricerca
Bari : De Donato, c1976
Abstract/Sommario: Confrontando l'Italia con i paesi continentali, come la Germania e con un «paese familista» come la Spagna, il nostro Paese risulta caratterizzato da un minor grado di de-familializzazione delle cure e da un minor investimento nelle politiche lavoro-famiglia in particolare volte a sostenere l'occupazione femminile e il caregiving familiare.
Bari : De Donato, 1979
Torino : Loescher, c1975
Bologna : Il Mulino, 2002
Abstract/Sommario: L'autrice è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza criticamente gli obiettivi formali dell’assegno unico universale per i figli, attuato a marzo 2022, sostenendo che potrebbero essere troppo ambiziosi e, nel caso di sostegno al lavoro delle madri, indeboliti dal suo essere ispirato al principio dell'universalismo verticale: l'importo diminuisce al crescere del reddito familiare e aumento della ricchezza.
Bari : De Donato, c1980
Milano : Feltrinelli, 2015
Abstract/Sommario: Già prima della crisi avere un’occupazione non aveva sempre garantito dalla povertà, soprattutto a livello familiare, sia perché sono aumentati i cosiddetti “cattivi lavori”, sia perché non sempre un reddito da lavoro in sé adeguato, ma modesto, è sufficiente a mantenere una famiglia. Accanto al reddito da lavoro individuale, fanno la differenza il numero dei percettori di reddito in una famiglia, la sua ampiezza, l’esistenza e la generosità dei trasferimenti sociali. Mentre l’aumento ...; [Leggi tutto...]
Torino : Codice, 2011
Abstract/Sommario: Le politiche di divaricazione sociale degli ultimi anni e la recente crisi finanziaria hanno portato alla povertà fasce di popolazione fino a ieri abituate a una vita dignitosa. Sono i cosiddetti “nuovi poveri”, persone che appartengono e testimoniano un’ampia zona grigia dove la mancanza di denaro significa anche insicurezza, precarietà e fragilità relazionale. I due autori affrontano queste tematiche, con due saggi, l'uno focalizzato sulla realtà torinese, l'altro con un respiro più ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1988