Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il contributo esplora gli esiti dell’analisi ragionata degli Avvisi in materia di politiche della formazione e del lavoro relativi al 2022, anno in cui se da un lato ci si è trovati di fronte ad altre stime (es. crisi energetica, effetti collaterali al conflitto ucraino,carenza di manodopera soprattutto in alcuni settori) dall’altro lato, il Paese ha iniziato concretamente a disporre e a beneficiare delle risorse del PNRR per la ripresa e il rilancio.
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di coniugare la tutela del lavoro e dell'ambiente. Dopo aver considerato la recente riforma costituzionale del febbraio 2022, l'autore si sofferma in particolare sulle caratteristiche della cosiddetta normativa promozionale adottata in attuazione del Green New Deal e del PNRR, ovvero gli atti normativi che incidono su benefici, finanziamenti e opportunità per le imprese di compiere scelte econom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I progetti di investimento finanziati dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) mirano a innescare un aumento del PIL, che a sua volta dovrebbe far aumentare i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica. Allo stesso tempo, una quota importante degli investimenti del Piano è finalizzata a facilitare la transizione verde. Resta da accertare quale di questi due effetti prevarrà. In questo studio è stato utilizzato il modello GEM di Oxford Economics per costrui ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si traccia il percorso delle riforme amministrative italiane degli ultimi trent’anni (dalle riforme dei primi anni Novanta ad oggi) e il loro rapporto con il New Public Management (NPM) con riferimento alle principali trasformazioni in materia di misurazione e valutazione delle performance.
Abstract/Sommario: L'aumento permanente del Working From Home (WFH) sta influenzando la struttura urbana in Italia. La quota di lavoratori in grado di lavorare da remoto, i relativi prezzi delle case e la congestione sono più elevati nelle grandi città. Di conseguenza, c'è il rischio che la diffusione del lavoro a distanza possa dare il via alle dimissioni dalle città italiane. In questo contesto, il ruolo del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza nel fornire supporto finanziario per progettare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da oltre dieci anni la piattaforma competenzestrategiche.it mette a disposizione di insegnanti, studenti, professionisti dell'orientamento e della formazione professionale alcuni strumenti utili a promuovere processi di autovalutazione su alcune dimensioni cognitive e affettivo-motivazionali che possono essere considerate alla base di capacità autoregolative necessarie per dirigere sé stessi nello studio e nel lavoro.
Abstract/Sommario: La nuova fase di globalizzazione verso la quale l’economia internazionale sembra già da alcuni anni dirigersi vede nel connubio tra sostenibilità e crescita la chiave per ridurre le potenziali crisi energetiche, climatiche, sociali ed economiche. Fondata sulla transizione verde e sull’innovazione digitale, con effetti sulla domanda e sull’offerta, la bioeconomia rappresenta una componente rilevante del tessuto produttivo italiano e del Mezzogiorno in particolare.
Abstract/Sommario: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia un totale di 30,88 miliardi di euro per Istruzione e Ricerca che compongono la Missione 4 del documento. Senza dubbio, tale ambito è stato oggetto di una significativa attenzione nel processo di revisione e rafforzamento, in quanto il nuovo Piano da 222 miliardi di euro destinerà circa il 17% del totale delle risorse.
