Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il contributo estende lo studio della dimensione sociale del mondo del lavoro alla problematica posta dalla presenza delle tecnologie digitali e specificatamente dei robot collaborativi o cobot, e conversazionali, o chatbot.
Milano : Ulrico Hoepli, 2019
Abstract/Sommario: Siamo entrati in un mondo algoritmico. Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, l’abbiamo vista prima attraverso un software. A cosa stiamo dando origine? A una scatola nera piena di algoritmi che hanno memorizzato tutto il nostro passato. Non è possibile immaginare impatti più importanti sull’umanità di quello dell’intelligenza artificiale, ben superiore a quello dell’elettricità. Nulla sarà più come prima. Ma dov’è il bugiardino degli algoritmi? Hanno un grande impatto sulle nostre vit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo sottolinea l’importanza dei più recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di rapporti di lavoro mediati da piattaforme digitali. Il contenzioso dei rider costituisce, infatti, ancora una volta, un utile banco di prova per verificare la portata e gli effetti di alcune importanti innovazioni normative – oltre all’art. 2, c. 1, d.lgs. 81/2015, come novellato dalla l. 128/2019, anche le c.d. norme anti-delocalizzazioni contenute all’art. 1, cc. 233-238 della l. 234/ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio analizza una caratteristica specifica del lavoro gestito tramite algoritmi: in assenza di direttive datoriali formalizzate, prescrittive e vincolanti, la prestazione del lavoratore è soggetta ad un aggiustamento apparentemente spontaneo. Si chiariscono le condizioni che rendono questa forma opaca di autoconformazione dell’obbligo, considerando il modello algoritmico di gestione del lavoro e alla luce della disciplina europea e di una riflessione sul potere calcolativo e predi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si esamina l’impiego degli algoritmi nei processi lavorativi e le implicazioni legali e procedurali che ne derivano. L’articolo elenca le tipologie di contenzioso sinora presentatesi e si concentra sui problemi processuali legati al difficoltoso accertamento del funzionamento degli algoritmi, sottolineando la differenza tra algoritmi basati su regole e quelli di machine learning.
Milano : Giuffrè, ©2024
Abstract/Sommario: Il volume affronta l’impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che sp ...; [Leggi tutto...]