Risultati ricerca
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract/Sommario: Il volume si sofferma sul rischio di esclusione sociale come conseguenza dell'aumento della povertà. L'argomento viene affrontato sotto il profilo giuridico, socio-economico e filosofico. Gli autori esaminano alcune delle misure di sostegno al reddito adottate in diversi Paesi e ne tracciano i confini operativi evidenziandone le caratteristiche tecnico-giuridiche. Si soffermano sul ruolo e sull'impatto che dette misure hanno nel contesto della attuale trasformazione dei sistemi economi ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2020
Abstract/Sommario: Il tema del salario minimo registra un nuovo interesse perché si è constatato che la qualità della vita dei lavoratori non presenta un miglioramento lineare e uniforme, ma che, anzi, si produce il fenomeno dei working poor. Anche nella riflessione degli economisti si è fatta strada l'idea che sia necessario tenere insieme l'idea di well-being con quella di ridistribuzione delle ricchezze e di tutela dei più deboli. In tale prospettiva si esamina a livello internazionale, sovranazionale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Gli assetti economici neoliberisti hanno prodotto negli ultimi decenni una sempre maggiore diffusione di forme di precarizzazione che dalla sfera lavorativa si sono estese alle altre sfere di vita delle persone. Il volume prende in analisi questo fenomeno per mettere a disposizione di studiosi e studenti una serie di riflessioni maturate nel corso degli anni insieme a esperti del settore, con l'obiettivo di stimolare il dibattito sui temi legati ai processi di precarizzazione e alle nu ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: In questo saggio si propone una riflessione sul Reddito di Inclusione, prima misura nazionale di contrasto alla povertà per il nostro Paese, focalizzando l’attenzione sul punto di vista delle Regioni, soggetti con un ruolo cardine nella fase di programmazione e coordinamento della misura. L’intento del contributo è quello di sistematizzare le principali evidenze di un approfondimento qualitativo a livello regionale sull’analisi del processo di implementazione del ReI e sul passaggi ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume terzo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, affronta il tema della 'disoccupazione da pandemia' evidenziando le istanze necessarie legate al passaggio dall’assistenzialismo di Stato ad una nuova politica per l’occupazione.
Bristol : Polity Press, 2020
Abstract/Sommario: Three experienced Italian sociologists explore the structural and cultural dimensions of poverty in their country. Comparing Italys regime with other European countries, they consider the interplay of conditions in the labour market, the family and welfare arrangements as causes of poverty. This in-depth analysis explores how forced familialism, unbalanced gender arrangements, territorial cleavages and sluggish growth have rendered Italy vulnerable to financial crisis. As old risks of ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo tratta del regime di reddito minimo (Reddito di Cittadinanza-RDC) sulla base di un'analisi quantitativa delle applicazioni e dei beneficiari di RDC a livello nazionale e provinciale durante il primo periodo di attuazione. I risultati suggeriscono alcune prospettive interessanti per l'analisi politica, in particolare sugli effetti sociali di una politica «ibrida» del reddito minimo.
Abstract/Sommario: Le politiche di contrasto alla povertà attuate a livello nazionale e regionale hanno dato un ruolo di primo piano al Piano sociale di zona (PdZ) come strumento di programmazione a disposizione degli Ambiti sociali, favorendo il riordino, il potenziamento e la messa in rete di interventi e servizi in una prospettiva di sistema tra tutte le risorse esistenti e operanti in contesti sempre più complessi.
Abstract/Sommario: Al netto delle infelici esultanze che ne hanno accompagnato il varo, il reddito di cittadinanza parrebbe aver portato finora più problemi che soluzioni. Resta inspiegabile, quali ragioni possano aver spinto a introdurre una nuova complicata misura in luogo del più semplice, urgente e immdiato adeguamento del reddito d’inclusione.
Abstract/Sommario: Le politiche per le famiglie possono concorrere a ridurre, o viceversa rafforzare uno o più tipi di disuguaglianze: tra uomini e donne, tra chi ha (più) figli e chi non ne ha, o ne ha uno solo, tra famiglie povere e famiglie non povere, tra famiglie formate diversamente. Il rafforzamento, o viceversa la riduzione di una o più disuguaglianze, può essere un obiettivo intenzionale, o invece l’esito secondario, talvolta persino non voluto, di altri obiettivi.