Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Gli artt. 4 e 7 del d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 disegnano la disci-plina di attivazione al lavoro dei beneficiari del reddito di cittadi-nanza. Dopo un breve inquadramento teorico della c.d. condi-zionalità, si esamina la relativa disciplina, anche attraverso la comparazione con quella prevista per altre prestazioni economi-che previdenziali ed assistenziali.
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si descrivono le caratteristiche essenziali della misura prevista nel decreto-legge n. 4/2019 proponendo, successivamente, un approccio sistematico alla relazione tra tutela del reddito, mercato del lavoro e regolamentazione della disoccupazione.
Abstract/Sommario: L'Italia è stata tra i Paesi più colpiti dalla pandemia di Covid-19, che ha messo a nudo le lacune preesistenti nell'offerta di protezione sociale. Il contributo analizza la scelta compiuta dal governo italiano di puntare su una nuova misura “Reddito di Emergenza” per contrastare il diffondersi della povertà nei primi mesi della pandemia.
Milano ; [Padova] : Wolters Kluwer : CEDAM, 2019
Abstract/Sommario: Delineando il contesto normativo in cui si muovono le politiche attive del lavoro a seguito degli interventi legislativi del quadriennio 2015-2019, la trattazione mette in evidenza quello che è stato fatto e quello che ancora occorre fare per migliorare la protezione delle persone che hanno perso o stanno per perdere un lavoro, nonché di quelle – innanzitutto i più giovani – che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro, con una attenzione particolare al difficile rapporto tra ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2019
Abstract/Sommario: Il presente volume rappresenta l’esito di un percorso di ricerca sulle trasformazioni strutturali dello stato sociale e s’inserisce, con taglio interdisciplinare, entro gli studi di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, di diritto costituzionale, di diritto dell’Unione europea, di political economy, di politica sociale comparata e giuspubblicistici sulla nuova governance economico-finanziaria dell’Unione europea. Sostanzialmente, esso s’interroga sul ruolo che la costruzione de ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2019
Abstract/Sommario: Ild.l n. 4/2019 disciplina (capo I) il reddito di cittadinanza. Si tratta di una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, subordinata a diversi requisiti soggettivi del richiedente oltre a condizioni reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. L’erogazione è inoltre condizionata alla partecipazione del beneficiario a percorsi personalizzati volti alla ricerca di un lavoro e all’inclusione sociale, nonché a misure di politica attiva del lavoro, dirette alla sua att ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo intende iniziare a studiare il reddito minimo garantito, la misura politica utilizzata dal cosiddetto governo «giallo-verde» come bandiera e che ha monopolizzato così tanto il dibattito politico negli ultimi due anni in Italia, con l’obiettivo di definire la struttura e le dimensioni di tale politica, dato che ad oggi il reddito minimo garantito non può essere descritto in modo chiaro e inequivocabile.
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: L’istituzione della figura del navigator come professionalità necessaria «all’avvio del reddito di cittadinanza» è stata oggetto di un dibattito pubblico che verteva principalmente sull’individuazione del profilo professionale della nuova figura e dei suoi compiti e funzioni. Lo studio, a fronte della istituzione della figura del navigator in attuazione del reddito di cittadinanza, mira a delineare i compiti e le funzioni del navigator attraverso la ricostruzione del relativo quadro le ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini, 2018
Abstract/Sommario: Un mondo in corso di mutazione, soprattutto l'Occidente al quale apparteniamo. Una frattura che corre lungo l'Atlantico, tra un'Europa sotto scadenza elettorale e l'America di Donald Trump che sfida il commercio internazionale; la difficile equazione tra lavoro e capitale a dieci anni dal crack Lehman Brothers; Mosca al bivio tra Washington e un'Asia sempre più cinese. E l'Italia, alla ricerca di una via tra la fine delle ideologie e nuovi paradigmi di sostenibilità non solo ambientale ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2018
Abstract/Sommario: La crisi finanziaria e la recessione hanno nel contempo ridotto le risorse disponibili per finanziare le politiche del welfare e del lavoro, e reso palese l'inadeguatezza degli schemi tradizionali di welfare. Solo alcuni Paesi hanno da tempo avviato politiche efficaci di contrasto alla povertà, ripensando gli strumenti del welfare e le politiche attive del lavoro e della formazione, e dotandoli di risorse adeguate mediante una coraggiosa revisione delle politiche fiscali. Altri, tra i ...; [Leggi tutto...]