Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il saggio analizza una caratteristica specifica del lavoro gestito tramite algoritmi: in assenza di direttive datoriali formalizzate, prescrittive e vincolanti, la prestazione del lavoratore è soggetta ad un aggiustamento apparentemente spontaneo. Si chiariscono le condizioni che rendono questa forma opaca di autoconformazione dell’obbligo, considerando il modello algoritmico di gestione del lavoro e alla luce della disciplina europea e di una riflessione sul potere calcolativo e predi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Legislazione europea nel guidare e orientare i sistemi informativi dell’IA applicabili alla gestione delle risorse umane, concentrandosi sui recenti sviluppi della direttiva sui lavoratori da piattaforma e sul suo impatto pratico sull’evoluzione del mercato dell’IA nella prospettiva di un equilibrio migliore e per la salvaguardia dei diritti fondamentali nel rapporto di lavoro.
Abstract/Sommario: L’articolo sottolinea l’importanza dei più recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di rapporti di lavoro mediati da piattaforme digitali. Il contenzioso dei rider costituisce, infatti, ancora una volta, un utile banco di prova per verificare la portata e gli effetti di alcune importanti innovazioni normative – oltre all’art. 2, c. 1, d.lgs. 81/2015, come novellato dalla l. 128/2019, anche le c.d. norme anti-delocalizzazioni contenute all’art. 1, cc. 233-238 della l. 234/ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’emergenza Covid-19 è caduta su un sistema produttivo italiano debole dove i livelli di produttività sono fra i più bassi dì Europa e sono bassi i salari e i titolari di istruzione terziaria; ha però mostrato anche punti di forza da cui ripartire per avviare processi a “doppia elica” di interventi sia di ristoro che di investimenti per un futuro diverso.
Abstract/Sommario: La diffusione delle piattaforme online non ha creato soltanto nuove forme di lavoro facilmente accessibili e task-based, ma è stata associata anche a una più generale piattaformizzazione dell’economia, con una sostituzione di management digitale e algoritmico in grado di offrire una supervisione diretta dei lavoratori, intorno ai quali, si è sviluppato e discusso sulle nuove forme di organizzazione sindacale tra gig worker e precari.
Abstract/Sommario: Il contributo estende lo studio della dimensione sociale del mondo del lavoro alla problematica posta dalla presenza delle tecnologie digitali e specificatamente dei robot collaborativi o cobot, e conversazionali, o chatbot.
Abstract/Sommario: Una panoramica del nuovo attivismo euro-unitario in materia sociale, con particolare riferimento alla regolazione della digitalizzazione del lavoro attraverso una metodologia di analisi giuridico-normativa e di relazioni industriali.
Abstract/Sommario: Si pone attenzione alla progettazione organizzativa orientata a produrre qualità della vita lavorativa, ritenendo le tecnologie digitali una variabile organizzativa.
Abstract/Sommario: Si presenta una panoramica sulla più recente evoluzione della contrattazione collettiva in Italia, con particolare riguardo a quella aziendale e nel settore metalmeccanico, sull’organizzazione del lavoro e sulla partecipazione dei lavoratori, sia diretta che indiretta.
Abstract/Sommario: L’articolo è dedicato alle trasformazioni del lavoro nell'epoca della cashless society, mettendo in relazione tra loro tre campi d'analisi distinti: l’analisi del lavoro digitale, l’analisi dell’economia informale e lo studio della digitalizzazione della moneta.
Abstract/Sommario: Si presenta uno studio di natura esplorativa sul food delivery suggerendo un punto di vista che guarda alla digitalizzazione non come a una semplice traduzione di attività informali in economie formalmente regolate, ma come a una ri-articolazione dei processi di accumulazione operata nel capitalismo.
Abstract/Sommario: Si esamina l’impiego degli algoritmi nei processi lavorativi e le implicazioni legali e procedurali che ne derivano. L’articolo elenca le tipologie di contenzioso sinora presentatesi e si concentra sui problemi processuali legati al difficoltoso accertamento del funzionamento degli algoritmi, sottolineando la differenza tra algoritmi basati su regole e quelli di machine learning.
Abstract/Sommario: Si esaminano le implicazioni giuridiche del mercato del lavoro parallelo creato dalle piattaforme digitali e i fenomeni distorsivi che stanno emergendo: concorrenza al ribasso, dumping sociale, caporalato digitale, accumulo di Big Data.
Abstract/Sommario: Si affronta la questione della qualificazione dei rapporti di lavoro tramite piattaforme, attraverso l’interpretazione giuridica dei fenomeni reali per evidenziare le sfide che essi pongono facendo leva, in particolare, sulle acquisizioni della dottrina civilistica in materia di causa dei contratti e di contratti/rapporti di durata.
Abstract/Sommario: Il contributo propone una prima definizione di lavoro ibrido e analizza alcuni esempi di lavoro ibrido in ambito manifatturiero, nella sanità e nei servizi ad elevato contenuto professionale.
Abstract/Sommario: L’influenza delle nuove tecnologie digitali sul mercato del lavoro rischia di restringere lo spazio di autonomia delle competenze dei lavoratori. L’articolo propone una riflessione circa gli effetti che le recenti evoluzioni tecnologiche stanno avendo sul lavoro e sulle competenze dei lavoratori.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce la posizione della dottrina riguardo al recente fenomeno della Gig economy segnalando la necessità di distinguere attentamente le diverse sfaccettature dei fenomeni evitando improprie assimilazioni e semplificazioni.
Abstract/Sommario: Il saggio evidenzia l'importanza del lavoro umano nell'economia dei dati e traccia alcune linee di ricerca utili allo studio delle conseguenze e delle regole, tra le quali la trasformazione del lavoro in dati (datafication) e l'influenza che le tecnologie digitali stanno esercitando sul lavoratore e sulla sua autodeterminazione.
Abstract/Sommario: Questo contributo vuole mettere in evidenza, accanto alla centralità assunta dalle piattaforme digitali nella nostra società, l’emergere di un "potere infrastrutturale" in grado di condizionare tanto le attività lavorative, quanto le stesse forme della vita quotidiana. L’oggetto della riflessione è l’origine di tale potere, le sue caratteristiche e le sue implicazioni nei confronti della capacità produttiva e riproduttiva della società. Dopo aver ripercorso le trasformazioni avvenute s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo verte sulle numerose sfide poste agli attori delle relazioni industriali dalla digitalizzazione del lavoro, dimostrando come il crescente utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate nell’ambito delle prestazioni di lavoro possa costituire sia una fonte di conflitto che un’opportunità di dialogo per le parti sociali. Infatti, l’organizzazione tecnologica del lavoro, in ragione dei suoi effetti sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro, oltre che un tema oggetto di co ...; [Leggi tutto...]