Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La normativa emergenziale e attuativa del PNRR ha previsto l’affidamento diretto "puro" dei contratti pubblici sottosoglia, con un innalzamento significativo della fascia di importo entro la quale finora è stata consentita la possibilità di non ricorrere alla gara. Si tratta di un regime temporaneo e derogatorio delle procedure ordinarie regolate dal Codice dei contratti pubblici, e finalizzato a favorire gli investimenti pubblici e a fronteggiate le ricadute economiche della crisi pan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il PNRR chiude il processo avviato nella primavera e nell’estate del 2020 con l’approvazione, da parte delle autorità europee, del NextGenerationEU (NGEU), per cui ogni Stato membro doveva presentare il proprio Piano per accedere alla propria quota di fondi comunitari. Ma è anche – e, forse, soprattutto – un punto di partenza perché disegna il percorso di riforme e investimenti che l’Italia dovrà percorrere da qui al 2026. Non è irragionevole affermare che il difficile, soprattutto per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I sistemi formativi sono attualmente oggetto di un progressivo ridisegno basato sull’esigenza di contemperare i mutevoli fabbisogni espressi dai differenziati mercati del lavoro territoriali e anche per l'avvio di una serie di nuove misure di policy, da ultimo quelle inserite nel Piano Nazionale Nuove Competenze e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Restano però irrisolte alcune questioni: l'equità di accesso alla formazione aziendale; i divari delle aree Nord-Sud nella distri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analizzando la creazione di Next Generation EU, l’articolo si concentra sul livello dell’UE e, particolarmente, sull’Italia. Poiché le decisioni politiche prese a livello europeo vincolano fortemente le strategie e le azioni degli attori nazionali, è importante capire come tali decisioni sono state adottate.
Abstract/Sommario: Il lavoro indaga il potenziale contributo del PNRR nel miglioramento delle diseguaglianze intergenerazionali nelle singole regioni italiane, analizzando l’evoluzione demografica degli ultimi anni e individuando delle misure del Piano che possono contribuire direttamente a ridurre divari itergenerazionali evidenziati dagli indicatori. Infine, l’analisi dell’attuazione di tali misure al fine di analizzare l’allocazione territoriale delle risorse finanziarie a favore dei giovani.
Abstract/Sommario: Nel dibattito sullo sviluppo locale che si è aperto con l’ingresso del PNRR nell’agenda politica, il tema del futuro sembra essersi riaffacciato. Attraverso il paradigma del Discursive Institutionalism si vuole evidenziare il sostanziale contributo che possono apportare idee emergenti e interazioni discorsive allo sviluppo socioeconomico dei territori e al loro rinnovamento istituzionale, con l’obiettivo di allargare lo spettro degli strumenti e delle possibilità a disposizione dell’az ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua tra i suoi obiettivi l’inclusione di genere e il sostegno all’istruzione, alla formazione e all’occupazione dei giovani. Gli investimenti previsti nel Piano intendono portare, in particolare, miglioramenti che vadano a ridurre i diversi divari regionali che emergono dagli indicatori adottati, primi tra tutti l’occupazione femminile e l’occupazione giovanile.
Abstract/Sommario: In Italia il problema della povertà educativa è notevolmente peggiorato poiché alle difficoltà contingenti si sono aggiunte le carenze storiche del nostro sistema scolastico. Il governo nazionale ha dedicato uno spazio al tema della povertà educativa nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il contributo cerca di fornire un focus sui temi dell'infanzia e della povertà educativa e su come questi siano presenti all'interno del Pnrr tentando di mettere in evidenza la distanza t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si verificano le ricadute sul mercato del lavoro delle riforme previste dal PNRR attraverso l’analisi dei primi provvedimenti attuativi adottati dall’Esecutivo e dal legislatore italiani.
Abstract/Sommario: In linea con le politiche europee, anche a livello nazionale si evidenzia una crescente attenzione istituzionale ai temi della formazione continua, con l'adozione di importanti provvedimenti nell'ambito del PNRR. La sezione monografica della rivista propone una serie di contributi scientifici realizzati nell'ambito delle attività del gruppo di ricerca "Formazione continua e apprendimento degli adulti" dell'INAPP, nel quadro del nuovo scenario di policy in materia di istruzione e formaz ...; [Leggi tutto...]