Risultati ricerca
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Advances in ICT have opened the door to new ways of organising work. We are shifting from a regular, bureaucratic and ‘factory-based’ working time pattern towards a more flexible model of work. Telework and ICT-based mobile work (TICTM) has emerged in this transition, giving workers and employers the ability to adapt the time and location of work to their needs. Despite the flexibility and higher level of worker autonomy inherent in TICTM, there are risks that this work arrangement lea ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2021
Abstract/Sommario: Le tecnologie digitali rappresentano una sfida dal punto di vista della loro interpretazione teorica. L’umanità si trova di fronte ad un passaggio storico o il quadro rappresenta l’«evoluzione» di una tendenza che non modifica il senso dei processi? Ci sono passaggi della storia in cui si aprono scenari che vanno oltre le generazioni in vita. L’invenzione della scrittura, la messa a punto del metodo scientifico, l’uso dell’elettricità, sono esempi di tali discontinuità che, pur «diromp ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2021
Abstract/Sommario: Da bizzarri soggetti ansiosi di mostrarsi in un tripudio di selfie, gli influencer hanno acquisito una riconoscibilità che si collega con il loro valore e la loro spendibilità sul mercato: si tratta di igers, blogger, youtuber e creator che vivono grazie alla propria social influence attraverso la connessione con il proprio pubblico. L'influencer è dunque una figura professionale nuova, con competenze distintive e vere e proprie regole di ingaggio, sia con i propri fan che con le azien ...; [Leggi tutto...]
Geneva: ILO, 2021
Abstract/Sommario: The report offers a comprehensive picture of the experience of workers and businesses on online web-based and location-based platforms, drawing on surveys and interviews with some 12,000 workers and representatives of 85 businesses around the world, in multiple sectors. It also provides insights into the digital labour platform as a business model, examines regulatory responses across the globe, and presents a way forward to ensure all platform work is decent work.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2022
Abstract/Sommario: Digitisation and automation technologies, including artificial intelligence (AI), can affect working conditions in a variety of ways and their use in the workplace raises a host of new ethical concerns. Recently, the policy debate surrounding these concerns has become more prominent and has increasingly focused on AI. This report maps relevant European and national policy and regulatory initiatives. It explores the positions and views of social partners in the policy debate on the impl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè, ©2024
Abstract/Sommario: Il volume affronta l’impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l’opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall’AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che sp ...; [Leggi tutto...]