Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il contributo estende lo studio della dimensione sociale del mondo del lavoro alla problematica posta dalla presenza delle tecnologie digitali e specificatamente dei robot collaborativi o cobot, e conversazionali, o chatbot.
Abstract/Sommario: Una panoramica del nuovo attivismo euro-unitario in materia sociale, con particolare riferimento alla regolazione della digitalizzazione del lavoro attraverso una metodologia di analisi giuridico-normativa e di relazioni industriali.
Abstract/Sommario: Si pone attenzione alla progettazione organizzativa orientata a produrre qualità della vita lavorativa, ritenendo le tecnologie digitali una variabile organizzativa.
Abstract/Sommario: Si presenta una panoramica sulla più recente evoluzione della contrattazione collettiva in Italia, con particolare riguardo a quella aziendale e nel settore metalmeccanico, sull’organizzazione del lavoro e sulla partecipazione dei lavoratori, sia diretta che indiretta.
Abstract/Sommario: L’articolo è dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society, mettendo in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: l’analisi del lavoro digitale, l’analisi dell’economia informale e lo studio della digitalizzazione della moneta.
Abstract/Sommario: Si presenta uno studio di natura esplorativa sul food delivery suggerendo un punto di vista che guarda alla digitalizzazione non come a una semplice traduzione di attività informali in economie formalmente regolate, ma come a una ri-articolazione dei processi di accumulazione operata nel capitalismo.
Abstract/Sommario: Si esamina l’impiego degli algoritmi nei processi lavorativi e le implicazioni legali e procedurali che ne derivano. L’articolo elenca le tipologie di contenzioso sinora presentatesi e si concentra sui problemi processuali legati al difficoltoso accertamento del funzionamento degli algoritmi, sottolineando la differenza tra algoritmi basati su regole e quelli di machine learning.
Abstract/Sommario: Si esaminano le implicazioni giuridiche del mercato del lavoro parallelo creato dalle piattaforme digitali e i fenomeni distorsivi che stanno emergendo: concorrenza al ribasso, dumping sociale, caporalato digitale, accumulo di Big Data.
Abstract/Sommario: Si affronta la questione della qualificazione dei rapporti di lavoro tramite piattaforme, attraverso l’interpretazione giuridica dei fenomeni reali per evidenziare le sfide che essi pongono facendo leva, in particolare, sulle acquisizioni della dottrina civilistica in materia di causa dei contratti e di contratti/rapporti di durata.
Abstract/Sommario: Il contributo propone una prima definizione di lavoro ibrido e analizza alcuni esempi di lavoro ibrido in ambito manifatturiero, nella sanità e nei servizi ad elevato contenuto professionale.