Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si esaminano le implicazioni giuridiche del mercato del lavoro parallelo creato dalle piattaforme digitali e i fenomeni distorsivi che stanno emergendo: concorrenza al ribasso, dumping sociale, caporalato digitale, accumulo di Big Data.
Abstract/Sommario: Si affronta la questione della qualificazione dei rapporti di lavoro tramite piattaforme, attraverso l’interpretazione giuridica dei fenomeni reali per evidenziare le sfide che essi pongono facendo leva, in particolare, sulle acquisizioni della dottrina civilistica in materia di causa dei contratti e di contratti/rapporti di durata.
Abstract/Sommario: Il contributo propone una prima definizione di lavoro ibrido e analizza alcuni esempi di lavoro ibrido in ambito manifatturiero, nella sanità e nei servizi ad elevato contenuto professionale.
Abstract/Sommario: L’influenza delle nuove tecnologie digitali sul mercato del lavoro rischia di restringere lo spazio di autonomia delle competenze dei lavoratori. L’articolo propone una riflessione circa gli effetti che le recenti evoluzioni tecnologiche stanno avendo sul lavoro e sulle competenze dei lavoratori.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce la posizione della dottrina riguardo al recente fenomeno della Gig economy segnalando la necessità di distinguere attentamente le diverse sfaccettature dei fenomeni evitando improprie assimilazioni e semplificazioni.
[S.l. : s.n.], c2019
Abstract/Sommario: Il presente documento mira a fornire una panoramica generale del lavoro digitale nel diritto del lavoro italiano e dell'UE. La prima parte della ricerca è dedicata alla questione della qualificazione giuridica nelle relazioni digitali. In particolare, si valuta, da un lato, se le caratteristiche tradizionali del contratto di lavoro si adattano a questi rapporti mentre, dall'altro, chi è il datore di lavoro nel lavoro digitale, con particolare riguardo al lavoro su piattaforma. Quindi, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
London : Palgrave, 2017
Abstract/Sommario: This book brings together leading international academics to examine how digital technologies impact on work and organisations. Grounded in Labour Process Theory, it provides a rigorous account of the technological, organizational and work related changes not only in the new “digital” industries, but also in “traditional” service and manufacturing sectors.
[S.l. : s.n.], 2018
Abstract/Sommario: Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre alla creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali.
Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali. La quarta edizione dell’Osservat ...; [Leggi tutto...]
Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali. La quarta edizione dell’Osservat ...; [Leggi tutto...]
[Roma : AgID, 2017]
Abstract/Sommario: L’uso mirato delle nuove tecnologie mette al centro della sua azione cittadini e imprese, diventando la leva di trasformazione economica e sociale che rende l’innovazione digitale un investimento pubblico per una riforma strutturale del Paese. Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico attraverso il quale viene declinato il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione ...; [Leggi tutto...]