Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’influenza delle nuove tecnologie digitali sul mercato del lavoro rischia di restringere lo spazio di autonomia delle competenze dei lavoratori. L’articolo propone una riflessione circa gli effetti che le recenti evoluzioni tecnologiche stanno avendo sul lavoro e sulle competenze dei lavoratori.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce la posizione della dottrina riguardo al recente fenomeno della Gig economy segnalando la necessità di distinguere attentamente le diverse sfaccettature dei fenomeni evitando improprie assimilazioni e semplificazioni.
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
Abstract/Sommario: Questo contributo vuole mettere in evidenza, accanto alla centralità assunta dalle piattaforme digitali nella nostra società, l’emergere di un "potere infrastrutturale" in grado di condizionare tanto le attività lavorative, quanto le stesse forme della vita quotidiana. L’oggetto della riflessione è l’origine di tale potere, le sue caratteristiche e le sue implicazioni nei confronti della capacità produttiva e riproduttiva della società. Dopo aver ripercorso le trasformazioni avvenute s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo verte sulle numerose sfide poste agli attori delle relazioni industriali dalla digitalizzazione del lavoro, dimostrando come il crescente utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate nell’ambito delle prestazioni di lavoro possa costituire sia una fonte di conflitto che un’opportunità di dialogo per le parti sociali. Infatti, l’organizzazione tecnologica del lavoro, in ragione dei suoi effetti sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro, oltre che un tema oggetto di co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’individuazione, l’occupazione e la gestione del cyberspazio non è stata, in questi ultimi dieci anni di esplosione del web 2.0, materia di riflessione preminente. Con grave ritardo si arriva ad affrontare questo conflitto da dirimere tra la dimensione reale e quella digitale.