Risultati ricerca
Milano : F. Angeli, 1982
Milano : Editrice bibliografica, 2014
Abstract/Sommario: Di fronte alla straordinaria quantità di documenti accessibili in Rete, è indispensabile saper distinguere le banali ricerche quotidiane dai processi di ricerca documentale veri e propri.Questo volume tratta, con un approccio pratico, delle metodologie di ricerca documentale, con particolare attenzione al processo di indagine documentale e alla sua didattica nelle biblioteche, nella scuola superiore e nell'università. Chi sarà in grado di distinguere e usare documenti rilevanti a secon ...; [Leggi tutto...]
Mola di Bari : Liceo scientifico statale E. Majorana, 2004
Roma : Il centro di ricerca, stampa 1999
Abstract/Sommario: I saggi raccolti in questo volume rappresentano un primo risultato del lavoro svolto nell'ambito del Modulo Europeo intitolato "L'Integrazione europea nell'ottica dell'armonizzazione della legislazione archivistica e bibliotecaria degli Stati membri" attivano nel 1995, presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Università di Roma "La Sapienza" con il sostegno della Commissione Europea.
Paris : UNESCO, c2012
Abstract/Sommario: The overall objective of the Policy Guidelines is to promote Open Access in Member States by facilitating understanding of all relevant issues related to Open Access. The content of the Policy Guidelines is organized in to nine sections: the Development of Open Access to scientific information and research; approaches to Open Access; the Importance of Open Access; the Benefits of Open Access; business models; copyright and licensing; strategies to promote Open Access; policy framework ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1978
Luxembourg : Office for official publications of the european Communities, 2002
Milano : Editrice Bibliografica, 2020
Abstract/Sommario: Il volume descrive e approfondisce i principi generali e le linee guida proposte da ISO 15489, fornendo esempi, casi studio e analizzando il contesto di nascita e di evoluzione dello standard dedicato alla gestione documentale. L’applicazione dei principi archivistici in uno scenario digitale impone attenzione e competenze: i documenti informatici e le loro relazioni si rivelano “fragili” se non correttamente prodotti, gestiti e conservati. Affidabilità, autenticità, accessibilità, int ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Ufficio centrale orientamento e formazione professionale lavoratori, 1999