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Alla radice della debolezza del sistema economico e sociale italiano vi è una non riconosciuta questione organizzativa: l’Italia è una società di organizzazioni e lavori fortemente ineguali. Se è vero che è stato sviluppato un ampio repertorio di forme nuove di organizzazione, lavoro e stili di gestione eccellenti, assai più diffuse restano le realtà inefficaci, inefficienti, non sostenibili, regolate da prassi e culture organizzative novecentesche. I lavori di qualità sono una minoran ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’analisi è condotta con l’utilizzo dei dati amministrativi del Sistema informativo statistico delle comunicazioni obbligatorie (SISCO). I risultati mostrano che, a distanza ormai di cinque anni dalla fine della crisi economico-finanziaria e in piena crisi da Covid-19, il mercato del lavoro sembra essere profondamente cambiato. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è un’occasione unica per ristrutturare il nostro mercato del lavoro e per finanziare le politiche attive attua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La normativa emergenziale e attuativa del PNRR ha previsto l’affidamento diretto "puro" dei contratti pubblici sottosoglia, con un innalzamento significativo della fascia di importo entro la quale finora è stata consentita la possibilità di non ricorrere alla gara. Si tratta di un regime temporaneo e derogatorio delle procedure ordinarie regolate dal Codice dei contratti pubblici, e finalizzato a favorire gli investimenti pubblici e a fronteggiate le ricadute economiche della crisi pan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il PNRR chiude il processo avviato nella primavera e nell’estate del 2020 con l’approvazione, da parte delle autorità europee, del NextGenerationEU (NGEU), per cui ogni Stato membro doveva presentare il proprio Piano per accedere alla propria quota di fondi comunitari. Ma è anche – e, forse, soprattutto – un punto di partenza perché disegna il percorso di riforme e investimenti che l’Italia dovrà percorrere da qui al 2026. Non è irragionevole affermare che il difficile, soprattutto per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I sistemi formativi sono attualmente oggetto di un progressivo ridisegno basato sull’esigenza di contemperare i mutevoli fabbisogni espressi dai differenziati mercati del lavoro territoriali e anche per l'avvio di una serie di nuove misure di policy, da ultimo quelle inserite nel Piano Nazionale Nuove Competenze e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Restano però irrisolte alcune questioni: l'equità di accesso alla formazione aziendale; i divari delle aree Nord-Sud nella distri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analizzando la creazione di Next Generation EU, l’articolo si concentra sul livello dell’UE e, particolarmente, sull’Italia. Poiché le decisioni politiche prese a livello europeo vincolano fortemente le strategie e le azioni degli attori nazionali, è importante capire come tali decisioni sono state adottate.
Abstract/Sommario: Il lavoro indaga il potenziale contributo del PNRR nel miglioramento delle diseguaglianze intergenerazionali nelle singole regioni italiane, analizzando l’evoluzione demografica degli ultimi anni e individuando delle misure del Piano che possono contribuire direttamente a ridurre divari itergenerazionali evidenziati dagli indicatori. Infine, l’analisi dell’attuazione di tali misure al fine di analizzare l’allocazione territoriale delle risorse finanziarie a favore dei giovani.
Abstract/Sommario: Nel dibattito sullo sviluppo locale che si è aperto con l’ingresso del PNRR nell’agenda politica, il tema del futuro sembra essersi riaffacciato. Attraverso il paradigma del Discursive Institutionalism si vuole evidenziare il sostanziale contributo che possono apportare idee emergenti e interazioni discorsive allo sviluppo socioeconomico dei territori e al loro rinnovamento istituzionale, con l’obiettivo di allargare lo spettro degli strumenti e delle possibilità a disposizione dell’az ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua tra i suoi obiettivi l’inclusione di genere e il sostegno all’istruzione, alla formazione e all’occupazione dei giovani. Gli investimenti previsti nel Piano intendono portare, in particolare, miglioramenti che vadano a ridurre i diversi divari regionali che emergono dagli indicatori adottati, primi tra tutti l’occupazione femminile e l’occupazione giovanile.
Abstract/Sommario: In Italia il problema della povertà educativa è notevolmente peggiorato poiché alle difficoltà contingenti si sono aggiunte le carenze storiche del nostro sistema scolastico. Il governo nazionale ha dedicato uno spazio al tema della povertà educativa nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il contributo cerca di fornire un focus sui temi dell'infanzia e della povertà educativa e su come questi siano presenti all'interno del Pnrr tentando di mettere in evidenza la distanza t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si verificano le ricadute sul mercato del lavoro delle riforme previste dal PNRR attraverso l’analisi dei primi provvedimenti attuativi adottati dall’Esecutivo e dal legislatore italiani.
