Risultati ricerca
Luxembourg : Office for official publications of the European Communities, 2008
Abstract/Sommario: This report provides a description of underlying macroeconomic assumptions and projection methodologies of the age-related expenditure projections for all Member States. On the basis of these underlying assumptions and methodologies, age-related expenditures covering pensions, health care, long-term care, education and unemployment transfers have been calculated and presented to the ECOFIN Council in May 2009.
Abstract/Sommario: L'Isfol ha realizzato una serie di studi ed interventi a supporto delle Amministrazione centrali, Autonomie locali e Terzo settore nella politica per la lotta all'esclusione e nella creazione di reti integrate tra servizi sociali e strutture del mercato del lavoro ai fini dell'inserimento delle fasce svantaggiate. Tra i temi affrontati, quello dell'accesso ha messo sotto esame la lettura dei fenomeni di svantaggio e delle strategie messe in campo nell'ottica dell'accoglienza dei bisogn ...; [Leggi tutto...]
London ; New York : Zed Books, 2008
Abstract/Sommario: Increased life expectancy and lower fertility rates across the globe are having a huge impact on the structure of populations, offering both challenges and opportunities for the future. Can we provide enough pensions for old people to live comfortably? How can old people be empowered to play a more positive role in society? What will the role of grandparents be in the emerging new social structures? What are the implications for health services? How can the very old be cared for? Provi ...; [Leggi tutto...]
Padova : Marsilio, 2012
Abstract/Sommario: Il volume analizza le tappe che hanno portato al consolidarsi del cosiddetto “welfare all’italiana” evidenziandone dinamiche e fattori propulsivi. L’analisi storico-evolutiva di lungo periodo proposta individua la fase cruciale per lo sbilanciamento del welfare state italiano negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo. In questo periodo, infatti, sullo sfondo di una “eredità di politica sociale” già favorevole all’emergere di distorsioni funzionali e distributive, fattori culturali ...; [Leggi tutto...]
Milanofiori Assago : IPSOA, 2010
Abstract/Sommario: Il volume analizza e chiarisce l'ambito di utilizzo e le procedure relative alle diverse tipologie di ammortizzatori sociali, sia in caso di sospensione dell'attività produttiva sia in caso di licenziamento, da quelli a regime (CIG, CIGS, mobilità, indennità di disoccupazione), a quelli in deroga (CIG, CIGS e mobilità in deroga), fino agli ammortizzatori di recente introduzione, senza trascurare di approfondire il nuovo campo di applicazione aperto a tutte le tipologie di lavoro, gli a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediesse, ©2015
Abstract/Sommario: Nel libro viene affrontato il progressivo invecchiamento della popolazione legato all’aumento delle aspettative di vita, un fenomeno che su scala globale è destinato a cambiare la geografia politica e sociale del pianeta. I temi della sindrome dell’immortalità e del mito di eterna giovinezza sono interpretati in chiave demografica, economica, sociale, medica e genetica, senza trascurare gli aspetti correlati all’etica, al costume e alla vita quotidiana. Il tutto è trattato in modo divu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il sistema italiano di protezione sociale è stato per lungo tempo contraddistinto da una significativa disponibilità di schemi di trasferimento monetario e una modesta offerta di servizi sociali. Le implicazioni della odierna crisi economica e un affievolirsi del coinvolgimento dei soggetti pubblici in questa componente della protezione sociale, tuttavia, sembrano ora indicare che l’ascesa del welfare locale si è conclusa e che per esso si prospetta una fase di declino che rischia non ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1982
Roma : Formez, Area editoria e documentazione, stampa 2003