Pisa : Pacini giuridica, ©2024
Abstract/Sommario: Il volume apre una riflessione su vari temi che gravitano intorno alla galassia della doppia transizione (ecologica e digitale) senza pretesa di completezza. I temi trattati interessano particolarmente i sistemi di gestione algoritmica del lavoro, il lavoro di cura informale e il modello di welfare anche alla luce delle nuove tecnologie, gli strumenti di contrasto al gender gap, la regolazione procedurale del rischio, la longevità, le nuove modulazioni del tempo di lavoro, le riflessio ...; [Leggi tutto...]
Il volume apre una riflessione su vari temi che gravitano intorno alla galassia della doppia transizione (ecologica e digitale) senza pretesa di completezza. I temi trattati interessano particolarmente i sistemi di gestione algoritmica del lavoro, il lavoro di cura informale e il modello di welfare anche alla luce delle nuove tecnologie, gli strumenti di contrasto al gender gap, la regolazione procedurale del rischio, la longevità, le nuove modulazioni del tempo di lavoro, le riflessioni sulla transizione neo-liberale e le infrastrutture della vita quotidiana, la learning legislation giuslavoristica nell’era della transizione digitale e, infine, una riflessione sulla materialità dei rapporti sociali in trasformazione e della reazione dei valori del diritto del lavoro. Il volume muove dalla consapevolezza che non sarebbe stato possibile esaminare tutti i profili di un fenomeno in continua evoluzione e che sfugge a ben vedere ai tentativi di classificazione.