Abstract/Sommario: In linea con le politiche europee, anche a livello nazionale si evidenzia una crescente attenzione istituzionale ai temi della formazione continua, con l'adozione di importanti provvedimenti nell'ambito del PNRR. La sezione monografica della rivista propone una serie di contributi scientifici realizzati nell'ambito delle attività del gruppo di ricerca "Formazione continua e apprendimento degli adulti" dell'INAPP, nel quadro del nuovo scenario di policy in materia di istruzione e formaz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il premier Draghi ha definito, nella sua prima comunicazione al Senato, gli Istituti tecnici superiori (Its) «un pilastro importante del sistema educativo», e li ha indicati come una delle “priorità per ripartire”. Non stupisce allora constatare che questi istituti, che erogano corsi di durata biennale o triennale terziari non accademici, hanno ricevuto una grande attenzione anche all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Abstract/Sommario: il Piano nazionale italiano per la ripresa e la resilienza (PNRR) costituisce un'opportunità chiave per l'Italia per attuare importanti riforme e guidare un processo di modernizzazione del sistema amministrativo ed economico, ma la sua attuazione è ostacolata da un sistema politico che si è dimostrato immaturo per fornire un'agenda politica a lungo termine.
Abstract/Sommario: Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), in stretto allineamento con il quadro della politica di coesione 2021-2027 e le raccomandazioni del Consiglio, rappresenta un'opportunità senza precedenti per rafforzare in modo sistematico le capacità della pubblica amministrazione italiana. Tuttavia, si evidenziano alcune carenze del piano che potrebbero ostacolare le riforme.
Abstract/Sommario: L’accesso al pubblico impiego è un punto cardine all’interno del PNRR in chiave di rinnovamento della PA italiana. Tuttavia, l’efficacia delle procedure concorsuali, soprattutto in paesi con una tradizione amministrativa legalistica come l’Italia, è spesso intaccata dall’eccessiva burocratizzazione delle stesse. L’articolo vuole analizzare quali sono le criticità principali relative all’accesso al pubblico impiego e le possibili strade di miglioramento e in che misura gli obiettvi e le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La scarna attenzione riservata dal PNRR all’istruzione professionalizzante, dato che ci si è concentrati nel favorire la crescita degli ITS, nel prevedere un’ulteriore riforma degli istituti tecnici e professionali, nel concedere un finanziamento aggiuntivo per il sistema duale e nell’introdurre nuove forme di formazione continua, dimostra che le istituzioni tutte non intendono più fare affidamento su questo settore del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione.
Abstract/Sommario: Il contributo si sofferma sulla mancanza di un sistema integrato di formazione professionale continua in Italia, conseguenza delle politiche eterogenee adottate a partire dagli anni '90. Il documento è strutturato in quattro sezioni. L'analisi si basa su dati quantitativi originali raccolti nel contesto di diverse ampie indagini sui sistemi di formazione continua condotte dall'INAPP.
Abstract/Sommario: Dopo decenni di sostanziale assenza di una politica strutturale sull'edilizia abitativa, il Pnrr stanzia importanti finanziamenti sul tema dell'edilizia abitativa e della riqualificazione urbana, ma le stime suggeriscono che l'intervento riguarderà solo un quinto dell'intero patrimonio edilizio pubblico. Ciò attenuerà sicuramente alcune delle situazioni di povertà energetica che stanno ora colpendo i redditi degli assegnatari più fragili; tuttavia, la questione abitativa non viene anco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’intervento di riforma sulle politiche attive interesserà anzitutto la formazione professionale, iniziale e continua, e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori. Tra questi, le c.d. Industry academy previste nel Decreto sostegni bis, basate sul partenariato pubblico-privato per creare figure professionali richieste dalle imprese e migliorarne la competitività grazie all’ingresso di nuove competenze.
