Risultati ricerca
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2025
Abstract/Sommario: While gender equality and women’s empowerment have never been so high up on the EU’s political agenda, the past year has been particularly challenging for gender equality.The report focuses on the key actions and achievements of EU institutions and Member States in this area over the past year. It also provides encouraging examples of national initiatives on gender equality and of EU-funded projects aimed at gender equality. This edition of the report is the fifth one covering the EU G ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Publications Office of the European Union, 2025
Abstract/Sommario: This Special Eurobarometer survey towards automation and AI in working life. More particularly, the study covers the following topics: General perceptions of the impact of digital technologies; Proficiency with digital technologies; Awareness of and experience with digital technologies, including AI, in the workplace; Attitudes towards these digital technologies and their use in the workplace.
Milano : Guerini next, 2023
Abstract/Sommario: Il tema della sostenibilità e degli indicatori ESG è sempre più centrale per le imprese di ogni settore. Nel contesto non profit, l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore ha sancito l’inizio di una riforma di tale comparto, evidenziando il ruolo di quest’ultimo come punto di incontro tra le istituzioni pubbliche e il settore privato. Quali sono i mezzi per raggiungere le finalità sociali richieste agli ETS? Qual è l’impatto delle recenti riforme in ambito giuridico e contabile? ...; [Leggi tutto...]
New York : Harper Business, 2019
Abstract/Sommario: Managers and entrepreneurs in the digital age must learn to live in two worlds: the conventional economy and the platform economy. Platforms that operate for business purposes typically exist at the level of an industry or ecosystem, bringing individuals and organizations together so they can innovate and interact in ways that otherwise wouldn’t be possible. Platforms create economic value far beyond what we see in conventional companies. The Business of Platforms is a valuable and in- ...; [Leggi tutto...]
[Modena] : ADAPT, 2024
Abstract/Sommario: Qual è il ruolo della contrattazione collettiva nei moderni mercati di lavoro? Quali sono i temi principalmente affrontati dalla contrattazione nazionale e aziendale nel corso del 2023? A queste e ad altre domande il Rapporto cerca di fornire una risposta. Il libro si compone in tre principali sezioni: una parte prima dedicata all’analisi della contrattazione collettiva, una parte seconda sull’analisi della contrattazione collettiva decentrata, e una parte terza con approfondimenti tem ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 2025
Abstract/Sommario: Le macchine possono pensare, decidere, riprodursi? Possono comprendere che cosa sia il bene o il male? In un viaggio che ripercorre il cammino del sogno più antico dell’uomo, Lorenzo Perilli indaga le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di ciò che siamo soliti chiamare realtà. Immaginare che i processi dell’intelligenza – i processi men ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ledizioni, 2022 (, stampa 2023)
Abstract/Sommario: È opinione diffusa che alcune delle problematiche che caratterizzano l’odierna comunicazione scientifica abbiano radici recenti. Non di rado si considerano questioni quali l’editoria predatoria o gli episodi di violazione di etica e integrità della ricerca, come conseguenza della diffusione dell’editoria digitale, soprattutto ad accesso aperto. In realtà, sebbene l’open access possa in certe condizioni aumentare il rischio di incorrere in comportamenti illeciti o eticamente scorretti, ...; [Leggi tutto...]
Roma, Studium 2023
Abstract/Sommario:
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, ©2024
Abstract/Sommario: Il volume affronta l’impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che sp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 2022
Abstract/Sommario: In Italia le normative in materia di lavoro per le persone con disabilità si sono progressivamente rinnovate, cogliendo gli elementi distintivi del dibattito internazionale e nazionale in tema di diritti e di modelli di disabilità. Nell’ambito di
questo percorso, si assiste alla comparsa di una nuova direttrice nelle politiche a sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità: l’introduzione di figure professionali formate per supportarne l’inclusione lavorativa. Tra queste ...; [Leggi tutto...]
questo percorso, si assiste alla comparsa di una nuova direttrice nelle politiche a sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità: l’introduzione di figure professionali formate per supportarne l’inclusione lavorativa. Tra queste ...; [Leggi tutto...]