Risultati ricerca
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Alla radice della debolezza del sistema economico e sociale italiano vi è una non riconosciuta questione organizzativa: l’Italia è una società di organizzazioni e lavori fortemente ineguali. Se è vero che è stato sviluppato un ampio repertorio di forme nuove di organizzazione, lavoro e stili di gestione eccellenti, assai più diffuse restano le realtà inefficaci, inefficienti, non sostenibili, regolate da prassi e culture organizzative novecentesche. I lavori di qualità sono una minoran ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Editoriale Scientifica, 2023
Abstract/Sommario: Nel settembre 2022 si è tenuta a Bari una Conferenza di ESPAnet Italia (associazione di studiosi di politiche sociali volta a promuovere il dibattito interdisciplinare) dedicata a «La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità». A distanza di un anno si è pensato di aggiornare alcuni contributi presentati in quella sede, tenendo conto di ulteriori sviluppi nell’attuazione del PNRR italiano alla luce degli interventi determinati dal Governo nazionale e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2023
Abstract/Sommario: A due anni di distanza dalla sua formulazione, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, da molti definito come un nuovo Piano Marshall, sta ridisegnando le politiche pubbliche in Italia. L'autore fornisce in questo libro un’utilissima valutazione d’insieme basata su uno scrutinio attento e dettagliato di tutte le sue misure, che tiene conto non solo del testo, ma anche di tutti i complessi, poco noti, processi attuativi che hanno avuto luogo e delle prospettive che si presentano per ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e pensiero, 2022
Abstract/Sommario: Dopo oltre settant'anni di interventi straordinari e politiche per il Sud, il divario economico e sociale con il Centro Nord resta immutato e l'annosa 'questione meridionale' sembra irrisolvibile. Certamente il reddito e le condizioni di vita nelle regioni meridionali in questi decenni sono migliorati, ma il problema resta, e trova una grave e sempre più evidente manifestazione nell'esodo di migliaia di giovani. Quali sono le cause di questo fallimento? Le risorse assegnate al Sud sono ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2022
Abstract/Sommario: Negli ultimi trent'anni, tutti i governi hanno sostenuto a gran voce la necessità di fare riforme, di volta in volta improntate ai principi della semplificazione, liberalizzazione, privatizzazione, coprendo pressochè tutte le materie in cui il nostro Paese presenta i gap strutturali più rilevanti: dal lavoro alla pubblica amministrazione, dal fisco all'industria, dalle pensioni alla giustizia. Gli autori propongono una ricostruzione della storia delle riforme che si sono susseguite dal ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e Pensiero, 2022
Abstract/Sommario: L'Unione Europea ha risposto nel 2020 alla crisi pandemica con un programma per i Paesi membri di portata e ambizione inedite, il Next Generation EU, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato nel 2021, l'Italia può cogliere l'occasione, nell'ambito ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il Quaderno è dedicato a una politica che non ha trovato posto nel Piano nazionale: quella di riduzione dei divari che colpiscono specificamente la condizione migrante nel nostro Paese. Il Piano – che certo non è privo di approcci categoriali – a stento la menziona, ma soprattutto non la evidenzia all’interno dei target di interventi.
Abstract/Sommario: Il contributo esplora gli esiti dell’analisi ragionata degli Avvisi in materia di politiche della formazione e del lavoro relativi al 2022, anno in cui se da un lato ci si è trovati di fronte ad altre stime (es. crisi energetica, effetti collaterali al conflitto ucraino,carenza di manodopera soprattutto in alcuni settori) dall’altro lato, il Paese ha iniziato concretamente a disporre e a beneficiare delle risorse del PNRR per la ripresa e il rilancio.
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di coniugare la tutela del lavoro e dell'ambiente. Dopo aver considerato la recente riforma costituzionale del febbraio 2022, l'autore si sofferma in particolare sulle caratteristiche della cosiddetta normativa promozionale adottata in attuazione del Green New Deal e del PNRR, ovvero gli atti normativi che incidono su benefici, finanziamenti e opportunità per le imprese di compiere scelte econom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I progetti di investimento finanziati dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) mirano a innescare un aumento del PIL, che a sua volta dovrebbe far aumentare i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica. Allo stesso tempo, una quota importante degli investimenti del Piano è finalizzata a facilitare la transizione verde. Resta da accertare quale di questi due effetti prevarrà. In questo studio è stato utilizzato il modello GEM di Oxford Economics per costrui ...; [Leggi tutto...]