Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Tra gli obiettivi delle misure finalizzate allo sviluppo del sistema ITS vi è l’«incremento del numero di Istituti Tecnici Superiori», che dovrebbe essere raggiunto mediante una semplificazione della loro governance. È bene ricordare, tuttavia, che le risorse stanziate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potranno essere impegnate solo fino al 2023 e dovranno essere liquidate entro il 2026. Ciò significa che, sebbene sia possibile pensare ad un ampliamento del sistema ITS anche ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il lavoro intende approfondire le peculiarità della Orange economy, un nuovo tipo di economia collegata alle imprese operanti nel campo della cultura, dell’arte e della creatività. Il settore in oggetto, almeno in Italia, non è ancora approdato a una disciplina organica, a causa della difficoltà di inquadrare in maniera esaustiva le attività che ne fanno parte e a causa della sua multidisciplinarietà. I policy makers, tuttavia, consapevoli delle concrete possibilità di sviluppo per il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo anni di tentativi di riforma federale, il rapporto tra Stato e Regioni in Italia è ancora segnato da diverse carenze. Il saggio approfondisce questo tema nella formulazione del PNRR italiano indagando, da un lato, i rapporti verticali tra Stato e Regioni, dall'altro i rapporti orizzontali tra le Regioni, che risentono di spinte competitive tese alla difesa di interessi regionali differenziati secondo la sfalsatura Nord-Sud.
Abstract/Sommario: Si propone di analizzare la Missione 6 del Piano italiano per la ripresa e la resilienza (Pnrr) e la parte relativa ai servizi sanitari locali «Case della Comunità» e «Ospedali di Comunità». L'analisi si concentra sulle criticità già esistenti in servizi locali simili e sui potenziali problemi nella realizzazione delle proposte Pnrr esplorando i concetti di «comunità» e «partecipazione» in ambito sanitario. Per fare ciò si assume una prospettiva «dal basso», indagando come il Pnrr e i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia non esiste ancora una legge nazionale riguardante la rigenerazione urbana. A fronte dell’assenza di una legge nazionale, va registrato il fatto che tutte le Regioni hanno emanato leggi che contengono riferimenti alla rigenerazione urbana. Sulla scia delle autonome iniziative regionali si è progressivamente persa la visione d’insieme di un territorio. L’unica prospettiva aperta era intervenuta con il PNRR ma a luglio 2023 il Ministro competente ha predisposto una proposta, app ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contesto della Smart City si configura come un palcoscenico ideale per la sperimentazione delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Attraverso la lente della collaborative governance, l’articolo utilizza la rigida metodologia della revisione struttturata della letteratura per effettuare un’analisi tematica coadiuvata da un content analysis sul PNRR.
Abstract/Sommario: Le sospensioni e i rallentamenti dell’attività produttiva conseguenti alle misure di contenimento dei contagi hanno avuto gravi ricadute sui livelli occupazionali. Ne è derivata una politica nazionale di sostegno, generosa per dispiego di risorse, ma caratterizzata dall’emergenza e, quindi, piuttosto povera per innovatività delle soluzioni adottate e lontana dal dibattito svoltosi a proposito dell’innovazione delle politiche attive del lavoro.
Abstract/Sommario: L’Inapp a fine dicembre ha presentato un rapporto sulla ripresa post pandemica dalla quale è risultato che mentre il PNRR promette un’attenzione trasversale alla parità di genere in tutti i campi, la ripresa non sta favorendo le donne. Prevalenti i contratti precari e a orario ridotto, ancora pesante la gestione dei carichi familiari.
Abstract/Sommario: Nella missione 5 del PNRR sono previsti rilevanti investimenti a favore di quanti hanno difficoltà abitative. Saranno finanziati circa 500 progetti di Housing First, ossia assistenza alloggiativa temporanea (fino a 24 mesi), in appartamenti raccolti in piccoli gruppi sul territorio. La sperimentazione che ha preso l’avvio nella capitale può costituire un esempio paradigmatico.
Roma : Donzelli, 2023
Abstract/Sommario: A due anni di distanza dalla sua formulazione, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, da molti definito come un nuovo Piano Marshall, sta ridisegnando le politiche pubbliche in Italia. L'autore fornisce in questo libro un’utilissima valutazione d’insieme basata su uno scrutinio attento e dettagliato di tutte le sue misure, che tiene conto non solo del testo, ma anche di tutti i complessi, poco noti, processi attuativi che hanno avuto luogo e delle prospettive che si presentano per ...; [Leggi tutto...]