Risultati ricerca
Roma : Cnel, 2024
Abstract/Sommario: Il rapporto analizza le modalità di gestione e finanziamento dei servizi sociali locali in Italia dal 2019 al 2023. Sottolinea l'importanza di una buona collaborazione tra diverse istituzioni per migliorare le politiche sociali. La spesa sociale dei comuni è aumentata del 23%, con il Sud e le Isole che hanno visto i maggiori incrementi, riducendo così le disparità territoriali. Vengono evidenziate alcune sfide, come la necessità di un sistema informativo migliore e una maggiore traspar ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2023
Abstract/Sommario: Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2022
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il carcere è stato spesso protagonista delle cronache per vari motivi: l’abnorme sovraffollamento che nel 2013 ha portato a una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo; le rivolte avvenute nei primi mesi della pandemia di COVID-19; e, più in generale, la costante sofferenza che accompagna la privazione della libertà. Queste condizioni hanno inciso profondamente sulla vita quotidiana delle persone detenute, rendendo necessaria tanto una ricerca sul ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In ambito di rigenerazione urbana si è consolidato un settore di studi con l’intento di analizzare e migliorare il coinvolgimento della popolazione e i processi di democrazia diretta. La tecnica shadowing pone in luce i dettagli significativi dell’essere svantaggiati nel fruire una città offrendo indicazioni per interventi di riqualificazione urbana o per riorganizzare beni e servizi.
Abstract/Sommario: l primo paragrafo ricostruisce l’avvento del lavoro da remoto che è stato non programmato, emergenziale, una reazione più che una azione. Il secondo paragrafo mostra la penetrazione del lavoro da remoto nel tessuto produttivo. Il terzo prova a fare qualche riflessione sulle conseguenze che le nuove organizzazioni del lavoro possono provocare sull’assetto sociale ed economico. Nel quarto paragrafo si propone qualche riflessione sulle conseguenze che l’innovazione può produrre sulla perc ...; [Leggi tutto...]
Padova : Piccin, 2019
Abstract/Sommario: Il volume si apre con una serie di domande semplici e dirette rivolte al protagonista, Tom, dal suo capo, Bud Jefferson, un uomo facoltoso che guida un'utilitaria scassata, appassionato d'arte e fanatico dei Beatles, molto amato dai suoi dipendenti proprio per le sue contraddizioni. Sarà attraverso vari piccoli episodi di vita quotidiana, che Bud farà scoprire al protagonista e ai lettori che nella vita e nel lavoro spesso siamo vittime dell'auto-inganno, un circolo vizioso che ci port ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2023
Abstract/Sommario: È ancora possibile vivere nelle aree demograficamente rarefatte, con pochi bambini, sempre meno donne in età fertile, lavoro introvabile, tanti anziani e con una dotazione di servizi pubblici in contrazione? Si può abitare in comunità ormai rinsecchite, in paesi sempre più ostili al benvivere, nell’Italia fuori Italia, dove i diritti della Costituzione sono calpestati quotidianamente? Un’ampia ricerca empirica nella Calabria interna testimonia che in questi luoghi si continua ad abitar ...; [Leggi tutto...]
Cambridge (Massachusetts) ; London : The MIT Press, 2017
Abstract/Sommario: What do we think about when we think about play? A pastime? Games? Childish activities? The opposite of work? Think again: If we are happy and well rested, we may approach even our daily tasks in a playful way, taking the attitude of play without the activity of play. So what, then, is play? In Play Matters, Miguel Sicart argues that to play is to be in the world; playing is a form of understanding what surrounds us and a way of engaging with others. Play goes beyond games; it is a mod ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo si focalizza sul tema della Qualità della Vita (QdV) con particolare attenzione ai recenti sviluppi di ordine culturale e tecnico-metodologico.