Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si analizza il processo che ha portato all’approvazione di Next Generation EU, compreso il Recovery Fund, e alla formulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal governo italiano alla Commissione Europea nell’aprile 2021.
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di descrivere le politiche giovanili contenute nel Pnrr e di riflettere sulla loro capacità di supportare i giovani nel raggiungimento della propria autonomia. Si evidenzia come, nonostante le elevate aspettative da esso suscitate, il Pnrr avrà probabilmente ricadute marginali sui giovani, in quanto sembra più orientato ad una modernizzazione complessiva dell'Italia che ad una riduzione delle disuguaglianze giovanili.
Abstract/Sommario: Il secondo semestre del 2021 vede l’avvio dell’operatività per definire in dettaglio e avviare le procedure per la spesa della mole di risorse di cui l’Italia dispone a seguito dell’approvazione del PNRR e della notifica alla Commissione dell’Accordo di partenariato, documento strategico per la programmazione dei Fondi per la coesione.
Abstract/Sommario: Di fronte alle sfide poste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà fondamentale ripensare la professionalità dei diversi attori impegnati negli ecosistemi territoriali dell’innovazione. In primis i ricercatori. Una delle grandi scommesse della Missione “Istruzione e ricerca” del Piano è rappresentata dal rilancio dei dottorati industriali come percorsi che intrecciano lavoro, ricerca in accademia e ricerca in impresa.
Abstract/Sommario: L’anno formativo 2022/2023 ha dato avvio all’implementazione dell’investimento “Sistema duale” del PNRR con il quale sono stati definiti dei nuovi standard per la formazione duale. Le Regioni hanno optato per strategie diverse nell’attuazione degli interventi in coerenza con i propri sistemi regionali. Il contributo mette in luce le diverse scelte operate dalle amministrazioni regionali evidenziando i principali interventi innovativi e sperimentali avviati.
Abstract/Sommario: Si affronta in primo luogo il tema del contributo che gli strumenti di democrazia partecipativa offrono in termini di valorizzazione del capitale sociale e di efficienza della Pubblica amministrazione nazionale. In secondo luogo, affronta questo tema alla luce delle esigenze emerse dall'esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Ripresa, individuando nell'attività di monitoraggio lo strumento più utile per dare trasparenza all'esecuzione del Piano stesso.
Abstract/Sommario: Lo studio ha ad oggetto i recovery & resilience plans di Italia, Spagna, Francia e Germania e verte sulla disamina delle maggiori diversità attinenti: la dotazione finanziaria, le priorità di spesa identificate, il contributo alle transizioni gemelle (verde e digitale) di ciascun Piano e la struttura di governance prescelta, nelle sue dimensioni di analisi ossia l’attuazione e il controllo degli interventi inseriti nei diversi Piani.
Abstract/Sommario: Analogie e differenze di policy tra i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) elaborati dal governo Conte II e dal governo Draghi. A tal fine, si confrontano i due PNRR lungo quattro dimensioni: allocazione delle risorse finanziarie tra le componenti, aderenza alle raccomandazioni specifiche per paese, lunghezza e specificità delle proposte di riforma e centralizzazione del controllo politico sull’agenda di investimenti e riforme.
Abstract/Sommario: Il tema della lotta al lavoro sommerso è connesso alle criticità strutturali di taluni settori economici e alla vulnerabilità sociale e contrattuale di alcuni segmenti di manodopera, tra cui si individuano certamente i lavoratori con background migratorio. Sebbene la Missione 5, dedicata all’inclusione e alla coesione sociale, non contenga un riferimento esplicito alle policy in materia di immigrazione, le sotto-azioni rivolte alle politiche del lavoro e agli interventi speciali per la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Piano Nuove Competenze (PNC) concretizza alcune caratteristiche della componente formativa delle altre misure di politica attiva del PNRR ed in particolare approfondisce gli aspetti formativi di GOL, del sistema duale e del Fondo nuove competenze.