Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], 2018
Abstract/Sommario: Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre alla creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali.
Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali. La quarta edizione dell’Osservat ...; [Leggi tutto...]
Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali. La quarta edizione dell’Osservat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo propone una prima definizione di lavoro ibrido e analizza alcuni esempi di lavoro ibrido in ambito manifatturiero, nella sanità e nei servizi ad elevato contenuto professionale.
Abstract/Sommario: Si esaminano le implicazioni giuridiche del mercato del lavoro parallelo creato dalle piattaforme digitali e i fenomeni distorsivi che stanno emergendo: concorrenza al ribasso, dumping sociale, caporalato digitale, accumulo di Big Data.
[Roma : AgID, 2017]
Abstract/Sommario: L’uso mirato delle nuove tecnologie mette al centro della sua azione cittadini e imprese, diventando la leva di trasformazione economica e sociale che rende l’innovazione digitale un investimento pubblico per una riforma strutturale del Paese. Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico attraverso il quale viene declinato il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione ...; [Leggi tutto...]
London, New York : Rowman & Littlefield International, 2018
Abstract/Sommario: Authors in this volume discuss the effects of automation, platform business models, stagnating productivity, increasing regional disparities, and rising levels of inequality within and between countries. They consider how to unlock the vast economic and social potential of new technologies and the implications for policy reform to meet these challenges.
Geneva: ILO, 2018
Abstract/Sommario: The current wave of technological change based on advancements in artificial intelligence (AI) has created widespread fear of job losses and further rises in inequality. This paper discusses the rationale for these fears, highlighting the specific nature of AI and comparing previous waves of automation and robotization with the current advancements made possible by a wide-spread adoption of AI. It argues that large opportunities in terms of increases in productivity can ensue, includin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’influenza delle nuove tecnologie digitali sul mercato del lavoro rischia di restringere lo spazio di autonomia delle competenze dei lavoratori. L’articolo propone una riflessione circa gli effetti che le recenti evoluzioni tecnologiche stanno avendo sul lavoro e sulle competenze dei lavoratori.
Geneva : ILO, 2018
Abstract/Sommario: This report provides one of the first comparative studies of working conditions on five major micro-task platforms that operate globally. It is based on an ILO survey covering 3,500 workers in 75 countries around the world and other qualitative surveys. The report analyses the working conditions on these micro-task platforms, including pay rates, work availability and intensity, social protection coverage and work–life balance. The report recommends 18 principles for ensuring decent wo ...; [Leggi tutto...]
London : Palgrave, 2017
Abstract/Sommario: This book brings together leading international academics to examine how digital technologies impact on work and organisations. Grounded in Labour Process Theory, it provides a rigorous account of the technological, organizational and work related changes not only in the new “digital” industries, but also in “traditional” service and manufacturing sectors.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce la posizione della dottrina riguardo al recente fenomeno della Gig economy segnalando la necessità di distinguere attentamente le diverse sfaccettature dei fenomeni evitando improprie assimilazioni e semplificazioni.
Abstract/Sommario: L’individuazione, l’occupazione e la gestione del cyberspazio non è stata, in questi ultimi dieci anni di esplosione del web 2.0, materia di riflessione preminente. Con grave ritardo si arriva ad affrontare questo conflitto da dirimere tra la dimensione reale e quella digitale.
Abstract/Sommario: Si pone attenzione alla progettazione organizzativa orientata a produrre qualità della vita lavorativa, ritenendo le tecnologie digitali una variabile organizzativa.
Abstract/Sommario: Si presenta una panoramica sulla più recente evoluzione della contrattazione collettiva in Italia, con particolare riguardo a quella aziendale e nel settore metalmeccanico, sull’organizzazione del lavoro e sulla partecipazione dei lavoratori, sia diretta che indiretta.
Abstract/Sommario: L’articolo è dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society, mettendo in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: l’analisi del lavoro digitale, l’analisi dell’economia informale e lo studio della digitalizzazione della moneta.
Abstract/Sommario: Si presenta uno studio di natura esplorativa sul food delivery suggerendo un punto di vista che guarda alla digitalizzazione non come a una semplice traduzione di attività informali in economie formalmente regolate, ma come a una ri-articolazione dei processi di accumulazione operata nel capitalismo.
[S.l. : s.n.], c2019
Abstract/Sommario: Il presente documento mira a fornire una panoramica generale del lavoro digitale nel diritto del lavoro italiano e dell'UE. La prima parte della ricerca è dedicata alla questione della qualificazione giuridica nelle relazioni digitali. In particolare, si valuta, da un lato, se le caratteristiche tradizionali del contratto di lavoro si adattano a questi rapporti mentre, dall'altro, chi è il datore di lavoro nel lavoro digitale, con particolare riguardo al lavoro su piattaforma. Quindi, ...; [Leggi tutto...]
Bari : Cacucci, 2019
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi nell'ottobre 2017 come occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, con conseguenze profonde sui sistemi produttivi e anche sugli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformaz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Advances in ICT have opened the door to new ways of organising work. We are shifting from a regular, bureaucratic and ‘factory-based’ working time pattern towards a more flexible model of work. Telework and ICT-based mobile work (TICTM) has emerged in this transition, giving workers and employers the ability to adapt the time and location of work to their needs. Despite the flexibility and higher level of worker autonomy inherent in TICTM, there are risks that this work arrangement lea ...; [Leggi tutto...]
Geneva: ILO, 2021
Abstract/Sommario: The report offers a comprehensive picture of the experience of workers and businesses on online web-based and location-based platforms, drawing on surveys and interviews with some 12,000 workers and representatives of 85 businesses around the world, in multiple sectors. It also provides insights into the digital labour platform as a business model, examines regulatory responses across the globe, and presents a way forward to ensure all platform work is decent work.