Abstract/Sommario: Il PNRR affronta la problematica dell’istruzione e della ricerca alla Missione 4, con un’allocazione importante di risorse (30,8 miliardi) nel contesto di una visione comune rivolta a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca. Le criticità individuate per quanto riguarda la ricerca sono descritte in specific ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2022
Abstract/Sommario: Negli ultimi trent'anni, tutti i governi hanno sostenuto a gran voce la necessità di fare riforme, di volta in volta improntate ai principi della semplificazione, liberalizzazione, privatizzazione, coprendo pressochè tutte le materie in cui il nostro Paese presenta i gap strutturali più rilevanti: dal lavoro alla pubblica amministrazione, dal fisco all'industria, dalle pensioni alla giustizia. Gli autori propongono una ricostruzione della storia delle riforme che si sono susseguite dal ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizza il processo che ha portato all’approvazione di Next Generation EU, compreso il Recovery Fund, e alla formulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal governo italiano alla Commissione Europea nell’aprile 2021.
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di descrivere le politiche giovanili contenute nel Pnrr e di riflettere sulla loro capacità di supportare i giovani nel raggiungimento della propria autonomia. Si evidenzia come, nonostante le elevate aspettative da esso suscitate, il Pnrr avrà probabilmente ricadute marginali sui giovani, in quanto sembra più orientato ad una modernizzazione complessiva dell'Italia che ad una riduzione delle disuguaglianze giovanili.
Abstract/Sommario: Il secondo semestre del 2021 vede l’avvio dell’operatività per definire in dettaglio e avviare le procedure per la spesa della mole di risorse di cui l’Italia dispone a seguito dell’approvazione del PNRR e della notifica alla Commissione dell’Accordo di partenariato, documento strategico per la programmazione dei Fondi per la coesione.
Abstract/Sommario: Di fronte alle sfide poste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà fondamentale ripensare la professionalità dei diversi attori impegnati negli ecosistemi territoriali dell’innovazione. In primis i ricercatori. Una delle grandi scommesse della Missione “Istruzione e ricerca” del Piano è rappresentata dal rilancio dei dottorati industriali come percorsi che intrecciano lavoro, ricerca in accademia e ricerca in impresa.
Abstract/Sommario: L’anno formativo 2022/2023 ha dato avvio all’implementazione dell’investimento “Sistema duale” del PNRR con il quale sono stati definiti dei nuovi standard per la formazione duale. Le Regioni hanno optato per strategie diverse nell’attuazione degli interventi in coerenza con i propri sistemi regionali. Il contributo mette in luce le diverse scelte operate dalle amministrazioni regionali evidenziando i principali interventi innovativi e sperimentali avviati.
Abstract/Sommario: Si affronta in primo luogo il tema del contributo che gli strumenti di democrazia partecipativa offrono in termini di valorizzazione del capitale sociale e di efficienza della Pubblica amministrazione nazionale. In secondo luogo, affronta questo tema alla luce delle esigenze emerse dall'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Ripresa, individuando nell'attività di monitoraggio lo strumento più utile per dare trasparenza all'esecuzione del Piano stesso.
Abstract/Sommario: Lo studio ha ad oggetto i recovery & resilience plans di Italia, Spagna, Francia e Germania e verte sulla disamina delle maggiori diversità attinenti: la dotazione finanziaria, le priorità di spesa identificate, il contributo alle transizioni gemelle (verde e digitale) di ciascun Piano e la struttura di governance prescelta, nelle sue dimensioni di analisi ossia l’attuazione e il controllo degli interventi inseriti nei diversi Piani.
Abstract/Sommario: Analogie e differenze di policy tra i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) elaborati dal governo Conte II e dal governo Draghi. A tal fine, si confrontano i due PNRR lungo quattro dimensioni: allocazione delle risorse finanziarie tra le componenti, aderenza alle raccomandazioni specifiche per paese, lunghezza e specificità delle proposte di riforma e centralizzazione del controllo politico sull’agenda di investimenti e riforme.
