Risultati ricerca
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l’autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l’originalità, le capacità, i valori e l’entusiasmo di un’intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0.
Milano : F. Angeli, c1982
[S.l. : s.n.], stampa 1991 (Roma : Christengraf)
Roma : ENAIP, [2002?]
Roma : Lavoro, [1986]
Milano : Angeli, 2005
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2012
Abstract/Sommario: Young people with disabilities or health problems face particular difficulties in accessing employment. Active inclusion policy is seen as the most appropriate policy instrument for combating the exclusion of these young people from the labour market. This study examines the implementation of active inclusion policy at national level in 11 EU Member States. The study reviews policy in these countries and compiles information from 44 case studies of good practice among diverse and innov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo prende in considerazione come lo status di adolescenti che appartengono alla seconda generazione di migranti influisca sull’uso delle tecnologie funzionali a mediare le pratiche di comunicazione tra pari. Come, a fianco di un processo di appropriazione delle tecnologie digitali che avviene in modo conforme alla cultura ospitante, tuttavia esistano delle differenze nelle pratiche d’uso delle tecnologie che possono essere ascritte proprio alle condizioni esistenziali legate al ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [1988]
Roma : Cittadinanzattiva onlus, [200.]
Marseille : Cereq, c2005
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei più giovani, è pericolosamente in crescita. Per fronteggiare le alcoldipendenze giovanili occorre sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei diversi attori in gioco, a livello istituzionale e non. Quali strategie educative sono più incisive nella promozione di stile di vita sani? Soprattutto, i giovani possono farsi educatori dei loro coetanei? L’esperienza del progetto A.Dri.A., che ha visto coinvolte due Regioni italia ...; [Leggi tutto...]
[Berlin : CEDEFOP], 1981
Abstract/Sommario: I timori legati agli effetti della pandemia di Covid-19 sono molteplici: alle preoccupazioni di ordine sanitario si affiancano incertezze di carattere logistico e la paura di ricadute socio-cognitive. In questo vortice di ansie sembrano rimanere in ombra preoccupazioni più strettamente educative. L’idea, cioè, che un’intera generazione stia accumulando un grave ritardo formativo a cui occorre trovare in fretta risposte efficaci.
Abstract/Sommario: Tra gli strumenti per l’alternanza, l’apprendistato, in quanto contratto di lavoro a contenuto formativo che coniuga percorsi di formazione in azienda e nell’istituzione formativa con l’attività lavorativa, si configura come un canale particolarmente interessante per promuovere l’inserimento dei giovani e favorire il ricambio generazionale della base occupazionale.
Abstract/Sommario: L’articolo descrive e compara i sistemi nazionali di apprendistato in Germania, Gran Bretagna, Italia, Svizzera, soffermandosi su una selezione di aspetti, giuslavoristici e legati ai profili formativi, dell’istituto al fine di evidenziare similitudini e differenze tra i Paesi. L’analisi comparata intende mettere in luce i punti di forza e i punti di debolezza del modello italiano, in considerazione alle opportunità create dai recenti cambiamenti giuridico-istituzionali, a fronte dell’ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: l'autore presta attenzione alla formazione nel contratto di apprendistato, così come riformato dalla legge n. 78/2014. In particolare, si concentra sull'occupazione giovanile e sui risultati della formazione ricevuta dai giovani.
[S.l. : s.n.], 1977 (Roma : Tip. Detti)
Milano : F. Angeli, [1996]
Abstract/Sommario: I giovani lanciano spesso dei segnali, il più delle volte espressi con poca chiarezza; spetta agli adulti capire e anticiparli per evitare comportamenti devianti. L’Area Politiche sociali dell’Isfol ha messo sotto osservazione questo mondo, e partendo da uno scenario di contesto è scesa in profondità, raccontando due esperienze concrete: quella del progetto Infomovement di Siracusa e quella dell’Associazione I Carruggi di Genova.
