Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La diffusione delle piattaforme online non ha creato soltanto nuove forme di lavoro facilmente accessibili e task-based, ma è stata associata anche a una più generale piattaformizzazione dell’economia, con una sostituzione di management digitale e algoritmico in grado di offrire una supervisione diretta dei lavoratori, intorno ai quali, si è sviluppato e discusso sulle nuove forme di organizzazione sindacale tra gig worker e precari.
Abstract/Sommario: Si affronta la questione della qualificazione dei rapporti di lavoro tramite piattaforme, attraverso l’interpretazione giuridica dei fenomeni reali per evidenziare le sfide che essi pongono facendo leva, in particolare, sulle acquisizioni della dottrina civilistica in materia di causa dei contratti e di contratti/rapporti di durata.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2022
Abstract/Sommario: Digitisation and automation technologies, including artificial intelligence (AI), can affect working conditions in a variety of ways and their use in the workplace raises a host of new ethical concerns. Recently, the policy debate surrounding these concerns has become more prominent and has increasingly focused on AI. This report maps relevant European and national policy and regulatory initiatives. It explores the positions and views of social partners in the policy debate on the impl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2021
Abstract/Sommario: Le tecnologie digitali rappresentano una sfida dal punto di vista della loro interpretazione teorica. L’umanità si trova di fronte ad un passaggio storico o il quadro rappresenta l’«evoluzione» di una tendenza che non modifica il senso dei processi? Ci sono passaggi della storia in cui si aprono scenari che vanno oltre le generazioni in vita. L’invenzione della scrittura, la messa a punto del metodo scientifico, l’uso dell’elettricità, sono esempi di tali discontinuità che, pur «diromp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una panoramica del nuovo attivismo euro-unitario in materia sociale, con particolare riferimento alla regolazione della digitalizzazione del lavoro attraverso una metodologia di analisi giuridico-normativa e di relazioni industriali.
Abstract/Sommario: L’emergenza Covid-19 è caduta su un sistema produttivo italiano debole dove i livelli di produttività sono fra i più bassi dì Europa e sono bassi i salari e i titolari di istruzione terziaria; ha però mostrato anche punti di forza da cui ripartire per avviare processi a “doppia elica” di interventi sia di ristoro che di investimenti per un futuro diverso.
Geneva: ILO, 2021
Abstract/Sommario: The report offers a comprehensive picture of the experience of workers and businesses on online web-based and location-based platforms, drawing on surveys and interviews with some 12,000 workers and representatives of 85 businesses around the world, in multiple sectors. It also provides insights into the digital labour platform as a business model, examines regulatory responses across the globe, and presents a way forward to ensure all platform work is decent work.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Advances in ICT have opened the door to new ways of organising work. We are shifting from a regular, bureaucratic and ‘factory-based’ working time pattern towards a more flexible model of work. Telework and ICT-based mobile work (TICTM) has emerged in this transition, giving workers and employers the ability to adapt the time and location of work to their needs. Despite the flexibility and higher level of worker autonomy inherent in TICTM, there are risks that this work arrangement lea ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
Bari : Cacucci, 2019
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi nell'ottobre 2017 come occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, con conseguenze profonde sui sistemi produttivi e anche sugli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformaz ...; [Leggi tutto...]