Abstract/Sommario: Il tema della lotta al lavoro sommerso è connesso alle criticità strutturali di taluni settori economici e alla vulnerabilità sociale e contrattuale di alcuni segmenti di manodopera, tra cui si individuano certamente i lavoratori con background migratorio. Sebbene la Missione 5, dedicata all’inclusione e alla coesione sociale, non contenga un riferimento esplicito alle policy in materia di immigrazione, le sotto-azioni rivolte alle politiche del lavoro e agli interventi speciali per la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Piano Nuove Competenze (PNC) concretizza alcune caratteristiche della componente formativa delle altre misure di politica attiva del PNRR ed in particolare approfondisce gli aspetti formativi di GOL, del sistema duale e del Fondo nuove competenze.
Abstract/Sommario: Si approfondiscono le misure e i servizi rivolti alle persone con disabilità inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare, viene analizzato il contesto normativo relativo all’attuazione della vita autonoma, alla luce di quanto previsto dall’art. 19 della Crpd. In questa prospettiva, alla luce degli effetti prodotta dalla pandemia Covid sulle strutture residenziali per persone con disabilità, si evidenziano le caratteristiche e i limiti di deistituzionalizzazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha contribuito ad allargare il divario generazionale che già penalizzava fortemente i giovani in Italia. Il lavoro intende fornire le basi per una valutazione d'impatto degli interventi pubblici in questo campo. Il punto di partenza è un'analisi quali-quantitativa delle risorse europee e nazionali che sono state messe a disposizione per contrastare questo fenomeno dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza Italiano e dai PRR degli altri paesi europei, unitamente ad ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e Pensiero, 2022
Abstract/Sommario: L'Unione Europea ha risposto nel 2020 alla crisi pandemica con un programma per i Paesi membri di portata e ambizione inedite, il Next Generation EU, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato nel 2021, l'Italia può cogliere l'occasione, nell'ambito ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per come è stato ideato, per i meccanismi della sua governance e d’implementazione, non si può dare per scontato che tutto il potenziale del PNRR verrà realizzato. Il contributo mostra quali contraddizioni sono insite nel PNRR e come le modalità della sua implementazione potrebbero vanificarne molte promesse.
Il Pnrr italiano e l’industria nazionale : alla ricerca di una politica industriale / Davide Bubbico
Abstract/Sommario: Si propone di leggere e analizzare il PNRR nei termini degli incentivi previsti per il sistema imprese e della sua capacità di delineare possibili scelte strategiche, evidenziando l'assenza o comunque la debolezza di una politica industriale, spesso solo accennata e che tende ad agire quasi esclusivamente sulle condizioni contestuali e meno su specifici settori industriali.
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per l’Italia, il Piano nazionale di ripresa e resilienza può rappresentare l’occasione per ricostruire le capacità produttive colpite dalla crisi nella direzione di uno sviluppo sostenibile sul piano ambientale, attento al Welfare, alla salute pubblica e alle attività assistenziali, equilibrato tra i territori del Paese.
Abstract/Sommario: Gli obiettivi generali del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza sono incentrati sul rafforzamento delle politiche attive del lavoro e della formazione attraverso riforme e investimenti, in particolare due programmi, la «Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori» e il «Nuovo Piano delle Competenze». Queste riforme mirano alla riqualificazione professionale e al sostegno alla ricerca di lavoro e richiedono il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati e la costruzione di una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il PNRR concepito per rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica è in avanzato stato di attuazione. La sua attuazione impone una presenza robusta e qualificata dello Stato e dell’amministrazione pubblica, quindi del lavoro pubblico, tornato al centro del proscenio dopo decenni di dileggi, non più zavorra, ma fattore essenziale per lo sviluppo del Paese.
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il Quaderno è dedicato a una politica che non ha trovato posto nel Piano nazionale: quella di riduzione dei divari che colpiscono specificamente la condizione migrante nel nostro Paese. Il Piano – che certo non è privo di approcci categoriali – a stento la menziona, ma soprattutto non la evidenzia all’interno dei target di interventi.