Risultati ricerca
Abstract/Sommario: I giovani lanciano spesso dei segnali, il più delle volte espressi con poca chiarezza; spetta agli adulti capire e anticiparli per evitare comportamenti devianti. L’Area Politiche sociali dell’Isfol ha messo sotto osservazione questo mondo, e partendo da uno scenario di contesto è scesa in profondità, raccontando due esperienze concrete: quella del progetto Infomovement di Siracusa e quella dell’Associazione I Carruggi di Genova.
Milano : Vita e pensiero, [1980]
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Articolato in due parti: la prima dedicata all'analisi trasversale delle azioni realizzate per la messa in opera degli interventi volti a sviluppare i sistemi dell'obbligo formativo (con i dati quantitativi generali rilevati dai rapporti regionali); la seconda riporta il dettaglio delle realtà regionali attraverso singole schede descrittive e tramite la presentazione dei relativi dati quantitativi ricavati dai Rapporti semestrali di monitoraggio inviati dalle Regioni sulla base della s ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1991
Abstract/Sommario: La riattivazione delle funzioni direzionali, soprattutto in tema di gestione del personale, e un passaggio essenziale per il cambiamento nella pubblica amministrazione. E’ necessario poter contare su una nuova generazione di dirigenti, offrendo ai più giovani opportunamente selezionati e professionalizzati di coprire posizioni di responsabilità senza aspettare i tempi del ricambio naturale. In questa fase di ripensamento del modello organizzativo della pubblica amministrazione e di rid ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità nell’uso del digitale di un gruppo di preadolescenti.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: La guida, realizzata dal Coordinamento regionale Eurodesk della Toscana, è rivolta al mondo giovanile per stimolare e promuovere la partecipazione attiva dei giovani alle iniziative promosse dalle istituzioni europee.
Abstract/Sommario: Social agriculture is one of the areas of intervention of the civil
economy, in which the dynamics of the market, gift, reciprocity and sharing,
carry out in a close form the regulation of exchanges between members of the
community, in order to realize virtuous and innovative generative processes
also in training and formal learning (schools, universities and other training
agencies) and non-formal learning(volunteering and active citizenship) of the
school as an active community ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 1987
Abstract/Sommario: Lo studio poggia su un’esperienza pilota di integrazione di dati da due fonti: un’indagine panel sulle famiglie e archivi amministrativi dell’Inps. La ricerca è stata condotta su piccola scala ed ha come riferimento la popolazione residente nella provincia autonoma di Trento e coinvolge un campione di due generazioni di giovani entrati nel mondo del lavoro in età 15-29 anni.