Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A partire da un’attenta analisi dell’esperienza diretta maturata nella valutazione di tre progetti finanziati dal Fondo di contrasto della povertà educativa minorile, gestito dall’Impresa sociale con i bambini, l’articolo propone una riflessione sulle principali sfide inerenti la valutazione di progetti complessi, caratterizzati da partenariati numerosi, da azioni frammentate e discontinue, da contesti territoriali variabili e da molteplici categorie di destinatari.
Abstract/Sommario: Il contributo offre elementi storici e legislativi con una mappatura delle iniziative di contrasto alla povertà educativa all'interno dei processi di decentramento nel contesto nazionale. Rientrano nell'analisi i ruoli del Ministero dell'Istruzione nella sua azione di coordinatore centrale e degli organi periferici, tra cui gli Uffici Scolastici Regionali. Particolare attenzione è rivolta al ruolo delle Regioni e degli enti delegati dai Governi nella realizzazione di iniziative di cont ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si illustrano le fasi e i passaggi fondamentali nella conduzione di uno studio valutativo sperimentale prendendo a riferimento la valutazione sperimentale di WILL – Educare al Futuro. La rilettura di tale valutazione consente agli autori di individuare i principali snodi critici nonché alcune raccomandazioni pratiche per la comunità di valutatori e policy maker interessati a introdurre e valutare interventi di contrasto alla povertà educativa in Italia.
Abstract/Sommario: Il contributo propone i primi risultati della valutazione d’impatto di un intervento locale per il contrasto alla povertà educativa del progetto “L’appetito vien studiando”, attivo dal 2015 e sostenuto attraverso i fondi dell’8 per mille della Chiesa cattolica in uno dei contesti socioeconomici più complessi della Calabria.
Abstract/Sommario: I servizi all’infanzia, negli ultimi venti anni, sono emersi come uno dei campi privilegiati della strategia dell’investimento sociale su cui si gioca la sfida del contrasto e della prevenzione delle diseguaglianze sociali, e anche della loro trasmissione intergenerazionale. A loro volta, però, sono un campo di policy caratterizzato da forti e persistenti divari.
Abstract/Sommario: In Italia il problema della povertà educativa è notevolmente peggiorato poiché alle difficoltà contingenti si sono aggiunte le carenze storiche del nostro sistema scolastico. Il governo nazionale ha dedicato uno spazio al tema della povertà educativa nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il contributo cerca di fornire un focus sui temi dell'infanzia e della povertà educativa e su come questi siano presenti all'interno del Pnrr tentando di mettere in evidenza la distanza t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della povertà educativa giovanile costituisce una vera e propria emergenza sociale. Negli ultimi anni, però, fortunatamente stiamo assistendo ad una nuova stagione di importante e ricca progettualità sperimentale sul tema. Rimane però il dubbio se questi interventi costituiscano una reale opportunità strategica per combattere le disuguaglianze e rilanciare il Paese o rappresentino solo una nuova formula retorica, un utile passepartout per dare nuovo smalto comunicativo a un arc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo tratta un’esperienza di valutazione di impatto sociale di un progetto entro il bando “Nuove Generazioni” per la fascia 5-14 anni. Si contestualizzano i concetti di povertà educativa e comunità educante, centrali per definire il disegno di valutazione, proponendo riflessioni sulle questioni poste dai modelli della valutazione d’impatto sociale.
Abstract/Sommario: Si presentano i risultati di una ricerca valutativa indirizzata all’analisi delle comunità educanti di due progetti per il contrasto della povertà educativa. Il lavoro ha permesso di cogliere le caratteristiche strutturali delle due comunità educanti e valutarne i presupposti strutturali dell’efficacia e della sostenibilità potenziale.
Abstract/Sommario: Si affronta il tema della povertà educativa minorile (PE), illustrando innanzitutto la sua natura multi-sfaccettata e, in secondo luogo, l’urgenza di spezzare la trasmissione intergenerazionale dello svantaggio educativo attivando percorsi e processi di resilienza.