Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si approfondiscono le misure e i servizi rivolti alle persone con disabilità inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare, viene analizzato il contesto normativo relativo all’attuazione della vita autonoma, alla luce di quanto previsto dall’art. 19 della Crpd. In questa prospettiva, alla luce degli effetti prodotta dalla pandemia Covid sulle strutture residenziali per persone con disabilità, si evidenziano le caratteristiche e i limiti di deistituzionalizzazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha contribuito ad allargare il divario generazionale che già penalizzava fortemente i giovani in Italia. Il lavoro intende fornire le basi per una valutazione d'impatto degli interventi pubblici in questo campo. Il punto di partenza è un'analisi quali-quantitativa delle risorse europee e nazionali che sono state messe a disposizione per contrastare questo fenomeno dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza Italiano e dai PRR degli altri paesi europei, unitamente ad ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e Pensiero, 2022
Abstract/Sommario: L'Unione Europea ha risposto nel 2020 alla crisi pandemica con un programma per i Paesi membri di portata e ambizione inedite, il Next Generation EU, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato nel 2021, l'Italia può cogliere l'occasione, nell'ambito ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per come è stato ideato, per i meccanismi della sua governance e d’implementazione, non si può dare per scontato che tutto il potenziale del PNRR verrà realizzato. Il contributo mostra quali contraddizioni sono insite nel PNRR e come le modalità della sua implementazione potrebbero vanificarne molte promesse.
Il Pnrr italiano e l’industria nazionale : alla ricerca di una politica industriale / Davide Bubbico
Abstract/Sommario: Si propone di leggere e analizzare il PNRR nei termini degli incentivi previsti per il sistema imprese e della sua capacità di delineare possibili scelte strategiche, evidenziando l'assenza o comunque la debolezza di una politica industriale, spesso solo accennata e che tende ad agire quasi esclusivamente sulle condizioni contestuali e meno su specifici settori industriali.
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per l’Italia, il Piano nazionale di ripresa e resilienza può rappresentare l’occasione per ricostruire le capacità produttive colpite dalla crisi nella direzione di uno sviluppo sostenibile sul piano ambientale, attento al Welfare, alla salute pubblica e alle attività assistenziali, equilibrato tra i territori del Paese.
Abstract/Sommario: Gli obiettivi generali del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza sono incentrati sul rafforzamento delle politiche attive del lavoro e della formazione attraverso riforme e investimenti, in particolare due programmi, la «Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori» e il «Nuovo Piano delle Competenze». Queste riforme mirano alla riqualificazione professionale e al sostegno alla ricerca di lavoro e richiedono il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati e la costruzione di una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il PNRR concepito per rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica è in avanzato stato di attuazione. La sua attuazione impone una presenza robusta e qualificata dello Stato e dell’amministrazione pubblica, quindi del lavoro pubblico, tornato al centro del proscenio dopo decenni di dileggi, non più zavorra, ma fattore essenziale per lo sviluppo del Paese.
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il Quaderno è dedicato a una politica che non ha trovato posto nel Piano nazionale: quella di riduzione dei divari che colpiscono specificamente la condizione migrante nel nostro Paese. Il Piano – che certo non è privo di approcci categoriali – a stento la menziona, ma soprattutto non la evidenzia all’interno dei target di interventi.