Risultati ricerca
Pisa : ETS, 2021
Abstract/Sommario: Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all'elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per arrivare a tratteggiare le metodologie didattiche più innovative nei contesti di formazione. L'ultima parte dell'opera, si concentra sul rapporto tra nuove tecnologie e processi di apprendimento, mettendo in luc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo tratta della governance digitale (DG) dell'educazione. In particolare, si concentra sul potere che le piattaforme digitali eseguono nei processi di costruzione sociale della realtà.
Abstract/Sommario: Vengono illustrati e discussi alcuni risultati della ricerca internazionale sull'alfabetizzazione transmediale: sfruttare le competenze transmediali e le strategie di apprendimento informale per migliorare l'istruzione formale.
Abstract/Sommario: L’articolo si concentra su come le scuole italiane abbiano affrontato il passaggio emergenziale alla didattica a distanza ipotizzando che le scelte organizzative adottate a livello di singola scuola, il clima scolastico, il coordinamento e il conflitto fra i protagonisti della scuola sia influenzato sia da caratteristiche personali (età, titolo di studio) sia da caratteristiche della scuola (struttura interna, leadership della dirigenza).
Abstract/Sommario: L'attuale quadro delle politiche educative, dall'introduzione del Piano nazionale per la scuola digitale del Ministero della Pubblica Istruzione (2015), ha evidenziato la questione della valutazione delle competenze digitali che i giovani possono acquisire in contesti di apprendimento formale e non formale per sviluppare la partecipazione attiva alla cittadinanza.
Abstract/Sommario: L’insegnamento sta subendo profonde trasformazioni che andrebbero affrontate con il supporto di programmi di formazione adeguata che mirino alla promozione di competenze specifiche per la didattica online e hyflex.
Abstract/Sommario: 2022, n. 1, p. 173-191
Il contributo mostra alcuni effetti della pratica di didattica a distanza, concentrandosi sull’esperienza formativa emergente nel dispositivo scolastico digitalizzato. Si tratta di una ricerca esplorativa di tipo qualitativo, circoscritta ad un contesto specifico e rivolta ad un gruppo di volontari, condotta da aprile a settembre 2020 dal gruppo di ricerca Keats adottando l’approccio cooperative inquiry.
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Il volume discute i risultati emersi durante il convegno FabLearn Italy 2020 La scuola che affronta l’emergenza Covid-19: prospettive e risposte dal making, il coding, la robotica e gli ambienti di apprendimento. Prendendo le mosse dall’introduzione nella didattica curricolare di strumenti per la didattica attiva come il coding, la robotica educativa e il making, e dall’innovazione degli spazi per gli ambienti di apprendimento, gli autori propongono una riflessione sull’importanza di ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2020
Abstract/Sommario: È tempo di investire in educazione, non solo per superare l'emergenza Covid, ma per guardare oltre, per ritrovare quel cammino di sviluppo che sembra essersi perduto nei lunghi anni in cui hanno prevalso individualismo e populismo e che deve fondarsi sui valori definiti nella nostra Costituzione. Il nuovo secolo della connessione continua ha bisogno di cittadini portatori, oltre che di contenuti, di creatività, lavoro di squadra, capacità di astrazione e di sperimentazione, senso di or ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’imprevista opportunità di sperimentare in condizioni forzose un modello di apprendimento differente da quello scolastico tradizionale ha avviato un ampio dibattito sulle risorse poste a disposizione dalla Didattica a Distanza in tema di insegnamento/apprendimento.