Milano : Vita e pensiero, [1980]
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Articolato in due parti: la prima dedicata all'analisi trasversale delle azioni realizzate per la messa in opera degli interventi volti a sviluppare i sistemi dell'obbligo formativo (con i dati quantitativi generali rilevati dai rapporti regionali); la seconda riporta il dettaglio delle realtà regionali attraverso singole schede descrittive e tramite la presentazione dei relativi dati quantitativi ricavati dai Rapporti semestrali di monitoraggio inviati dalle Regioni sulla base della s ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1991
Abstract/Sommario: La riattivazione delle funzioni direzionali, soprattutto in tema di gestione del personale, e un passaggio essenziale per il cambiamento nella pubblica amministrazione. E’ necessario poter contare su una nuova generazione di dirigenti, offrendo ai più giovani opportunamente selezionati e professionalizzati di coprire posizioni di responsabilità senza aspettare i tempi del ricambio naturale. In questa fase di ripensamento del modello organizzativo della pubblica amministrazione e di rid ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità nell’uso del digitale di un gruppo di preadolescenti.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: La guida, realizzata dal Coordinamento regionale Eurodesk della Toscana, è rivolta al mondo giovanile per stimolare e promuovere la partecipazione attiva dei giovani alle iniziative promosse dalle istituzioni europee.
Abstract/Sommario: Social agriculture is one of the areas of intervention of the civil
economy, in which the dynamics of the market, gift, reciprocity and sharing,
carry out in a close form the regulation of exchanges between members of the
community, in order to realize virtuous and innovative generative processes
also in training and formal learning (schools, universities and other training
agencies) and non-formal learning(volunteering and active citizenship) of the
school as an active community ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 1987
Abstract/Sommario: Lo studio poggia su un’esperienza pilota di integrazione di dati da due fonti: un’indagine panel sulle famiglie e archivi amministrativi dell’Inps. La ricerca è stata condotta su piccola scala ed ha come riferimento la popolazione residente nella provincia autonoma di Trento e coinvolge un campione di due generazioni di giovani entrati nel mondo del lavoro in età 15-29 anni.
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: Il problema di trovare un lavoro in Italia non è una invenzione dei giornali, ma è altrettanto vero che è difficile trovare quello che non c'è o sta solo nei cassetti dei sogni. Per evitare delusioni e rimpianti, la migliore difesa è sapere in anticipo quello che si vuole dal lavoro, e conoscere quali sono e dove stanno i lavori realmente disponibili. Se è chiaro dove indirizzarsi è più facile fare le cose giuste per cercare, trovare e sfruttare le occasioni che prima o poi capitano. N ...; [Leggi tutto...]
Marseille : Cereq, c2004
Roma : Editori riuniti, 1977
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Roma : Arti grafiche S. Marcello)
Milano : Angeli, c1986
[S.l. : s.n., 197.] (Roma : Partenone)
Bologna : Il Mulino, 2014
Abstract/Sommario: I giovani italiani si trovano a fare il loro ingresso nella vita adulta in condizioni di particolare incertezza e disorientamento. Negli ultimi anni, anziché protagonisti attivi di un'Italia che cresce, si sono sempre più spesso trovati ad essere spettatori passivi di un paese che arranca: un destino non inevitabile e che, prima di ogni altro, loro stessi rifiutano. Questo volume costituisce il secondo appuntamento di un osservatorio continuo sulla condizione giovanile che si propone c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2020
Abstract/Sommario: Il Rapporto Giovani 2020 presenta un bilancio sulla condizione giovanile e sulle dinamiche dell’ultimo decennio, con particolare attenzione alle diseguaglianze che si intrecciano con la questione generazionale, ma approfondisce anche alcuni aspetti cruciali delle prospettive dei giovani (sul versante del lavoro, dell’impatto dell’innovazione tecnologica, dei temi ambientali, della partecipazione sociale e politica, dei consumi culturali).
