Risultati ricerca
Milano : Giuffrè, ©2024
Abstract/Sommario: Il volume affronta l’impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che sp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si esamina l’impiego degli algoritmi nei processi lavorativi e le implicazioni legali e procedurali che ne derivano. L’articolo elenca le tipologie di contenzioso sinora presentatesi e si concentra sui problemi processuali legati al difficoltoso accertamento del funzionamento degli algoritmi, sottolineando la differenza tra algoritmi basati su regole e quelli di machine learning.
Abstract/Sommario: Il saggio analizza una caratteristica specifica del lavoro gestito tramite algoritmi: in assenza di direttive datoriali formalizzate, prescrittive e vincolanti, la prestazione del lavoratore è soggetta ad un aggiustamento apparentemente spontaneo. Si chiariscono le condizioni che rendono questa forma opaca di autoconformazione dell’obbligo, considerando il modello algoritmico di gestione del lavoro e alla luce della disciplina europea e di una riflessione sul potere calcolativo e predi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo sottolinea l’importanza dei più recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di rapporti di lavoro mediati da piattaforme digitali. Il contenzioso dei rider costituisce, infatti, ancora una volta, un utile banco di prova per verificare la portata e gli effetti di alcune importanti innovazioni normative – oltre all’art. 2, c. 1, d.lgs. 81/2015, come novellato dalla l. 128/2019, anche le c.d. norme anti-delocalizzazioni contenute all’art. 1, cc. 233-238 della l. 234/ ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ulrico Hoepli, 2019
Abstract/Sommario: Siamo entrati in un mondo algoritmico. Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, l’abbiamo vista prima attraverso un software. A cosa stiamo dando origine? A una scatola nera piena di algoritmi che hanno memorizzato tutto il nostro passato. Non è possibile immaginare impatti più importanti sull’umanità di quello dell’intelligenza artificiale, ben superiore a quello dell’elettricità. Nulla sarà più come prima. Ma dov’è il bugiardino degli algoritmi? Hanno un grande impatto sulle nostre vit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo estende lo studio della dimensione sociale del mondo del lavoro alla problematica posta dalla presenza delle tecnologie digitali e specificatamente dei robot collaborativi o cobot, e conversazionali, o chatbot.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2021
Abstract/Sommario: Da bizzarri soggetti ansiosi di mostrarsi in un tripudio di selfie, gli influencer hanno acquisito una riconoscibilità che si collega con il loro valore e la loro spendibilità sul mercato: si tratta di igers, blogger, youtuber e creator che vivono grazie alla propria social influence attraverso la connessione con il proprio pubblico. L'influencer è dunque una figura professionale nuova, con competenze distintive e vere e proprie regole di ingaggio, sia con i propri fan che con le azien ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo contributo vuole mettere in evidenza, accanto alla centralità assunta dalle piattaforme digitali nella nostra società, l’emergere di un "potere infrastrutturale" in grado di condizionare tanto le attività lavorative, quanto le stesse forme della vita quotidiana. L’oggetto della riflessione è l’origine di tale potere, le sue caratteristiche e le sue implicazioni nei confronti della capacità produttiva e riproduttiva della società. Dopo aver ripercorso le trasformazioni avvenute s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Legislazione europea nel guidare e orientare i sistemi informativi dell’IA applicabili alla gestione delle risorse umane, concentrandosi sui recenti sviluppi della direttiva sui lavoratori da piattaforma e sul suo impatto pratico sull’evoluzione del mercato dell’IA nella prospettiva di un equilibrio migliore e per la salvaguardia dei diritti fondamentali nel rapporto di lavoro.
Abstract/Sommario: Il contributo verte sulle numerose sfide poste agli attori delle relazioni industriali dalla digitalizzazione del lavoro, dimostrando come il crescente utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate nell’ambito delle prestazioni di lavoro possa costituire sia una fonte di conflitto che un’opportunità di dialogo per le parti sociali. Infatti, l’organizzazione tecnologica del lavoro, in ragione dei suoi effetti sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro, oltre che un tema oggetto di co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La diffusione delle piattaforme online non ha creato soltanto nuove forme di lavoro facilmente accessibili e task-based, ma è stata associata anche a una più generale piattaformizzazione dell’economia, con una sostituzione di management digitale e algoritmico in grado di offrire una supervisione diretta dei lavoratori, intorno ai quali, si è sviluppato e discusso sulle nuove forme di organizzazione sindacale tra gig worker e precari.
Abstract/Sommario: Si affronta la questione della qualificazione dei rapporti di lavoro tramite piattaforme, attraverso l’interpretazione giuridica dei fenomeni reali per evidenziare le sfide che essi pongono facendo leva, in particolare, sulle acquisizioni della dottrina civilistica in materia di causa dei contratti e di contratti/rapporti di durata.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2022
Abstract/Sommario: Digitisation and automation technologies, including artificial intelligence (AI), can affect working conditions in a variety of ways and their use in the workplace raises a host of new ethical concerns. Recently, the policy debate surrounding these concerns has become more prominent and has increasingly focused on AI. This report maps relevant European and national policy and regulatory initiatives. It explores the positions and views of social partners in the policy debate on the impl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2021
Abstract/Sommario: Le tecnologie digitali rappresentano una sfida dal punto di vista della loro interpretazione teorica. L’umanità si trova di fronte ad un passaggio storico o il quadro rappresenta l’«evoluzione» di una tendenza che non modifica il senso dei processi? Ci sono passaggi della storia in cui si aprono scenari che vanno oltre le generazioni in vita. L’invenzione della scrittura, la messa a punto del metodo scientifico, l’uso dell’elettricità, sono esempi di tali discontinuità che, pur «diromp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una panoramica del nuovo attivismo euro-unitario in materia sociale, con particolare riferimento alla regolazione della digitalizzazione del lavoro attraverso una metodologia di analisi giuridico-normativa e di relazioni industriali.
Abstract/Sommario: L’emergenza Covid-19 è caduta su un sistema produttivo italiano debole dove i livelli di produttività sono fra i più bassi dì Europa e sono bassi i salari e i titolari di istruzione terziaria; ha però mostrato anche punti di forza da cui ripartire per avviare processi a “doppia elica” di interventi sia di ristoro che di investimenti per un futuro diverso.
Geneva: ILO, 2021
Abstract/Sommario: The report offers a comprehensive picture of the experience of workers and businesses on online web-based and location-based platforms, drawing on surveys and interviews with some 12,000 workers and representatives of 85 businesses around the world, in multiple sectors. It also provides insights into the digital labour platform as a business model, examines regulatory responses across the globe, and presents a way forward to ensure all platform work is decent work.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Advances in ICT have opened the door to new ways of organising work. We are shifting from a regular, bureaucratic and ‘factory-based’ working time pattern towards a more flexible model of work. Telework and ICT-based mobile work (TICTM) has emerged in this transition, giving workers and employers the ability to adapt the time and location of work to their needs. Despite the flexibility and higher level of worker autonomy inherent in TICTM, there are risks that this work arrangement lea ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
Bari : Cacucci, 2019
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi nell'ottobre 2017 come occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, con conseguenze profonde sui sistemi produttivi e anche sugli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformaz ...; [Leggi tutto...]