Risultati ricerca
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2016
Abstract/Sommario: Il Rapporto annuale sulla Formazione continua consente di avere una visione di insieme delle dimensioni assunte in Italia dal fenomeno dell’apprendimento permanente, finalizzato alla crescita delle competenze professionali e del capitale umano, e della sua diffusione nelle aziende e nei luoghi di lavoro, così come dell’evoluzione del quadro delle misure di sostegno e delle opportunità esistenti per i lavoratori e le imprese. Il Rapporto è stato realizzato, come ogni anno (sin dalla sua ...; [Leggi tutto...]
Roma : ANPAL, 2018
Abstract/Sommario: Il Rapporto è stato elaborato dall’Anpal anche ai fini della Relazione al Parlamento di cui all’articolo 66 della legge 144/99 e finanziato dal Pon Spao. In riferimento alle annualità 2016-2017, esso è articolato in due parti: la prima, dedicata alle politiche, analizza il contesto di fruizione della formazione di individui e imprese, riporta evidenze statistiche e si sofferma sulle politiche pubbliche a sostegno della formazione di adulti e imprese; la seconda, dedicata ai temi, appro ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fonder, 2022
Abstract/Sommario: l volume è strutturato come raccolta degli atti del convegno tenutosi il 13 novembre 2021 per celebrare i 15 anni di attività (2006-2021) di FondER (Fondo Enti Religiosi). Esso evidenzia il ruolo del Fondo nel sostenere la formazione continua dei lavoratori nei settori educativo, socio-assistenziale e sanitario. Le tre sezioni principali riflettono sui risultati raggiunti, esplorano nuove prospettive future e raccolgono testimonianze di enti aderenti. FondER si distingue per il suo app ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2016
Abstract/Sommario: This country report is one of 36 that, together with a synthesis report and thematic reports, constitute the European Inventory on validation of non-formal and informal learning. The inventory is a regularly updated overview of validation practices and arrangements in all Member States, EFTA countries and Turkey. It is a reference point for information on validation in Europe. It is organised around the principles defined in the 2012 Council Recommendation that were further elaborated ...; [Leggi tutto...]
Hamburg : UNESCO Institute for Lifelong Learning, 2019
Abstract/Sommario: The Fourth Global Report on Adult Learning and Education (GRALE IV) draws on monitoring surveys completed by 139 UNESCO Member States to develop a differentiated picture of the global state of adult learning and education (ALE). This edition explores participation in adult learning and education from the perspective of equity and inclusion. The first part tracks progress in adult learning and education against the Belém Framework for Action, adopted in 2009, on the basis of the GRALE s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: L'edizione italiana del classico Everyone Needs a Mentor offre una completa gamma di strumenti e consigli su come utilizzare il mentoring nelle sfide principali dei nostri tempi: gestire, sviluppare e valorizzare le persone. Il volume fornisce un quadro concettuale e pratico del mentoring, proponendosi come riferimento indispensabile sia per i ricercatori che per i professionisti. Il libro presenta la relazione di mentoring, le caratteristiche di un mentor e di un mentee efficaci, e de ...; [Leggi tutto...]
