Risultati ricerca
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract/Sommario: Il volume si sofferma sul rischio di esclusione sociale come conseguenza dell'aumento della povertà. L'argomento viene affrontato sotto il profilo giuridico, socio-economico e filosofico. Gli autori esaminano alcune delle misure di sostegno al reddito adottate in diversi Paesi e ne tracciano i confini operativi evidenziandone le caratteristiche tecnico-giuridiche. Si soffermano sul ruolo e sull'impatto che dette misure hanno nel contesto della attuale trasformazione dei sistemi economi ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: In questo saggio si propone una riflessione sul Reddito di Inclusione, prima misura nazionale di contrasto alla povertà per il nostro Paese, focalizzando l’attenzione sul punto di vista delle Regioni, soggetti con un ruolo cardine nella fase di programmazione e coordinamento della misura. L’intento del contributo è quello di sistematizzare le principali evidenze di un approfondimento qualitativo a livello regionale sull’analisi del processo di implementazione del ReI e sul passaggi ...; [Leggi tutto...]
Washington : World Bank, c2020
Abstract/Sommario: This book shows why addressing fragility and conflict is vital for poverty goals and charts directions for action. It presents new estimates of welfare in FCS, filling gaps in previous knowledge, and analyzes the multidimensional nature of poverty in these settings. It shows that data deprivation in FCS has prevented an accurate global picture of fragility, poverty, and their interactions, and it explains how innovative new measurement strategies are tackling these challenges. The book ...; [Leggi tutto...]
Bristol : Polity Press, 2020
Abstract/Sommario: Three experienced Italian sociologists explore the structural and cultural dimensions of poverty in their country. Comparing Italys regime with other European countries, they consider the interplay of conditions in the labour market, the family and welfare arrangements as causes of poverty. This in-depth analysis explores how forced familialism, unbalanced gender arrangements, territorial cleavages and sluggish growth have rendered Italy vulnerable to financial crisis. As old risks of ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Gli assetti economici neoliberisti hanno prodotto negli ultimi decenni una sempre maggiore diffusione di forme di precarizzazione che dalla sfera lavorativa si sono estese alle altre sfere di vita delle persone. Il volume prende in analisi questo fenomeno per mettere a disposizione di studiosi e studenti una serie di riflessioni maturate nel corso degli anni insieme a esperti del settore, con l'obiettivo di stimolare il dibattito sui temi legati ai processi di precarizzazione e alle nu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Nazionale di Statistica, 2020
Abstract/Sommario: Giunto alla terza edizione, il rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) contiene un aggiornamento degli indicatori utilizzati per monitorare il percorso di avvicinamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite con l'adozione dell'Agenda 2030. Nel testo, le misure statistiche prodotte sono 325 per 130 indicatori UN-IAEG. Di queste misure,125 sono state aggiornate rispetto alla diffusione effettuata sul sito dell’Istituto a dicembre 2019. Un’attenzione ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2020
Abstract/Sommario: Il tema del salario minimo registra un nuovo interesse perché si è constatato che la qualità della vita dei lavoratori non presenta un miglioramento lineare e uniforme, ma che, anzi, si produce il fenomeno dei working poor. Anche nella riflessione degli economisti si è fatta strada l'idea che sia necessario tenere insieme l'idea di well-being con quella di ridistribuzione delle ricchezze e di tutela dei più deboli. In tale prospettiva si esamina a livello internazionale, sovranazionale ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume terzo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, affronta il tema della 'disoccupazione da pandemia' evidenziando le istanze necessarie legate al passaggio dall’assistenzialismo di Stato ad una nuova politica per l’occupazione.
Milano ; [Padova] : Wolters Kluwer : CEDAM, 2019
Abstract/Sommario: Delineando il contesto normativo in cui si muovono le politiche attive del lavoro a seguito degli interventi legislativi del quadriennio 2015-2019, la trattazione mette in evidenza quello che è stato fatto e quello che ancora occorre fare per migliorare la protezione delle persone che hanno perso o stanno per perdere un lavoro, nonché di quelle – innanzitutto i più giovani – che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro, con una attenzione particolare al difficile rapporto tra ...; [Leggi tutto...]
Il divario generazionale e il reddito di opportunità : 3. rapporto 2019
/ Fondazione Bruno Visentini
Roma : Luiss University Press, c2019
Abstract/Sommario: “Divario generazionale” è il ritardo accumulato dalle nuove generazioni, rispetto alle precedenti, nel raggiungimento della propria indipendenza economica e “Indice di Divario Generazionale” (GDI – Generational Divide Index), è l’indicatore sintetico costruito per rilevare gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della maturità economica e sociale delle nostre giovani generazioni. Il III Rapporto 2019 “Il Divario Generazionale e il reddito di opportunità”, oltre a mettere a co ...; [Leggi tutto...]