Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La ricerca propone un modello di governance pubblica locale per lo sviluppo sostenibile del territorio incentrato sull’educazione, sulla collaborazione pubblico-privato e sui giovani. Il lavoro analizza le teorie e gli orientamenti legislativi/istituzionali alla base e ne presenta la prima concreta applicazione: il modello di governance territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale.
Abstract/Sommario: Il lavoro indaga il potenziale contributo del PNRR nel miglioramento delle diseguaglianze intergenerazionali nelle singole regioni italiane, analizzando l’evoluzione demografica degli ultimi anni e individuando delle misure del Piano che possono contribuire direttamente a ridurre divari itergenerazionali evidenziati dagli indicatori. Infine, l’analisi dell’attuazione di tali misure al fine di analizzare l’allocazione territoriale delle risorse finanziarie a favore dei giovani.
Roma : Donzelli, 2023
Abstract/Sommario: A due anni di distanza dalla sua formulazione, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, da molti definito come un nuovo Piano Marshall, sta ridisegnando le politiche pubbliche in Italia. L'autore fornisce in questo libro un’utilissima valutazione d’insieme basata su uno scrutinio attento e dettagliato di tutte le sue misure, che tiene conto non solo del testo, ma anche di tutti i complessi, poco noti, processi attuativi che hanno avuto luogo e delle prospettive che si presentano per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel dibattito sullo sviluppo locale che si è aperto con l’ingresso del PNRR nell’agenda politica, il tema del futuro sembra essersi riaffacciato. Attraverso il paradigma del Discursive Institutionalism si vuole evidenziare il sostanziale contributo che possono apportare idee emergenti e interazioni discorsive allo sviluppo socioeconomico dei territori e al loro rinnovamento istituzionale, con l’obiettivo di allargare lo spettro degli strumenti e delle possibilità a disposizione dell’az ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia non esiste ancora una legge nazionale riguardante la rigenerazione urbana. A fronte dell’assenza di una legge nazionale, va registrato il fatto che tutte le Regioni hanno emanato leggi che contengono riferimenti alla rigenerazione urbana. Sulla scia delle autonome iniziative regionali si è progressivamente persa la visione d’insieme di un territorio. L’unica prospettiva aperta era intervenuta con il PNRR ma a luglio 2023 il Ministro competente ha predisposto una proposta, app ...; [Leggi tutto...]
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Alla radice della debolezza del sistema economico e sociale italiano vi è una non riconosciuta questione organizzativa: l’Italia è una società di organizzazioni e lavori fortemente ineguali. Se è vero che è stato sviluppato un ampio repertorio di forme nuove di organizzazione, lavoro e stili di gestione eccellenti, assai più diffuse restano le realtà inefficaci, inefficienti, non sostenibili, regolate da prassi e culture organizzative novecentesche. I lavori di qualità sono una minoran ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e pensiero, 2022
Abstract/Sommario: Dopo oltre settant'anni di interventi straordinari e politiche per il Sud, il divario economico e sociale con il Centro Nord resta immutato e l'annosa 'questione meridionale' sembra irrisolvibile. Certamente il reddito e le condizioni di vita nelle regioni meridionali in questi decenni sono migliorati, ma il problema resta, e trova una grave e sempre più evidente manifestazione nell'esodo di migliaia di giovani. Quali sono le cause di questo fallimento? Le risorse assegnate al Sud sono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In linea con le politiche europee, anche a livello nazionale si evidenzia una crescente attenzione istituzionale ai temi della formazione continua, con l'adozione di importanti provvedimenti nell'ambito del PNRR. La sezione monografica della rivista propone una serie di contributi scientifici realizzati nell'ambito delle attività del gruppo di ricerca "Formazione continua e apprendimento degli adulti" dell'INAPP, nel quadro del nuovo scenario di policy in materia di istruzione e formaz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le Zone economiche speciali (ZES) sono uno strumento di politica economica utilizzato in numerosi paesi del mondo. A rilanciare questo strumento di policy è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che individua nello ZES uno dei principali interventi a favore dell’economia meridionale.
Abstract/Sommario: Si approfondisce il legame tra transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro e si osserva l’evoluzione e il consolidamento del framework europeo legato alla transizione ecologica nella chiave del meccanismo NextGenEU, del PNRR e della disciplina dei fondi di coesione. Su questa base il saggio si sofferma sui modelli, sui soggetti e sui contenuti delle riforme delle politiche attive e dei sistemi educativi e formativi nel nostro Paese.