Bologna : Il Mulino, c2021
Abstract/Sommario: Nel 2020 il mondo è stato scosso da una pandemia che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più colpita, ma l’impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni precedenti del Rapporto Giovani, l’Italia presentava già preoccupanti fragilità e diseguaglianze nei percorsi formativi, professio ...; [Leggi tutto...]
Milano : IARD, 1999
Abstract/Sommario: Non c’è, nella storia recente delle relazioni sindacali del nostro Paese, un anno così denso di avvenimenti come il 2011. Non solo, ma le stesse prospettive della contrattazione collettiva e del ruolo del sindacato dipenderanno dagli sviluppi di quelle iniziative che il governo e le parti sociali hanno preso proprio nel corso del 2011. L’articolo si concentra su tre temi. Si tratta di quelli che hanno maggiormente caratterizzato e che continuano a caratterizzare il dibattito e il confr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : OS, stampa 1972
Abstract/Sommario: Nelle politiche di welfare l’uso di dati, indicatori e in generale numeri è molto cresciuto negli ultimi anni. L’articolo esplora le implicazioni e gli effetti di questo fenomeno, mettendo sotto osservazione il caso del sistema di profilazione statistica usato per regolare l’accesso a Garanzia giovani.
Milano : A. Mondadori, 1986
Milano : F. Angeli, c1998
Abstract/Sommario: Il quadro normativo che disciplina l’apprendistato in Italia è stato recentemente interessato da importanti novità, in seguito all’approvazione del decreto legislativo n. 167/2011 recante il c.d. Testo Unico dell’apprendistato. Le novità del Testo Unico vanno lette alla luce della necessità di rendere operativo l’istituto, quale strumento per l’inserimento, la formazione, l’istruzione, la crescita culturale e professionale dei giovani e non soltanto come un contratto di lavoro. Il legi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Come segnalano gli indicatori di svantaggio assoluto e relativo dei giovani, nei Paesi Ocse per agevolare il passaggio all’età adulta, vi sono il grado di flessibilità nel mercato del lavoro e la possibilità di ricorrere a forme contrattuali atipiche. Esistono altri fattori decisivi che possono contribuire a riattivare quei giovani che cadono nella trappola della disoccupazione.
Firenze : Le Monnier, [1987]
Paris : Organisation de coopération et de développement économiques, [2000]
Marseiile : Céreq, 2004
Bologna : [s.n.], stampa 1987
Marseiile : Céreq, 2004
Milano : Il Sole 24 Ore, 2011
Abstract/Sommario: Per i giovani laureati il mondo del lavoro, all'inizio, è una sorta di buco nero. Sanno tutto della teoria, ma niente della pratica. Domande e dubbi allora si moltiplicano, trionfano confusione e incertezza. Cosa fa effettivamente un marketing manager? In che modo viene valutato il mio lavoro? Quale potrebbe essere il mio percorso di carriera? Se aspettate che le aziende ve lo dicano, vi sbagliate di grosso. Sono aspetti molto importanti che scoprirete lentamente nel corso degli anni, ...; [Leggi tutto...]
Le difficili transizioni scuola-lavoro in Italia : una chiave di interpretazione
/ Francesco Pastore
Abstract/Sommario: La difficoltà dei giovani nell’effettuare transizioni dipende non tanto dalla insufficiente flessibilità del mercato del lavoro, quanto dall’incapacità del sistema di istruzione di affrontare il principale limite dei giovani, la loro scarsa esperienza lavorativa.
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Ricerca-intervento sul mentoring, in cui vengono presentate tre ordini di tematiche: uno scenario informativo generale con dati di sintesi e informazioni di contesto sul fenomeno della dipendenza da sostanze di abuso, una riflessione-sperimentazione sulle competenze dei mentori che operano a livello di prevenzione della dipendenza tra i giovani e a livello di sostegno delle famiglie dei soggetti dipendenti, ed alcune indicazioni e suggerimenti per implementare percorsi di mentoring in ...; [Leggi tutto...]
