Risultati ricerca
Torino : Codice, 2020
Abstract/Sommario: L’intelligenza artificiale, i big data, la scienza moderna e Internet stanno portando alla luce una verità fondamentale: il mondo è enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso di vedere. Ma quella che stiamo vivendo è una trasformazione della società che ha radici e ripercussioni ben più profonde della stessa tecnologia, poiché coinvolge il nostro modo di conoscere la realtà e noi stessi. L'autore mette l’uomo al centro della rivoluzione digitale in corso: non b ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 2020
Abstract/Sommario: Nell'estate 2019 Amazon ha presentato una flotta di droni autopilotati per consegnare gli ordini in mezz'ora. Nei due anni precedenti, il robot cinese Xiaoyi superava l'esame di abilitazione alla professione medica e l'androide Sophia otteneva la cittadinanza saudita dopo difficili test linguistici. Le professioni intellettuali sono a rischio quanto il lavoro di operai e impiegati: sofisticati algoritmi eseguono transazioni finanziarie senza trader, scrivono articoli al posto dei giorn ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si esaminano le implicazioni giuridiche del mercato del lavoro parallelo creato dalle piattaforme digitali e i fenomeni distorsivi che stanno emergendo: concorrenza al ribasso, dumping sociale, caporalato digitale, accumulo di Big Data.
Bologna : Il mulino, 2021
Abstract/Sommario: Immaginiamo l'intelligenza artificiale come qualcosa di astratto, un asettico amalgama di algoritmi, hardware, dati mentre essa implica una materialità, per lo più ancora opaca, che richiede gigantesche infrastrutture produttive: dai cavi sottomarini che congiungono i continenti ai dispositivi personali e loro componenti, dalla trasmissione di segnali che passano nell'aria all'approvvigionamento di dati estratti da ogni piattaforma e dispositivo che utilizziamo ogni giorno. Per renderl ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’uso del Big Data nelle scienze sociali ha sollevato una serie di questioni molto delicate sia per quanto riguarda l’accesso, sia per quanto riguarda le strategie di gestione di queste fonti d’informazione. L’articolo illustra il ruolo della data visualization nel coadiuvare il processo di analisi e comunicazione.
Abstract/Sommario: Si verifica la compatibilità tra le tecniche avanzate di analisi dei dati e la disciplina della tutela dei lavoratori attraverso l’utilizzo di procedure by design e by default che garantiscono il rispetto dell’art. 8 dello Stat. Lav. a tutela dell’identità personale e professionale dei prestatori.