Bonn : IZA, 2018
Abstract/Sommario: As concerns over growing levels of student loan debt continue to mount for both students and taxpayers, many have called for an improved accountability system in the U.S. higher education system. In this policy brief, I discuss the many flaws in our current system, and outline how a system known as “risk-sharing” could drastically improve incentives and outcomes. I present a framework for how risk-sharing could be structured, and illustrate the distributional impacts (both positive and ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, [2015]
Abstract/Sommario: Lo sviluppo delle competenze tecniche, ma anche di quelle trasversali, è un tema oggi molto discusso nel mondo del business. Questo modello formativo rappresenta la creazione di contesti di apprendimento, gestiti da trainer e facilitatori, che consentono di muovere e generare dinamiche di gruppo, comunicative e di autoapprendimento, più produttive delle metodologie tradizionalmente conosciute. Partendo da questa consapevolezza, il testo presenta un’analisi dettagliata delle Academy in ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: While Italy has made major progress in the past decade to up-skill its population and workers, further efforts are needed to improve access to good quality adult learning opportunities. Training funds represent one important tool through which Italy could face the pressures brought about by the mega-trends, and equip adults and workers with the skills needed to thrive in the labour market and society. This report analyses how training funds are designed, used, and monitored, and provid ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 2016
Abstract/Sommario: Dopo aver inquadrato analiticamente i profili normativi, ordinamentali e statistici del sistema duale tedesco e dell’alternanza tra scuola lavoro (anche mediante contratto di apprendistato) diffusa in Italia dopo Jobs Act e La Buona Scuola, l’Autore prova a ricondurre a sistema la “formazione duale italiana”, superandone la definizione funzionalistica e dimostrando come l’alternanza formativa correttamente intesa sia una metodologia pedagogica non solo possibile, ma addirittura necessa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2021
Abstract/Sommario: Questo testo è il primo in Italia specificamente dedicato agli Alternate Reality Game e spiega non solo che cosa siano e a che cosa possano servire, ma anche come progettarli. Descrivendo e analizzando un'ampia serie di esempi, il manuale è una guida per imparare a ibridare narrazione e gamification nei progetti di comunicazione. Un testo agile e pratico, rivolto agli studenti e ai professionisti. Un Alternate Reality Game, o più semplicemente "ARG", è un'esperienza ludica, collaborati ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Ufficio delle pubblicazioni dell’ Unione Europea, 2017
Abstract/Sommario: Il rapporto fa parte della seconda serie di pubblicazioni sulle analisi tematiche per paese (thematic country reviews, TCRs) sull’apprendistato del Cedefop e presenta i risultati della ricerca condotta in Italia. L‘analisi promossa dal Cedefop si concentra sull’apprendistato di tipo 1 (tipo 1) in Italia, per come è stato riformato nel 2015. Questo schema condivide alcune delle caratteristiche del «modello duale» di apprendistato, ben consolidato in paesi quali la Germania e l’Austria. ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Accountability and dissemination of its work are important elements of Cedefop’s policy to provide assurance to stakeholders for resources used and results achieved. This publication contains UK data and analysis based on research conducted before the United Kingdom’s exit from the European Union on 31 January 2020. EU averages or other statistical parameters including the UK reflect the situation in the European Union before 31 January 2020 and should not be considered as representati ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Questo manuale spiega in dettaglio, a chi partecipa a un evento di formazione e a chi gestisce in modo indipendente un percorso di apprendimento, come accogliere nella propria mente e poi trasferire al meglio nella realtà il sapere, trasformandolo in fare e in essere, cioè nel "comportarsi". Pur rivolgendosi direttamente al discente, con numerosi strumenti di autovalutazione, il libro offre anche ai formatori tool preziosi per supportare concretamente gli allievi nella messa a frutto d ...; [Leggi tutto...]
Pisa : ETS, 2021
Abstract/Sommario: Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all'elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per arrivare a tratteggiare le metodologie didattiche più innovative nei contesti di formazione. L'ultima parte dell'opera, si concentra sul rapporto tra nuove tecnologie e processi di apprendimento, mettendo in luc ...; [Leggi tutto...]