Cosenza : Lerici, c1978
Milano : F. Angeli, c1989
Abstract/Sommario: Esiste un’ampia letteratura sul disagio giovanile, i cui termini correlati sono disadattamento, devianza, marginalità. Tuttavia, a fronte della vivacità che a volte assume la discussione, non corrisponde altrettanta chiarezza e precisione nell’uso del termine. L’articolo affronta i nodi principali della discussione terminologica nella sua evoluzione storica
Milano : F. Angeli, c1985
Abstract/Sommario: I giovani faticano ad immaginare il loro futuro nell’ambito lavorativo oltre che nell’ambito più intimo e personale. Il disincanto è tanto diffuso, radicato e profondo da riflettersi anche nelle aspirazioni personali e nella proiezione del “lavoro dei sogni”. Nessuno riesce a fantasticare su un lavoro ideale. Al contrario il disincanto fa sì che il lavoro dei sogni in realtà corrisponda all’idea di “lavoro giusto”: contratto sicuro e stabile. Da queste premesse è evidente che le aspett ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi che dal 2008 ha colpito l’intera economia europea ha contribuito alla crescita della disoccupazione e dell’inattività dei giovani italiani. Molti sono i vincoli che riguardano le impostazioni strategiche e le soluzioni operative praticabili. Si propone, quindi, come strumento di fatto agibile il meccanismo della Youth Guarantee. Si tratta di un’applicazione ai giovani dei principi tipici della flexsecurity che tiene conto del target 15-24enni mentre in Italia si preferirebbe e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I giovani ai tempi della crisi necessitano di interventi ma non nell’unica direzione della flessibilizzazione e della deregolazione. Per affrontare il problema dei giovani nel mercato del lavoro non basta rifondare il diritto del lavoro. L’esistenza di un sistema educativo di qualità, l’implementazione dell’apprendistato, servizi per l’impiego e placement universitario/scolastico efficienti, un sistema di relazioni industriali cooperativo e l’esistenza di meccanismi di fissazione del s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Formez, 1978
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Il progetto di questo volume nasce da una ricerca promossa da un Istituto comprensivo della Sardegna, in cui la dispersione scolastica raggiunge livelli drammatici. I temi del disagio sociale e della dispersione scolastica vengono qui affrontati nelle loro forme più varie, spaziando dalla scuola dell’infanzia, dove nascono i primi sentimenti di disaffezione verso la scuola o per lo meno verso alcune attività scolastiche, sino alla scuola secondaria superiore, dove il disagio può ormai ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo lavoro si propone di fornire alcune evidenze empiriche sul peggioramento di opportunità e condizioni lavorative e di vita dei giovani italiani sfruttando come chiave di lettura il 'controverso' strumento concettuale delle classi sociali al fine di testarne tenuta e attualità nell'analisi delle società contemporanee, al cui interno esse costituiscono un fondamentale, per quanto non esclusivo, principio regolatore della diversificata distribuzione di potere e ricompense.
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Nel volume sono esposti i risultati di una ricerca Isfol sul rapporto tra giovani e tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT) per individuare le determinanti del digital divide esistente all'interno del mondo dei giovani. Oltre a porre in essere un'analisi teorica delle principali problematiche relative al divario digitale e delle diverse tipologie che questo può assumere, è stata svolta un'indagine campionaria che ha mostrato che più si eleva il livello culturale del genitor ...; [Leggi tutto...]
Il divario generazionale e il reddito di opportunità : 3. rapporto 2019
/ Fondazione Bruno Visentini
Roma : Luiss University Press, c2019
Abstract/Sommario: “Divario generazionale” è il ritardo accumulato dalle nuove generazioni, rispetto alle precedenti, nel raggiungimento della propria indipendenza economica e “Indice di Divario Generazionale” (GDI – Generational Divide Index), è l’indicatore sintetico costruito per rilevare gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della maturità economica e sociale delle nostre giovani generazioni. Il III Rapporto 2019 “Il Divario Generazionale e il reddito di opportunità”, oltre a mettere a co ...; [Leggi tutto...]
