Risultati ricerca
New York : Harper Business, 2019
Abstract/Sommario: Managers and entrepreneurs in the digital age must learn to live in two worlds: the conventional economy and the platform economy. Platforms that operate for business purposes typically exist at the level of an industry or ecosystem, bringing individuals and organizations together so they can innovate and interact in ways that otherwise wouldn’t be possible. Platforms create economic value far beyond what we see in conventional companies. The Business of Platforms is a valuable and in- ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Dalla rivoluzione industriale all'intelligenza artificiale, passando per l'automazione e la digitalizzazione, l'implementazione di nuove tecnologie nella sfera del lavoro e dei processi produttivi ha storicamente attivato due tipi di discorso afferenti la "fine del lavoro": l'uno concerne le conseguenze negative della disoccupazione tecnologica; l'altro, invece, proietta possibilità emancipatorie della classe lavoratrice dovute alle nuove tecnologie. Inserendosi nel recente dibattito c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Romatre-Press, 2020
Abstract/Sommario: Il volume si pone l'obiettivo di comprendere come e perché l’impresa cooperativa costituisca uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. A tal fine, mette insieme i contribuiti di diciannove autori, tra accademici e cooperatori, raccolti in tre sezioni tematiche: ‘identità, valori ed obiettivi’, ‘buone pratiche e nuovi orizzonti cooperativi’ e ‘startup cooperative’.
Abstract/Sommario: La diffusione delle piattaforme online non ha creato soltanto nuove forme di lavoro facilmente accessibili e task-based, ma è stata associata anche a una più generale piattaformizzazione dell’economia, con una sostituzione di management digitale e algoritmico in grado di offrire una supervisione diretta dei lavoratori, intorno ai quali, si è sviluppato e discusso sulle nuove forme di organizzazione sindacale tra gig worker e precari.
Abstract/Sommario: Le piattaforme delle gig economy hanno alterato la modalità di prestazione dei servizi che vengono decentralizzati verso un numero sempre maggiore di lavoratori autonomi (crowdsourcing) assunti nel momento in cui si produce la domanda o la richiesta di servizio (assunzione on-demand).
Geneva : ILO, 2018
Abstract/Sommario: This report provides one of the first comparative studies of working conditions on five major micro-task platforms that operate globally. It is based on an ILO survey covering 3,500 workers in 75 countries around the world and other qualitative surveys. The report analyses the working conditions on these micro-task platforms, including pay rates, work availability and intensity, social protection coverage and work–life balance. The report recommends 18 principles for ensuring decent wo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La distribuzione e organizzazione del lavoro mediante piattaforme costituisce senza dubbio uno degli aspetti più attuali e discussi dell’economia digitale. Le labour platform non aprono solo inedite prospettive di sviluppo economico, ma pongono anche una serie di questioni che appaiono ben lontane dall’essere risolte.
Bologna : Il Mulino, 2019
Abstract/Sommario: L'economia della collaborazione - oggetto del volume - fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell'epoca della digitalizzazione, in cui l'apertura verso l'esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: The process of digitalization and globalization is deeply transforming labour market and working relationships. The gig economy exacerbates common tendencies toward the informalisation of employment and opens the gate to a new stage of precariousness.
Abstract/Sommario: Si presenta uno studio di natura esplorativa sul food delivery suggerendo un punto di vista che guarda alla digitalizzazione non come a una semplice traduzione di attività informali in economie formalmente regolate, ma come a una ri-articolazione dei processi di accumulazione operata nel capitalismo.