Monografia a stampa
fondazione bruno visentini
Roma : Luiss University Press, c2019
Abstract/Sommario: “Divario generazionale” è il ritardo accumulato dalle nuove generazioni, rispetto alle precedenti, nel raggiungimento della propria indipendenza economica e “Indice di Divario Generazionale” (GDI – Generational Divide Index), è l’indicatore sintetico costruito per rilevare gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della maturità economica e sociale delle nostre giovani generazioni. Il III Rapporto 2019 “Il Divario Generazionale e il reddito di opportunità”, oltre a mettere a co ...; [Leggi tutto...]
“Divario generazionale” è il ritardo accumulato dalle nuove generazioni, rispetto alle precedenti, nel raggiungimento della propria indipendenza economica e “Indice di Divario Generazionale” (GDI – Generational Divide Index), è l’indicatore sintetico costruito per rilevare gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della maturità economica e sociale delle nostre giovani generazioni. Il III Rapporto 2019 “Il Divario Generazionale e il reddito di opportunità”, oltre a mettere a confronto le misure generazionali della Legge di Bilancio 2018 con quelle varate nella successiva, traccia un primo percorso di rientro dell’Indice del Divario Generazionale ai livelli precrisi, stimando l’impatto in tal senso dell’introduzione del reddito di opportunità, o la ridefinizione del reddito di cittadinanza e della Garanzia Giovani. Presentato per la prima volta anche un indice territorializzato per macroregioni, al fine di mettere l’accento sull’emergente e ulteriore divario generazionale dei giovani del Sud. Una sorta di spread tra le opportunità offerte a un giovane del Nord rispetto a quelle offerta a un giovane del Mezzogiorno. Sul tavolo anche la questione ambientale per la quale quantomeno i nostri giovani cominciano ad avere piena consapevolezza.