Viterbo : Dialoghi, 2017
Abstract/Sommario: Il rapporto presenta un’approfondita analisi sul presente e sul futuro delle giovani generazioni italiane e una serie di proposte finalizzate alla riduzione del fenomeno del cosiddetto "divario generazionale". Le prospettive delineate al 2030 da uno specifico indicatore sono preoccupanti e impongono una riflessione strutturata sulle misure di contrasto, nel quadro di un vero e proprio "patto tra generazioni".
Geneve : NORRAG, c2013
Abstract/Sommario: This current working paper is concerned with the evidence-base and justification for the post-2015 education and skills objectives, goals and targets that are being recommended. It reviews the major research-based material making the case for education and skills goals.
[Dublin : Eurofound, c2012]
Abstract/Sommario: This report reviews existing evidence on the effectiveness of policies tackling youth unemployment for a selected number of countries (Austria, Hungary, Italy, Finland, France, Spain, Great Bretain, Ireland e Sweden) and complements this information with expert interviews. It seeks to assess the extent to which the chosen measures have been successful, looking at their outputs, outcomes and wider impact.
Il paper analizza l’efficacia delle politiche adottate per combattere la disocc ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1990 (Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)
Marseille : Céreq, 2004
Abstract/Sommario: Il contributo affronta il problema dell’uso dell’e-portfolio quale strumento di supporto per lo studente universitario nel processo di elaborazione del suo progetto professionale, in particolare nell’ambito del percorso di orientamento/inserimento lavorativo a livello di istruzione superiore. Un riferimento specifico viene fatto alla possibilità d’uso dell’e-portafolio nel progetto europeo Europlacement. Vengono analizzate le diverse funzioni, caratteristiche, componenti e applicazioni ...; [Leggi tutto...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 1988
Torino : ERI, c1986
Roma : Servizio Italiano Pubblicazioni Internazionali, 1997
Abstract/Sommario: Within the framework of family informal exchanges, we analyze whether parents influence their children’s residential choices, particularly in the case of children being subject to binding credit contraints.
Milano : Guerini Next, [2017]
Abstract/Sommario: Alcune imprese familiari superano la transizione generazionale in modo virtuoso, altre si indeboliscono, generando spirali di crisi: perché? Il libro analizza quindici storie aziendali per le quali la transizione ha avuto esito positivo. L'enfasi viene posta sul ruolo del giovane imprenditore e sul contributo dei suoi valori, mettendoli a confronto con quelli che caratterizzano la generazione uscente. Attento alle dinamiche dei mercati di riferimento, il giovane imprenditore si rivela ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2015
Abstract/Sommario: Frutto di un corso per esperti in dinamiche e politiche giovanili, il volume ripropone alcune tematiche affrontate durante il percorso. Una lettura multidisciplinare a disposizione di educatori e operatori che si occupano di giovani e politiche giovanili, ma anche di genitori, docenti, animatori, amministratori che hanno l’interesse e la volontà di indagare con attenzione l’affascinante quanto variopinto e complesso mondo giovanile.
