Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract/Sommario: Il volume analizza al livello europeo il paradigma dell'autonomia collettiva: cioè dell'autonomia delle parti sociali nella produzione degli accordi che ne regolano i rapporti, e del valore normativo di tale autonomia. Autonomia che costituisce un concetto cardine nel nostro sistema nazionale, ma che non è meccanicamente trasportabile nell'ordinamento europeo. E che l'autore ricostruisce innovativamente in tale contesto - alla luce della giurisprudenza comunitaria, degli interventi del ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [1996]
Venezia : Marsilio, 1984
Milano : Giuffrè, ©2024
Abstract/Sommario: Il volume affronta l’impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che sp ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [1987]
Torino : Giappichelli, 2009
Abstract/Sommario: Lo studio affronta il tema dei servizi per l'impiego, della loro qualificazione e regolazione, in ambito comunitario e nazionale, della loro finalizzazione alla ricerca di impieghi personalmente adeguati. Nella prospettiva del "welfare attivo" viene considerato il rapporto tra cittadini-utenti-disoccupati ed uffici pubblici erogatori dei servizi, la tendenza - diffusa in molti Paesi europei - ad impiegare accordi contrattuali o "para-contrattuali" per la regolazione dei reciproci obbli ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, 1975
Luxembourg : Office for Official Publications of the European Communities, 2005