Risultati ricerca
Geneva: ILO, 2018
Abstract/Sommario: The current wave of technological change based on advancements in artificial intelligence (AI) has created widespread fear of job losses and further rises in inequality. This paper discusses the rationale for these fears, highlighting the specific nature of AI and comparing previous waves of automation and robotization with the current advancements made possible by a wide-spread adoption of AI. It argues that large opportunities in terms of increases in productivity can ensue, includin ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2018
Abstract/Sommario: Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre alla creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali.
Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali. La quarta edizione dell’Osservat ...; [Leggi tutto...]
Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni: modificano e trasformano le professioni di sempre, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali. La quarta edizione dell’Osservat ...; [Leggi tutto...]
London, New York : Rowman & Littlefield International, 2018
Abstract/Sommario: Authors in this volume discuss the effects of automation, platform business models, stagnating productivity, increasing regional disparities, and rising levels of inequality within and between countries. They consider how to unlock the vast economic and social potential of new technologies and the implications for policy reform to meet these challenges.
London : Palgrave, 2017
Abstract/Sommario: This book brings together leading international academics to examine how digital technologies impact on work and organisations. Grounded in Labour Process Theory, it provides a rigorous account of the technological, organizational and work related changes not only in the new “digital” industries, but also in “traditional” service and manufacturing sectors.
[Roma : AgID, 2017]
Abstract/Sommario: L’uso mirato delle nuove tecnologie mette al centro della sua azione cittadini e imprese, diventando la leva di trasformazione economica e sociale che rende l’innovazione digitale un investimento pubblico per una riforma strutturale del Paese. Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico attraverso il quale viene declinato il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio analizza una caratteristica specifica del lavoro gestito tramite algoritmi: in assenza di direttive datoriali formalizzate, prescrittive e vincolanti, la prestazione del lavoratore è soggetta ad un aggiustamento apparentemente spontaneo. Si chiariscono le condizioni che rendono questa forma opaca di autoconformazione dell’obbligo, considerando il modello algoritmico di gestione del lavoro e alla luce della disciplina europea e di una riflessione sul potere calcolativo e predi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Legislazione europea nel guidare e orientare i sistemi informativi dell’IA applicabili alla gestione delle risorse umane, concentrandosi sui recenti sviluppi della direttiva sui lavoratori da piattaforma e sul suo impatto pratico sull’evoluzione del mercato dell’IA nella prospettiva di un equilibrio migliore e per la salvaguardia dei diritti fondamentali nel rapporto di lavoro.
Abstract/Sommario: L’articolo sottolinea l’importanza dei più recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di rapporti di lavoro mediati da piattaforme digitali. Il contenzioso dei rider costituisce, infatti, ancora una volta, un utile banco di prova per verificare la portata e gli effetti di alcune importanti innovazioni normative – oltre all’art. 2, c. 1, d.lgs. 81/2015, come novellato dalla l. 128/2019, anche le c.d. norme anti-delocalizzazioni contenute all’art. 1, cc. 233-238 della l. 234/ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’emergenza Covid-19 è caduta su un sistema produttivo italiano debole dove i livelli di produttività sono fra i più bassi dì Europa e sono bassi i salari e i titolari di istruzione terziaria; ha però mostrato anche punti di forza da cui ripartire per avviare processi a “doppia elica” di interventi sia di ristoro che di investimenti per un futuro diverso.
Abstract/Sommario: La diffusione delle piattaforme online non ha creato soltanto nuove forme di lavoro facilmente accessibili e task-based, ma è stata associata anche a una più generale piattaformizzazione dell’economia, con una sostituzione di management digitale e algoritmico in grado di offrire una supervisione diretta dei lavoratori, intorno ai quali, si è sviluppato e discusso sulle nuove forme di organizzazione sindacale tra gig worker e precari.