Flessibilizzazione del mercato del lavoro e scelte familiari dei giovani in Italia
/ Sonia Bertolini
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia le connessioni tra due fenomeni: la flessibilizzazione del mercato del lavoro e la tarda uscita dalla famiglia di origine da parte dei giovani in Italia. Si intende analizzare, se in un contesto come quello italiano caratterizzato da un sistema di welfare state non universalistico, essere occupati con un contratto a termine diminuisca la probabilità di uscita dalla famiglia di origine. Il saggio si concentra, inoltre, su un altro aspetto della questione ancora poco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo descrive come il processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro e l’attuale crisi economica abbiano modificato l’assetto occupazionale dei giovani in Danimarca dagli anni ’80 del novecento al 2010. L’autrice si interroga se la flessibilizzazione abbia influenzato le decisioni di lungo termine dei giovani, quali l’unione di coppia, l’autonomizzazione dai genitori, la costruzione di una famiglia. Dai dati a disposizione sembra che il modello danese abbia successo, se pa ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1986
Milano : F. Angeli, c2003
Abstract/Sommario: L’articolo affronta il tema dell’inserimento occupazionale dei giovani in possesso di una qualifica professionale. Viene proposto un modello di valutazione della formazione professionale che considera tre prospettive: quella del mercato del lavoro, quella del sistema formativo e quella dell’individuo. Il modello è stato elaborato all’interno del progetto di ricerca nazionale biennale “Valutazione degli esiti e dell’impatto delle Politiche formative nell’ambito della formazione professi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In passato la formazione professionale è stata spesso intesa in termini essenzialmente negativi, come se si fosse trattato di una sorta di “scuola di serie b”, per immettere nel mercato del lavoro giovani che avevano difficoltà con lo studio. In questi anni, le cose sono cambiate. Nuovi indirizzi e norme a livello europeo, nazionale e regionale, nuovi dispositivi e metodologie sono stati introdotti, all’insegna di un effettivo sviluppo che ha allontanato, si spera, la formazione profes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La ricerca realizzata in Piemonte nel 2008-2009 ha avuto l’obiettivo primario di tracciare un profilo dei ragazzi che frequentano i corsi di formazione negli enti di FP Forma, al fine di delineare un quadro delle loro caratteristiche demografiche familiari, sociali e culturali. La ricerca si è concentrata inoltre sul valore aggiunto della FP in quanto strumento di promozione dell’integrazione sociale, valutando sia gli atteggiamenti e i comportamenti degli studenti, sia gli esiti occup ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: The unemployment rate for young people aged between 16 and 24 years in the EU27 is twice as high as the overall rate of unemployment. The recession has exacerbated this problem significantly. Foundation findings provide pertinent background information and policy pointers for all actors and interested parties engaged in the current European debate on the future of social policy. The contents are based on Foundation research and reflect its autonomous and tripartite structure.
Torino : Giappichelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume individua nella scarsa esperienza lavorativa dei giovani rispetto agli adulti la causa principale delle loro insoddisfacenti prospettive occupazionali e salariali. Gli economisti si sono divisi sulle cause e sui rimedi da adottare per permettere ai giovani di acquisire un'adeguata esperienza lavorativa. I liberisti ritengono che il mercato debba risolvere la difficoltà dei giovani permettendo che sia pagato loro un salario d'ingresso più basso, pari alla loro minore produttiv ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Per essere in grado di attrarre un numero sempre maggiore di giovani ed adulti il sistema di IFP deve vincere la sfida della qualità; cioè deve essere in grado di dimostrare la sua capacità di raggiungere standard elevati e di migliorarsi continuamente. Per raggiungere questo obiettivo l’Unione europea ha varato nel mese di giugno 2009 una Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento che impegna gli Stati membri a dotarsi di una sistema di garanzia di qualità dell’istruzione e formaz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il paper cerca di ricostruire l’evoluzione degli SPI negli ultimi anni e il ruolo che possono giocare nel prossimo futuro come player pubblico nell’attuazione della Garanzia giovani.
Abstract/Sommario: Ricostruzione, analisi e spiegazione del disegno della Garanzia giovani come strategia di policy interstiziale che interviene trasversalmente nei percorsi di transizione scuola-lavoro, servizi di accompagnamento al lavoro, fino alla stessa governance delle politiche attive del lavoro.
Abstract/Sommario: Dopo un focus sull’attuazione di Garanzia giovani in Lombardia, s’individuano gli ambiti nei quali l’Europa dovrà investire per rendere più efficaci le sue politiche.
Abstract/Sommario: Si propone una rassegna della letteratura, prevalentemente italiana, di valutazione dell’impatto del programma Garanzia Giovani. Si considerano gli aspetti istituzionali, organizzativi ed economici.