Risultati ricerca
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2016
Abstract/Sommario: Il Rapporto annuale sulla Formazione continua consente di avere una visione di insieme delle dimensioni assunte in Italia dal fenomeno dell’apprendimento permanente, finalizzato alla crescita delle competenze professionali e del capitale umano, e della sua diffusione nelle aziende e nei luoghi di lavoro, così come dell’evoluzione del quadro delle misure di sostegno e delle opportunità esistenti per i lavoratori e le imprese. Il Rapporto è stato realizzato, come ogni anno (sin dalla sua ...; [Leggi tutto...]
Roma : ANPAL, 2018
Abstract/Sommario: Il Rapporto è stato elaborato dall’Anpal anche ai fini della Relazione al Parlamento di cui all’articolo 66 della legge 144/99 e finanziato dal Pon Spao. In riferimento alle annualità 2016-2017, esso è articolato in due parti: la prima, dedicata alle politiche, analizza il contesto di fruizione della formazione di individui e imprese, riporta evidenze statistiche e si sofferma sulle politiche pubbliche a sostegno della formazione di adulti e imprese; la seconda, dedicata ai temi, appro ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fonder, 2022
Abstract/Sommario: l volume è strutturato come raccolta degli atti del convegno tenutosi il 13 novembre 2021 per celebrare i 15 anni di attività (2006-2021) di FondER (Fondo Enti Religiosi). Esso evidenzia il ruolo del Fondo nel sostenere la formazione continua dei lavoratori nei settori educativo, socio-assistenziale e sanitario. Le tre sezioni principali riflettono sui risultati raggiunti, esplorano nuove prospettive future e raccolgono testimonianze di enti aderenti. FondER si distingue per il suo app ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2016
Abstract/Sommario: This country report is one of 36 that, together with a synthesis report and thematic reports, constitute the European Inventory on validation of non-formal and informal learning. The inventory is a regularly updated overview of validation practices and arrangements in all Member States, EFTA countries and Turkey. It is a reference point for information on validation in Europe. It is organised around the principles defined in the 2012 Council Recommendation that were further elaborated ...; [Leggi tutto...]
Hamburg : UNESCO Institute for Lifelong Learning, 2019
Abstract/Sommario: The Fourth Global Report on Adult Learning and Education (GRALE IV) draws on monitoring surveys completed by 139 UNESCO Member States to develop a differentiated picture of the global state of adult learning and education (ALE). This edition explores participation in adult learning and education from the perspective of equity and inclusion. The first part tracks progress in adult learning and education against the Belém Framework for Action, adopted in 2009, on the basis of the GRALE s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: L'edizione italiana del classico Everyone Needs a Mentor offre una completa gamma di strumenti e consigli su come utilizzare il mentoring nelle sfide principali dei nostri tempi: gestire, sviluppare e valorizzare le persone. Il volume fornisce un quadro concettuale e pratico del mentoring, proponendosi come riferimento indispensabile sia per i ricercatori che per i professionisti. Il libro presenta la relazione di mentoring, le caratteristiche di un mentor e di un mentee efficaci, e de ...; [Leggi tutto...]
