Risultati ricerca
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l’autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l’originalità, le capacità, i valori e l’entusiasmo di un’intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0.
Milano : F. Angeli, c1982
[S.l. : s.n.], stampa 1991 (Roma : Christengraf)
Roma : ENAIP, [2002?]
Roma : Lavoro, [1986]
Milano : Angeli, 2005
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2012
Abstract/Sommario: Young people with disabilities or health problems face particular difficulties in accessing employment. Active inclusion policy is seen as the most appropriate policy instrument for combating the exclusion of these young people from the labour market. This study examines the implementation of active inclusion policy at national level in 11 EU Member States. The study reviews policy in these countries and compiles information from 44 case studies of good practice among diverse and innov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo prende in considerazione come lo status di adolescenti che appartengono alla seconda generazione di migranti influisca sull’uso delle tecnologie funzionali a mediare le pratiche di comunicazione tra pari. Come, a fianco di un processo di appropriazione delle tecnologie digitali che avviene in modo conforme alla cultura ospitante, tuttavia esistano delle differenze nelle pratiche d’uso delle tecnologie che possono essere ascritte proprio alle condizioni esistenziali legate al ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [1988]
Roma : Cittadinanzattiva onlus, [200.]
Marseille : Cereq, c2005
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei più giovani, è pericolosamente in crescita. Per fronteggiare le alcoldipendenze giovanili occorre sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei diversi attori in gioco, a livello istituzionale e non. Quali strategie educative sono più incisive nella promozione di stile di vita sani? Soprattutto, i giovani possono farsi educatori dei loro coetanei? L’esperienza del progetto A.Dri.A., che ha visto coinvolte due Regioni italia ...; [Leggi tutto...]
[Berlin : CEDEFOP], 1981
Abstract/Sommario: I timori legati agli effetti della pandemia di Covid-19 sono molteplici: alle preoccupazioni di ordine sanitario si affiancano incertezze di carattere logistico e la paura di ricadute socio-cognitive. In questo vortice di ansie sembrano rimanere in ombra preoccupazioni più strettamente educative. L’idea, cioè, che un’intera generazione stia accumulando un grave ritardo formativo a cui occorre trovare in fretta risposte efficaci.
Abstract/Sommario: Tra gli strumenti per l’alternanza, l’apprendistato, in quanto contratto di lavoro a contenuto formativo che coniuga percorsi di formazione in azienda e nell’istituzione formativa con l’attività lavorativa, si configura come un canale particolarmente interessante per promuovere l’inserimento dei giovani e favorire il ricambio generazionale della base occupazionale.
Abstract/Sommario: L’articolo descrive e compara i sistemi nazionali di apprendistato in Germania, Gran Bretagna, Italia, Svizzera, soffermandosi su una selezione di aspetti, giuslavoristici e legati ai profili formativi, dell’istituto al fine di evidenziare similitudini e differenze tra i Paesi. L’analisi comparata intende mettere in luce i punti di forza e i punti di debolezza del modello italiano, in considerazione alle opportunità create dai recenti cambiamenti giuridico-istituzionali, a fronte dell’ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: l'autore presta attenzione alla formazione nel contratto di apprendistato, così come riformato dalla legge n. 78/2014. In particolare, si concentra sull'occupazione giovanile e sui risultati della formazione ricevuta dai giovani.
[S.l. : s.n.], 1977 (Roma : Tip. Detti)
Milano : F. Angeli, [1996]
Abstract/Sommario: I giovani lanciano spesso dei segnali, il più delle volte espressi con poca chiarezza; spetta agli adulti capire e anticiparli per evitare comportamenti devianti. L’Area Politiche sociali dell’Isfol ha messo sotto osservazione questo mondo, e partendo da uno scenario di contesto è scesa in profondità, raccontando due esperienze concrete: quella del progetto Infomovement di Siracusa e quella dell’Associazione I Carruggi di Genova.
Milano : Vita e pensiero, [1980]
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Articolato in due parti: la prima dedicata all'analisi trasversale delle azioni realizzate per la messa in opera degli interventi volti a sviluppare i sistemi dell'obbligo formativo (con i dati quantitativi generali rilevati dai rapporti regionali); la seconda riporta il dettaglio delle realtà regionali attraverso singole schede descrittive e tramite la presentazione dei relativi dati quantitativi ricavati dai Rapporti semestrali di monitoraggio inviati dalle Regioni sulla base della s ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1991
Abstract/Sommario: La riattivazione delle funzioni direzionali, soprattutto in tema di gestione del personale, e un passaggio essenziale per il cambiamento nella pubblica amministrazione. E’ necessario poter contare su una nuova generazione di dirigenti, offrendo ai più giovani opportunamente selezionati e professionalizzati di coprire posizioni di responsabilità senza aspettare i tempi del ricambio naturale. In questa fase di ripensamento del modello organizzativo della pubblica amministrazione e di rid ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità nell’uso del digitale di un gruppo di preadolescenti.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: La guida, realizzata dal Coordinamento regionale Eurodesk della Toscana, è rivolta al mondo giovanile per stimolare e promuovere la partecipazione attiva dei giovani alle iniziative promosse dalle istituzioni europee.
