Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La nuova fase di globalizzazione verso la quale l’economia internazionale sembra già da alcuni anni dirigersi vede nel connubio tra sostenibilità e crescita la chiave per ridurre le potenziali crisi energetiche, climatiche, sociali ed economiche. Fondata sulla transizione verde e sull’innovazione digitale, con effetti sulla domanda e sull’offerta, la bioeconomia rappresenta una componente rilevante del tessuto produttivo italiano e del Mezzogiorno in particolare.
Abstract/Sommario: Si presentano le linee guida tracciate dall'Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno, dalle quali emergono un quadro complessivo dell'attuale diffusione della bioeconomia circolare nel Mezzogiorno, i collegamenti con le strategie europee e la definizione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, con alcune possibili indicazioni di policy a cui pensare per un metasettore potenzialmente in grado di sostenere la ripresa del Mezzogiorno.
Abstract/Sommario: Si propone di inquadrare l'attuale fase di emergenza in una prospettiva storica analizzando i concetti di rischio e incertezza come caratteristiche caratterizzanti dei processi economici, per la loro connessione a più fattori endogeni ed esogeni, alla struttura produttiva e alle azioni di le forze che operano all'interno della società.