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2014
Abstract/Sommario: Giovani e lavoro, occupabilità e formazione: l’apprendistato è oggi in Europa il contratto prevalente per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Con il contributo di studiosi di diverse discipline ed attori istituzionali, vengono descritte condizioni e proposte per promuoverne il pieno sviluppo sia sul piano normativo che formativo ed organizzativo. Il volume analizza anche altri temi chiave dell’attuale dibattito, come la certificazione delle competenze, l’orientamento e le po ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2017
Abstract/Sommario: This publication is the final report from the thematic country review of apprenticeships (TCR) in Italy. The review took place between July 2015 and July 2017 at the request of the Italian Ministry of Labour and Social Policies. It examined apprenticeship Type 1: apprenticeship for vocational qualification and diploma, upper secondary education diploma and high technical specialisation certificate. This report presents the TCR key findings and suggestions for action to develop the sche ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2018
Abstract/Sommario: This report details Cedefop’s first cross-nation study of apprenticeships in the European Union. The point of departure for the study is what countries define and offer as apprenticeship training. It then applies a purposive approach to identifying the changes that apprenticeships are undergoing in practice, based on their design characteristics.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2024
Abstract/Sommario: Ensuring that young people and adults have opportunities to develop the right digital skills is crucial in avoiding skills shortages and fostering productivity. Apprenticeship can help develop the right skills for the digital transition and can also benefit from the introduction of digital technologies in its delivery. This publication draws from practice and research that explore how skill needs are changing due to the digital transition, how this impacts apprenticeship systems, how a ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il presente paper propone una riflessione circa i potenziali effetti sul lavoro dell’attuale processo di digitalizzazione ed automazione delle relazioni socio-economiche. La tesi di base è quella della nonneutralità del cambiamento tecnologico, in ragione della quale la politica economica tende a giocare un ruolo chiave nell’assicurare l’equa distribuzione di costi e benefici; nonché la sostenibilità sociale dello stesso cambiamento tecnologico. Enfatizzando l’eterogeneità dei potenzia ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: This report is based on a flash joint international survey, designed to provide a snapshot of how career guidance policies, systems and services were adapting and coping, following the declaration of the world Covid-19 pandemic in March 2020. The survey, launched on 8 June 2020 and closed on 3 August 2020, examined the policy, systems and practice changes that occurred during the first phase of government reactions to the pandemic, the extent to which the pandemic and its social conseq ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This publication is the sixth in a series produced as part of the Cedefop project The changing nature and role of VET (2016-18). Based on analysis of developments from 1995 to 2015, the report provides important insights into developments and change processes related to vocationally oriented education and training at higher levels (levels 5 to 8 of the European qualifications framework).
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This research paper is one in a series produced as part of the Cedefop project The changing nature and role of VET (2016-18). The aim of the paper is to provide an overview of how CVET is conceptualised in various international level policy documents and how it is referred to across countries. It discusses national conceptions of CVET, the providers, participation by IVET graduates in non-formal education and training (NFE), and participation of adults in VET education institutions in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Il volume è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione o vogliano approfondire l'approccio esperienziale della formazione in aula per adulti. Nella formazione esperienziale i discenti sperimentano situazioni che rappresentano metaforicamente la realtà aziendale attraverso il gioco. A seguito della sperimentazione, si dà significato all'esperienza vissuta e alle dinamiche relazionali attraverso il debriefing, attività che consente di riflettere sui punti di forza e le criticit ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, 2018
Abstract/Sommario: Il testo presenta i risultati della ricerca “Come cambia la formazione per i manager” sviluppata all'interno dell'Osservatorio Managerial Learning nato dalla collaborazione di ASFOR e CFMT. Dalla ricerca emergono un quadro articolato relativo a ciò che le imprese fanno in tema di formazione manageriale e, soprattutto, trend significativi di cambiamento che per manager, direzioni HR e specialisti del settore è utile conoscere al fine di orientare le scelte del futuro.
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Dedicato a coloro che si occupano di formazione, addestramento ed educazione degli adulti, il libro svela il lato oscuro della formazione. Perché la formazione non funziona? Esplorando ogni aspetto che determina il fallimento della formazione, il libro delinea le logiche per realizzare una formazione adeguata, eticamente rispettosa e organizzativamente sostenibile.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This publication provides a comparative statistical analysis of skills development through continuing vocational training (CVT) in EU enterprises. It is based on data from the latest rounds of the CVTS survey (CVTS 5, 2015 and CVTS 4, 2010) covering EU-Member States, Norway and North Macedonia and reporting on progress towards key policy objectives. The analysis considers indicators on enterprise CVT provision, staff participation, time devoted to training and enterprise expenditure. T ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: Questo libro mostra come la sinergia tra approcci differenti e la costruzione di una particolare metodologia possano dare origine a un modello formativo in grado di promuovere il cambiamento in un gruppo di lavoro. La descrizione degli strumenti usati consente al lettore di riprodurre lo stesso percorso verso la resilienza, le cui linee guida sono state tratte dalle macro aree della teoria sistemica, dall’approccio narrativo e dal concetto di resilienza.
