Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori ha permesso di ribadire come e quanto esso abbia influito sulle vicende del lavoro e dell’impresa. Lo Statuto dei lavoratori ha contribuito a modernizzare le relazioni di lavoro, introducendovi principi fondamentali della nostra Costituzione e sostenendone l’effettività nel tempo, con un disegno coerente, espressione di un riformismo sociale lungimirante e durevole. Nell’attuale anniversario, gli stimoli ad allargare le rifless ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: New digital technologies have expanded the possibilities of employee monitoring and surveillance, both in and outside the workplace. In the context of the increasing digitalisation of work, there are many issues related to employee monitoring that warrant the attention of policymakers. As well as the often-cited privacy and ethical concerns, there are also important implications for worker–employer relations, as digitally enabled monitoring and surveillance inevitably shift power dynam ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2022
Abstract/Sommario: Digitisation and automation technologies, including artificial intelligence (AI), can affect working conditions in a variety of ways and their use in the workplace raises a host of new ethical concerns. Recently, the policy debate surrounding these concerns has become more prominent and has increasingly focused on AI. This report maps relevant European and national policy and regulatory initiatives. It explores the positions and views of social partners in the policy debate on the impl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Aracne, 2021
Abstract/Sommario: Muovendo dalla regolamentazione autonomamente posta dalle parti sociali, di cui vengono messe in luce potenzialità e criticità, la monografia si interroga sulla necessità e sul perimetro di un eventuale intervento normativo in materia di rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva. Ricostruite le dinamiche attuali del sistema sindacale “di fatto” e preso atto delle problematiche relative al dissenso individuale e collettivo, dopo aver analizzato le varie proposte avanzate i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Dalle proteste sessantottine alle riforme degli anni Settanta, il volume propone un’originale analisi diacronica delle grandi questioni al centro delle mobilitazioni per i diritti nell’Italia del secondo Novecento. Studenti, lavoratori ed educatori emergono da queste pagine come i veri protagonisti di un cambiamento che apre una breve ma intensa stagione caratterizzata da riforme, tensioni, partecipazione e nuove esperienze educative. Nel volume le grandi questioni dell’Italia democrat ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2023
Milano : Meltemi, 2019
Abstract/Sommario: Nell’analisi proposta dagli autori, l’immigrazione è interpretata come un fattore importante di aggravamento degli effetti della mondializzazione sul potere contrattuale dei salariati e sulle condizioni generali di vita dei ceti popolari. Solo escludendo ogni concorrenza tra lavoratori di nazioni diverse possono aversi forme concrete di solidarietà internazionale. L‘importazione dei lavoratori è il canale più diretto attraverso il quale si verifica questa concorrenza, di per sé incompa ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2023
Abstract/Sommario: È possibile prevenire lo sfruttamento lavorativo e il caporalato? Il volume, frutto del lavoro pluriennale di quattro unità di ricerca di altrettante università italiane, presenta un’innovativa road map per la prevenzione di questi complessi fenomeni, usualmente oggetto di un’attenzione (politica, legislativa e scientifica) soltanto repressiva. Il libro, oltre a presentare un complesso progetto di ricerca-azione, traccia linee di intervento dirette verso quattro dimensioni fondamentali ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediesse, 2011
Abstract/Sommario: Che cosa ha accomunato le rivolte bracciantili del 1948 in Sicilia a quelle di Avola del 1968, fino ai cruenti conflitti della Piana di Rosarno nel 2010? Al di là delle differenze emerge un dato comune a tutte e tre le vicende: il tentativo ostinato da parte delle organizzazioni datoriali di cancellare universalmente il lavoro nella sua forma giuridica e nei suoi contenuti sociali, per ridurlo a mera forza di propulsione del profitto. Ciò accadeva quando non era riconosciuta la giusta ...; [Leggi tutto...]