Abstract/Sommario: Social agriculture is one of the areas of intervention of the civil
economy, in which the dynamics of the market, gift, reciprocity and sharing,
carry out in a close form the regulation of exchanges between members of the
community, in order to realize virtuous and innovative generative processes
also in training and formal learning (schools, universities and other training
agencies) and non-formal learning(volunteering and active citizenship) of the
school as an active community ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 1987
Abstract/Sommario: Lo studio poggia su un’esperienza pilota di integrazione di dati da due fonti: un’indagine panel sulle famiglie e archivi amministrativi dell’Inps. La ricerca è stata condotta su piccola scala ed ha come riferimento la popolazione residente nella provincia autonoma di Trento e coinvolge un campione di due generazioni di giovani entrati nel mondo del lavoro in età 15-29 anni.
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: Il problema di trovare un lavoro in Italia non è una invenzione dei giornali, ma è altrettanto vero che è difficile trovare quello che non c'è o sta solo nei cassetti dei sogni. Per evitare delusioni e rimpianti, la migliore difesa è sapere in anticipo quello che si vuole dal lavoro, e conoscere quali sono e dove stanno i lavori realmente disponibili. Se è chiaro dove indirizzarsi è più facile fare le cose giuste per cercare, trovare e sfruttare le occasioni che prima o poi capitano. N ...; [Leggi tutto...]
Marseille : Cereq, c2004
Roma : Editori riuniti, 1977
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Roma : Arti grafiche S. Marcello)
Milano : Angeli, c1986
[S.l. : s.n., 197.] (Roma : Partenone)
Bologna : Il Mulino, 2014
Abstract/Sommario: I giovani italiani si trovano a fare il loro ingresso nella vita adulta in condizioni di particolare incertezza e disorientamento. Negli ultimi anni, anziché protagonisti attivi di un'Italia che cresce, si sono sempre più spesso trovati ad essere spettatori passivi di un paese che arranca: un destino non inevitabile e che, prima di ogni altro, loro stessi rifiutano. Questo volume costituisce il secondo appuntamento di un osservatorio continuo sulla condizione giovanile che si propone c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2020
Abstract/Sommario: Il Rapporto Giovani 2020 presenta un bilancio sulla condizione giovanile e sulle dinamiche dell’ultimo decennio, con particolare attenzione alle diseguaglianze che si intrecciano con la questione generazionale, ma approfondisce anche alcuni aspetti cruciali delle prospettive dei giovani (sul versante del lavoro, dell’impatto dell’innovazione tecnologica, dei temi ambientali, della partecipazione sociale e politica, dei consumi culturali).
Bologna : Il Mulino, c2021
Abstract/Sommario: Nel 2020 il mondo è stato scosso da una pandemia che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più colpita, ma l’impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni precedenti del Rapporto Giovani, l’Italia presentava già preoccupanti fragilità e diseguaglianze nei percorsi formativi, professio ...; [Leggi tutto...]
Milano : IARD, 1999
Abstract/Sommario: Non c’è, nella storia recente delle relazioni sindacali del nostro Paese, un anno così denso di avvenimenti come il 2011. Non solo, ma le stesse prospettive della contrattazione collettiva e del ruolo del sindacato dipenderanno dagli sviluppi di quelle iniziative che il governo e le parti sociali hanno preso proprio nel corso del 2011. L’articolo si concentra su tre temi. Si tratta di quelli che hanno maggiormente caratterizzato e che continuano a caratterizzare il dibattito e il confr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : OS, stampa 1972
Abstract/Sommario: Nelle politiche di welfare l’uso di dati, indicatori e in generale numeri è molto cresciuto negli ultimi anni. L’articolo esplora le implicazioni e gli effetti di questo fenomeno, mettendo sotto osservazione il caso del sistema di profilazione statistica usato per regolare l’accesso a Garanzia giovani.
Milano : A. Mondadori, 1986
Milano : F. Angeli, c1998
Abstract/Sommario: Il quadro normativo che disciplina l’apprendistato in Italia è stato recentemente interessato da importanti novità, in seguito all’approvazione del decreto legislativo n. 167/2011 recante il c.d. Testo Unico dell’apprendistato. Le novità del Testo Unico vanno lette alla luce della necessità di rendere operativo l’istituto, quale strumento per l’inserimento, la formazione, l’istruzione, la crescita culturale e professionale dei giovani e non soltanto come un contratto di lavoro. Il legi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Come segnalano gli indicatori di svantaggio assoluto e relativo dei giovani, nei Paesi Ocse per agevolare il passaggio all’età adulta, vi sono il grado di flessibilità nel mercato del lavoro e la possibilità di ricorrere a forme contrattuali atipiche. Esistono altri fattori decisivi che possono contribuire a riattivare quei giovani che cadono nella trappola della disoccupazione.
Firenze : Le Monnier, [1987]
Paris : Organisation de coopération et de développement économiques, [2000]