Roma : Carocci, 2017
Abstract/Sommario: l volume, attento ai più recenti orientamenti emersi nel nostro paese in tema di progettazione formativa, propone un percorso strutturato per elaborare unità di apprendimento orientate verso traguardi di competenza, sia di tipo disciplinare, sia di carattere trasversale. Il percorso può essere impiegato nei diversi gradi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione, in quanto fornisce una struttura logica basata sul modello di progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Attraverso un approccio trans-disciplinare che fa dialogare lo sguardo organizzativo con quello pedagogico e psicoanalitico, il testo indaga la complessità del ruolo consulenziale chiamato a pensare insieme i livelli in cui si declina il mandato di un servizio educativo. Il libro intende porsi anche come testimonianza incarnata di una pratica di lavoro consulenziale a contatto con i bisogni che nascono nel rapporto con i servizi e con le loro domande di cura.
Torino : Einaudi, 2018
Abstract/Sommario: Combinando una prosa accessibile con un'analisi economica raffinata, Stiglitz e Greenwald spiegano perché è importante eliminare il divario di conoscenza, se si vuole ridurre il divario nello sviluppo. Da tempo si è riconosciuto che un miglioramento degli standard di vita deriva dai progressi nella tecnologia e non dall'accumulazione di capitale. Ciò che separa veramente i Paesi sviluppati dagli altri non è solo un divario nelle risorse o nella produzione ma un divario nella conoscenza ...; [Leggi tutto...]
Roma : Federazione CNOS-FAP, 2016
Abstract/Sommario: Il volume vuole contribuire a supportare la necessità di maggiore conoscenza, comprensione e consapevolezza dello scenario nel quale si collocano i riferimenti, i dispositivi e gli strumenti dell’Istruzione e Formazione Professionale, dell’Istruzione e formazione tecnica superiore e dell’Istruzione tecnica superiore.
Bologna : Il mulino, 2020
Abstract/Sommario: Nella scuola italiana si è sviluppato da tempo un dibattito tra i sostenitori del valore fondante delle discipline e l'approccio pedagogico delle competenze e i due punti di vista sono stati percepiti in modo antitetico. Il testo propone una possibile risposta centrata sul processo di progettazione, erogazione e controllo del servizio didattico, che vede nelle discipline la risorsa fondamentale per lo sviluppo delle competenze. Una vera e propria guida alla progettazione del curricolo ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2021
Abstract/Sommario: Si tratta di un libro nato per denunciare il paradossale e tragico abbaglio della scuola democratica, che, nata per salvare i più deboli, oggi di fatto ne annega le speranze. Sì, è così: una scuola facile e di bassa qualità allarga il solco fra ceti alti e ceti bassi. Un disastro, di cui rendere conto e chiedere scusa, ai ragazzi e alle loro famiglie. E questo tempo, sospeso e minaccioso, in cui ci troviamo ora a navigare, è forse il più adatto per scardinare vecchi schemi ideologici e ...; [Leggi tutto...]
Boca Raton : CRC, 2020
Abstract/Sommario: The purpose of this textbook is to provide an accessible, yet comprehensive textbook intended for students interested in gaining a better understanding of the mathematics and statistics that underpin the rich variety of ideas and machine learning algorithms in data science.
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L’efficacia di questa metodologia risulta evidente dall’illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, c2025
Abstract/Sommario: Il Rapporto restituisce il quadro complesso delle relazioni tra le Università pubbliche italiane (a partire dalle istituzioni associate) e le città e i territori. Il volume è strutturato in tre parti: «Diritto allo studio e diritti di cittadinanza», «L'università come controverso attore della rigenerazione urbana», «Pratiche di engagement nella produzione di beni pubblici e benessere collettivo». Ciascuna parte approfondisce temi e questioni utili a perimetrare un campo di azione entro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: The Decoding the Disciplines methodology was created by academics at Indiana University (IU), aiming to implement teachers’ metacognitive processes and encourage them to reflect on their practices, uncover their knowledge construction and promote learners’ understanding of the disciplines.This Scholarly E-Journal presents diverse experiences, critical thinking and results of the Decoding the Disciplines application and it will serve as a great resource for higher education institutions ...; [Leggi tutto...]
