Risultati ricerca
Milano : Ulrico Hoepli, 2019
Abstract/Sommario: Siamo entrati in un mondo algoritmico. Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, l’abbiamo vista prima attraverso un software. A cosa stiamo dando origine? A una scatola nera piena di algoritmi che hanno memorizzato tutto il nostro passato. Non è possibile immaginare impatti più importanti sull’umanità di quello dell’intelligenza artificiale, ben superiore a quello dell’elettricità. Nulla sarà più come prima. Ma dov’è il bugiardino degli algoritmi? Hanno un grande impatto sulle nostre vit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 2025
Abstract/Sommario: Le macchine possono pensare, decidere, riprodursi? Possono comprendere che cosa sia il bene o il male? In un viaggio che ripercorre il cammino del sogno più antico dell’uomo, Lorenzo Perilli indaga le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di ciò che siamo soliti chiamare realtà. Immaginare che i processi dell’intelligenza – i processi men ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2022
Abstract/Sommario: Il volume si propone di indagare se la tecnologia, applicata all'esercizio dei diritti sindacali, sia in grado di alterare l'equilibrio tra interesse collettivo e prerogative datoriali, consolidatosi negli anni successivi all'emanazione dello Statuto dei lavoratori. La trasposizione in un habitat digitale di specifiche azioni si traduce, normalmente, nell'adozione di misure che consentono di riprodurre caratteristiche e funzionalità tipiche di una logica "presenziale". Nella ricerca di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2022
Abstract/Sommario: Istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, in breve la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali. Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta. Ma a condizione di capire meglio di cos ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Digital Compass 2030 dell’Unione europea è una strategia chiave annunciata dalla Commissione europea per guidare l’agenda digitale dell’UE nei prossimi anni e fino al 2030. L’obiettivo principale è quello di assistere gli Stati membri nel definire le loro politiche digitali, in collaborazione con il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea che nei prossimi mesi procederà allo sviluppo di indicatori chiave di prestazione (KPI) destinati a monitora ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità. La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dell’estinzione del suo creatore, poiché la sua diffusione porterà, forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione “intelligenza artificiale” è divenuta onnipresente e ossessiva. Sono temi tutt’altro che nuovi per le loro profonde radici filosofiche e per i pionieri che, in ...; [Leggi tutto...]
Cheltenham ; Northampton (Mass.) : Edward Elgar, 2022
Abstract/Sommario: This Handbook provides a comprehensive overview of current developments, issues and good practices regarding assessment in social science research. The Handbook discusses the current societal challenges facing researchers, from digital societies, to climate change and sustainability, to trust in democratic societies.
Roma : Carocci, 2024
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si sono registrate radicali e rapide trasformazioni del lavoro legate al procedere della rivoluzione digitale e alla riconfigurazione della globalizzazione. Il libro analizza questi cambiamenti e propone le coordinate per lo studio delle nuove tensioni sociali nel mercato e nell’organizzazione del lavoro, in un quadro di crescenti diseguaglianze, mestieri e professioni in estinzione e nuove attività in sviluppo. In chiave storica e comparativa si affrontano tematiche ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2021
Abstract/Sommario: Il futuro del lavoro è il futuro della nostra società e della nostra civiltà. Non bastano politiche economiche efficaci, per superare la più grande crisi sociale del dopoguerra e affrontare le tre grandi trasformazioni del nostro tempo: digitale, climatico-ambientale e demografica. Serve, come premessa, un nuovo pensiero dal quale nascano politiche e iniziative capaci di distruggere le vecchie retoriche ideologiche sul lavoro, sul mercato, sulla globalizzazione. In particolare, la tecn ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, ©2024
Abstract/Sommario: Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia d ...; [Leggi tutto...]