Bonn : IZA, 2018
Abstract/Sommario: As concerns over growing levels of student loan debt continue to mount for both students and taxpayers, many have called for an improved accountability system in the U.S. higher education system. In this policy brief, I discuss the many flaws in our current system, and outline how a system known as “risk-sharing” could drastically improve incentives and outcomes. I present a framework for how risk-sharing could be structured, and illustrate the distributional impacts (both positive and ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, [2015]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo delle competenze tecniche, ma anche di quelle trasversali, è un tema oggi molto discusso nel mondo del business. Questo modello formativo rappresenta la creazione di contesti di apprendimento, gestiti da trainer e facilitatori, che consentono di muovere e generare dinamiche di gruppo, comunicative e di autoapprendimento, più produttive delle metodologie tradizionalmente conosciute. Partendo da questa consapevolezza, il testo presenta un’analisi dettagliata delle Academy in ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: While Italy has made major progress in the past decade to up-skill its population and workers, further efforts are needed to improve access to good quality adult learning opportunities. Training funds represent one important tool through which Italy could face the pressures brought about by the mega-trends, and equip adults and workers with the skills needed to thrive in the labour market and society. This report analyses how training funds are designed, used, and monitored, and provid ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 2016
Abstract/Sommario: Dopo aver inquadrato analiticamente i profili normativi, ordinamentali e statistici del sistema duale tedesco e dell’alternanza tra scuola lavoro (anche mediante contratto di apprendistato) diffusa in Italia dopo Jobs Act e La Buona Scuola, l’Autore prova a ricondurre a sistema la “formazione duale italiana”, superandone la definizione funzionalistica e dimostrando come l’alternanza formativa correttamente intesa sia una metodologia pedagogica non solo possibile, ma addirittura necessa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2021
Abstract/Sommario: Questo testo è il primo in Italia specificamente dedicato agli Alternate Reality Game e spiega non solo che cosa siano e a che cosa possano servire, ma anche come progettarli. Descrivendo e analizzando un'ampia serie di esempi, il manuale è una guida per imparare a ibridare narrazione e gamification nei progetti di comunicazione. Un testo agile e pratico, rivolto agli studenti e ai professionisti. Un Alternate Reality Game, o più semplicemente "ARG", è un'esperienza ludica, collaborati ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Ufficio delle pubblicazioni dell’ Unione Europea, 2017
Abstract/Sommario: Il rapporto fa parte della seconda serie di pubblicazioni sulle analisi tematiche per paese (thematic country reviews, TCRs) sull’apprendistato del Cedefop e presenta i risultati della ricerca condotta in Italia. L‘analisi promossa dal Cedefop si concentra sull’apprendistato di tipo 1 (tipo 1) in Italia, per come è stato riformato nel 2015. Questo schema condivide alcune delle caratteristiche del «modello duale» di apprendistato, ben consolidato in paesi quali la Germania e l’Austria. ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Accountability and dissemination of its work are important elements of Cedefop’s policy to provide assurance to stakeholders for resources used and results achieved. This publication contains UK data and analysis based on research conducted before the United Kingdom’s exit from the European Union on 31 January 2020. EU averages or other statistical parameters including the UK reflect the situation in the European Union before 31 January 2020 and should not be considered as representati ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Questo manuale spiega in dettaglio, a chi partecipa a un evento di formazione e a chi gestisce in modo indipendente un percorso di apprendimento, come accogliere nella propria mente e poi trasferire al meglio nella realtà il sapere, trasformandolo in fare e in essere, cioè nel "comportarsi". Pur rivolgendosi direttamente al discente, con numerosi strumenti di autovalutazione, il libro offre anche ai formatori tool preziosi per supportare concretamente gli allievi nella messa a frutto d ...; [Leggi tutto...]
Pisa : ETS, 2021
Abstract/Sommario: Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all'elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per arrivare a tratteggiare le metodologie didattiche più innovative nei contesti di formazione. L'ultima parte dell'opera, si concentra sul rapporto tra nuove tecnologie e processi di apprendimento, mettendo in luc ...; [Leggi tutto...]
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2014
Abstract/Sommario: Giovani e lavoro, occupabilità e formazione: l’apprendistato è oggi in Europa il contratto prevalente per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Con il contributo di studiosi di diverse discipline ed attori istituzionali, vengono descritte condizioni e proposte per promuoverne il pieno sviluppo sia sul piano normativo che formativo ed organizzativo. Il volume analizza anche altri temi chiave dell’attuale dibattito, come la certificazione delle competenze, l’orientamento e le po ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2017
Abstract/Sommario: This publication is the final report from the thematic country review of apprenticeships (TCR) in Italy. The review took place between July 2015 and July 2017 at the request of the Italian Ministry of Labour and Social Policies. It examined apprenticeship Type 1: apprenticeship for vocational qualification and diploma, upper secondary education diploma and high technical specialisation certificate. This report presents the TCR key findings and suggestions for action to develop the sche ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2018
Abstract/Sommario: This report details Cedefop’s first cross-nation study of apprenticeships in the European Union. The point of departure for the study is what countries define and offer as apprenticeship training. It then applies a purposive approach to identifying the changes that apprenticeships are undergoing in practice, based on their design characteristics.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2024
Abstract/Sommario: Ensuring that young people and adults have opportunities to develop the right digital skills is crucial in avoiding skills shortages and fostering productivity. Apprenticeship can help develop the right skills for the digital transition and can also benefit from the introduction of digital technologies in its delivery. This publication draws from practice and research that explore how skill needs are changing due to the digital transition, how this impacts apprenticeship systems, how a ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il presente paper propone una riflessione circa i potenziali effetti sul lavoro dell’attuale processo di digitalizzazione ed automazione delle relazioni socio-economiche. La tesi di base è quella della nonneutralità del cambiamento tecnologico, in ragione della quale la politica economica tende a giocare un ruolo chiave nell’assicurare l’equa distribuzione di costi e benefici; nonché la sostenibilità sociale dello stesso cambiamento tecnologico. Enfatizzando l’eterogeneità dei potenzia ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: This report is based on a flash joint international survey, designed to provide a snapshot of how career guidance policies, systems and services were adapting and coping, following the declaration of the world Covid-19 pandemic in March 2020. The survey, launched on 8 June 2020 and closed on 3 August 2020, examined the policy, systems and practice changes that occurred during the first phase of government reactions to the pandemic, the extent to which the pandemic and its social conseq ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This publication is the sixth in a series produced as part of the Cedefop project The changing nature and role of VET (2016-18). Based on analysis of developments from 1995 to 2015, the report provides important insights into developments and change processes related to vocationally oriented education and training at higher levels (levels 5 to 8 of the European qualifications framework).
