Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il premier Draghi ha definito, nella sua prima comunicazione al Senato, gli Istituti tecnici superiori (Its) «un pilastro importante del sistema educativo», e li ha indicati come una delle “priorità per ripartire”. Non stupisce allora constatare che questi istituti, che erogano corsi di durata biennale o triennale terziari non accademici, hanno ricevuto una grande attenzione anche all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Abstract/Sommario: il Piano nazionale italiano per la ripresa e la resilienza (PNRR) costituisce un'opportunità chiave per l'Italia per attuare importanti riforme e guidare un processo di modernizzazione del sistema amministrativo ed economico, ma la sua attuazione è ostacolata da un sistema politico che si è dimostrato immaturo per fornire un'agenda politica a lungo termine.
Abstract/Sommario: Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), in stretto allineamento con il quadro della politica di coesione 2021-2027 e le raccomandazioni del Consiglio, rappresenta un'opportunità senza precedenti per rafforzare in modo sistematico le capacità della pubblica amministrazione italiana. Tuttavia, si evidenziano alcune carenze del piano che potrebbero ostacolare le riforme.
Abstract/Sommario: L’accesso al pubblico impiego è un punto cardine all’interno del PNRR in chiave di rinnovamento della PA italiana. Tuttavia, l’efficacia delle procedure concorsuali, soprattutto in paesi con una tradizione amministrativa legalistica come l’Italia, è spesso intaccata dall’eccessiva burocratizzazione delle stesse. L’articolo vuole analizzare quali sono le criticità principali relative all’accesso al pubblico impiego e le possibili strade di miglioramento e in che misura gli obiettvi e le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La scarna attenzione riservata dal PNRR all’istruzione professionalizzante, dato che ci si è concentrati nel favorire la crescita degli ITS, nel prevedere un’ulteriore riforma degli istituti tecnici e professionali, nel concedere un finanziamento aggiuntivo per il sistema duale e nell’introdurre nuove forme di formazione continua, dimostra che le istituzioni tutte non intendono più fare affidamento su questo settore del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione.
Abstract/Sommario: Il contributo si sofferma sulla mancanza di un sistema integrato di formazione professionale continua in Italia, conseguenza delle politiche eterogenee adottate a partire dagli anni '90. Il documento è strutturato in quattro sezioni. L'analisi si basa su dati quantitativi originali raccolti nel contesto di diverse ampie indagini sui sistemi di formazione continua condotte dall'INAPP.
Abstract/Sommario: Dopo decenni di sostanziale assenza di una politica strutturale sull'edilizia abitativa, il Pnrr stanzia importanti finanziamenti sul tema dell'edilizia abitativa e della riqualificazione urbana, ma le stime suggeriscono che l'intervento riguarderà solo un quinto dell'intero patrimonio edilizio pubblico. Ciò attenuerà sicuramente alcune delle situazioni di povertà energetica che stanno ora colpendo i redditi degli assegnatari più fragili; tuttavia, la questione abitativa non viene anco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’intervento di riforma sulle politiche attive interesserà anzitutto la formazione professionale, iniziale e continua, e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori. Tra questi, le c.d. Industry academy previste nel Decreto sostegni bis, basate sul partenariato pubblico-privato per creare figure professionali richieste dalle imprese e migliorarne la competitività grazie all’ingresso di nuove competenze.
Abstract/Sommario: Il PNRR affronta la problematica dell’istruzione e della ricerca alla Missione 4, con un’allocazione importante di risorse (30,8 miliardi) nel contesto di una visione comune rivolta a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca. Le criticità individuate per quanto riguarda la ricerca sono descritte in specific ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2022
Abstract/Sommario: Negli ultimi trent'anni, tutti i governi hanno sostenuto a gran voce la necessità di fare riforme, di volta in volta improntate ai principi della semplificazione, liberalizzazione, privatizzazione, coprendo pressochè tutte le materie in cui il nostro Paese presenta i gap strutturali più rilevanti: dal lavoro alla pubblica amministrazione, dal fisco all'industria, dalle pensioni alla giustizia. Gli autori propongono una ricostruzione della storia delle riforme che si sono susseguite dal ...; [Leggi tutto...]