Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’individuazione, l’occupazione e la gestione del cyberspazio non è stata, in questi ultimi dieci anni di esplosione del web 2.0, materia di riflessione preminente. Con grave ritardo si arriva ad affrontare questo conflitto da dirimere tra la dimensione reale e quella digitale.
Abstract/Sommario: Si pone attenzione alla progettazione organizzativa orientata a produrre qualità della vita lavorativa, ritenendo le tecnologie digitali una variabile organizzativa.
Abstract/Sommario: Si presenta una panoramica sulla più recente evoluzione della contrattazione collettiva in Italia, con particolare riguardo a quella aziendale e nel settore metalmeccanico, sull’organizzazione del lavoro e sulla partecipazione dei lavoratori, sia diretta che indiretta.
Abstract/Sommario: L’articolo è dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society, mettendo in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: l’analisi del lavoro digitale, l’analisi dell’economia informale e lo studio della digitalizzazione della moneta.
Abstract/Sommario: Si presenta uno studio di natura esplorativa sul food delivery suggerendo un punto di vista che guarda alla digitalizzazione non come a una semplice traduzione di attività informali in economie formalmente regolate, ma come a una ri-articolazione dei processi di accumulazione operata nel capitalismo.
[S.l. : s.n.], c2019
Abstract/Sommario: Il presente documento mira a fornire una panoramica generale del lavoro digitale nel diritto del lavoro italiano e dell'UE. La prima parte della ricerca è dedicata alla questione della qualificazione giuridica nelle relazioni digitali. In particolare, si valuta, da un lato, se le caratteristiche tradizionali del contratto di lavoro si adattano a questi rapporti mentre, dall'altro, chi è il datore di lavoro nel lavoro digitale, con particolare riguardo al lavoro su piattaforma. Quindi, ...; [Leggi tutto...]
Bari : Cacucci, 2019
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi nell'ottobre 2017 come occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, con conseguenze profonde sui sistemi produttivi e anche sugli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformaz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Advances in ICT have opened the door to new ways of organising work. We are shifting from a regular, bureaucratic and ‘factory-based’ working time pattern towards a more flexible model of work. Telework and ICT-based mobile work (TICTM) has emerged in this transition, giving workers and employers the ability to adapt the time and location of work to their needs. Despite the flexibility and higher level of worker autonomy inherent in TICTM, there are risks that this work arrangement lea ...; [Leggi tutto...]
Geneva: ILO, 2021
Abstract/Sommario: The report offers a comprehensive picture of the experience of workers and businesses on online web-based and location-based platforms, drawing on surveys and interviews with some 12,000 workers and representatives of 85 businesses around the world, in multiple sectors. It also provides insights into the digital labour platform as a business model, examines regulatory responses across the globe, and presents a way forward to ensure all platform work is decent work.