Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’80% dell’assistenza prestata, nell’Unione europea, a persone non autosufficienti è fornita da parenti e amici. I caregiver familiari, stimati al doppio della forza di lavoro professionale, sono una componente essenziale dei sistemi di welfare nazionali. Il contributo offre uno spunto di riflessione sulla necessità di valorizzare e sostenere il ruolo del caregiver familiare.
Abstract/Sommario: La condizione dei caregiver familiari testimonia molte delle ambivalenze che accompagnano la crisi dei sistemi di welfare e la loro sostenibilità. L’articolo presenta le proposte di legge attualmente in discussione in Italia in particolare sulle implicazioni al fine della predisposizione di specifici interventi di policies.
Abstract/Sommario: Si descrive la valutazione di un progetto/intervento sanitario volto a migliorare la qualità della vita e della gestione della malattia di un collettivo di malati e dei loro familiari. La valutazione è stata richiesta a seguito degli esiti del monitoraggio effettuato dai responsabili del progetto al fine di comprendere perché il programma non stava ottenendo gli effetti voluti.
Abstract/Sommario: I fattori che influiscono sull’emersione del fenomeno degli young caregiver, giovani non ancora maggiorenni che svolgono regolarmente attività di cura a favore di parenti spesso co-residenti, sono riconducibili alla scarsa presenza di risorse di welfare e scarse risorse economiche della famiglia.
Abstract/Sommario: Si approfondisce il fenomeno dei giovani caregiver, bambini e adolescenti che si prendono cura di alcuni membri della loro famiglia che necessitano di supporto e supervisione. L'indagine ha raggiunto 424 studenti ed indagato le cause che hanno portato alla loro assunzione di responsabilità assistenziali, le attività svolte e le conseguenze dell'essere giovani fornitori di assistenza.
Roma : Il pensiero scientifico, 2019
Abstract/Sommario: Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. A farsi carico della persona malata sono in buona sostanza le famiglie: un impegno che richiede ingenti costi economici, fisici e psicologici. Il volume mette a confronto le voci dei principali caregiver (familiari e badanti) con l'obiettivo di analizzare quali siano gli orizzonti comuni e quali le criticit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si forniscono analisi descrittive e quantitative della situazione socio-economica che le famiglie con persona disabile a carico vivono e dell’efficacia di un aumento delle pensioni d’invalidità civile quale strumento di policy atto a superare l’attuale discriminazione sociale e ad adeguare l’Italia agli standard europei.