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This research paper is one in a series produced as part of the Cedefop project The changing nature and role of VET (2016-18). The aim of the paper is to provide an overview of how CVET is conceptualised in various international level policy documents and how it is referred to across countries. It discusses national conceptions of CVET, the providers, participation by IVET graduates in non-formal education and training (NFE), and participation of adults in VET education institutions in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Il volume è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione o vogliano approfondire l'approccio esperienziale della formazione in aula per adulti. Nella formazione esperienziale i discenti sperimentano situazioni che rappresentano metaforicamente la realtà aziendale attraverso il gioco. A seguito della sperimentazione, si dà significato all'esperienza vissuta e alle dinamiche relazionali attraverso il debriefing, attività che consente di riflettere sui punti di forza e le criticit ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, 2018
Abstract/Sommario: Il testo presenta i risultati della ricerca “Come cambia la formazione per i manager” sviluppata all'interno dell'Osservatorio Managerial Learning nato dalla collaborazione di ASFOR e CFMT. Dalla ricerca emergono un quadro articolato relativo a ciò che le imprese fanno in tema di formazione manageriale e, soprattutto, trend significativi di cambiamento che per manager, direzioni HR e specialisti del settore è utile conoscere al fine di orientare le scelte del futuro.
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Dedicato a coloro che si occupano di formazione, addestramento ed educazione degli adulti, il libro svela il lato oscuro della formazione. Perché la formazione non funziona? Esplorando ogni aspetto che determina il fallimento della formazione, il libro delinea le logiche per realizzare una formazione adeguata, eticamente rispettosa e organizzativamente sostenibile.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This publication provides a comparative statistical analysis of skills development through continuing vocational training (CVT) in EU enterprises. It is based on data from the latest rounds of the CVTS survey (CVTS 5, 2015 and CVTS 4, 2010) covering EU-Member States, Norway and North Macedonia and reporting on progress towards key policy objectives. The analysis considers indicators on enterprise CVT provision, staff participation, time devoted to training and enterprise expenditure. T ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: Questo libro mostra come la sinergia tra approcci differenti e la costruzione di una particolare metodologia possano dare origine a un modello formativo in grado di promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro. La descrizione degli strumenti usati consente al lettore di riprodurre lo stesso percorso verso la resilienza, le cui linee guida sono state tratte dalle macro aree della teoria sistemica, dall’approccio narrativo e dal concetto di resilienza.
Roma : Carocci, 2017
Abstract/Sommario: l volume, attento ai più recenti orientamenti emersi nel nostro paese in tema di progettazione formativa, propone un percorso strutturato per elaborare unità di apprendimento orientate verso traguardi di competenza, sia di tipo disciplinare, sia di carattere trasversale. Il percorso può essere impiegato nei diversi gradi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione, in quanto fornisce una struttura logica basata sul modello di progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Attraverso un approccio trans-disciplinare che fa dialogare lo sguardo organizzativo con quello pedagogico e psicoanalitico, il testo indaga la complessità del ruolo consulenziale chiamato a pensare insieme i livelli in cui si declina il mandato di un servizio educativo. Il libro intende porsi anche come testimonianza incarnata di una pratica di lavoro consulenziale a contatto con i bisogni che nascono nel rapporto con i servizi e con le loro domande di cura.