Roma, Studium 2023
Abstract/Sommario:
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Questo volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini Next, 2024
Abstract/Sommario: All’interno di un quadro sociale ed economico sempre più articolato e dinamico, le università hanno il compito di educare – non solo formare – i giovani di oggi: i lavoratori e i cittadini di domani, indirizzandoli verso un apprendimento permanente e di valore, centrato sulla persona. Per fare questo, sono chiamate a stare al passo con l’innovazione, se non addirittura a farsene portavoce, rivedendo costantemente il proprio modello di business, i processi e le prassi didattiche nell’ot ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori università, 2020
Abstract/Sommario: Il volume vuole mettere in luce le didattiche tradizionalmente meno praticate a scuola - in particolare quelle che assumono come fulcro l'esperienza della corporeità - nella convinzione che rappresentino una fonte di arricchimento e di inclusione per tutti gli studenti (fra cui quelli con difficoltà) perché più focalizzate sulla globalità degli apprendimenti, più vicine al sapere reale e dunque più in grado di valorizzare la loro partecipazione. L'opera pone al centro le didattiche foc ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Lupetti, 2023
Abstract/Sommario: La supremazia digitale è un fatto sociale clamoroso studiando i bambini prima della scuola e in generale i giovani, vere e proprie spugne rispetto al fascino della comunicazione. Ma nelle frequenti situazioni di svantaggio sociale, o quando una precoce autonomia nelle scelte diventa un digital overload, si incentiva pericolosamente la complessità formativa contemporanea. Nel Centenario di Don Lorenzo Milani, la pubblicazione si propone di attualizzare la sua potente denuncia contro l’ ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: A partire da una rilettura dei concetti di "capitale sociale" e "competenza digitale" in base all'approccio delle capabilities, il libro illustra le procedure di indagine e i risultati principali di un lavoro triennale sulla valutazione delle competenze dei preadolescenti di un campione di scuole secondarie di I grado del Comune di Roma. La costruzione di uno schema analitico procedurale per l'analisi delle competenze, che tiene debitamente conto dell'influenza del capitale sociale fam ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2019
Abstract/Sommario: Alle tecnologie digitali si è guardato come a una delle leve principali per il miglioramento della scuola. È proprio così? Alcune delle più importanti aspettative, come quella di incrementare i livelli di apprendimento degli studenti, non hanno trovato finora un riscontro negli studi scientifici internazionali; per altre manca un'adeguata valutazione. Discutendo i limiti cognitivi e sociali del digitale a scuola in un contesto di connessione permanente, l'autore sviluppa una visione al ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
Abstract/Sommario: Il volume si occupa della disciplina dei tirocini extracurriculari, ovvero quelle tipologie caratterizzate da un'esperienza formativa nei contesti di lavoro, finalizzate ad un successivo inserimento del tirocinante nel mercato del lavoro. Il tirocinio, infatti, pur essendo un contratto che viene perfezionato con una convenzione ed un progetto formativo, non pone in essere un rapporto di lavoro. Dopo un breve cenno alle fonti che regolano l'istituto, vengono esaminati gli aspetti più im ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD Publishing, 2024
Abstract/Sommario: With skill needs evolving at an unprecedented pace, the 2023 Survey of Adult Skills stresses the urgent need for education and training systems to scale up their efforts and adapt. The survey assessed the literacy, numeracy and adaptive problem solving skills of about 160000 adults aged 16-65 from 31 countries and economies, representing 673 million people. The data confirms the essential role of these skills in achieving positive economic and social outcomes. Adults with higher numera ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2019
Abstract/Sommario: Tra le strategie volte a potenziare l'efficacia del sistema formativo e a innalzare la qualità dell'istruzione sta in primo piano la necessità di migliorare le scuole. Su questa esigenza convergono le opinioni di politici e studiosi, ma come procedere? A questo interrogativo intende dare una risposta esplorativa questo libro, che restituisce - dati alla mano - i risultati di una meticolosa ricerca condotta tra il 2013 e il 2018 su un campione di istituti comprensivi di Piemonte e Ligur ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli : AICA ECDL, 2018
Abstract/Sommario: Gli elementi e le competenze di base richiesti a tutti coloro – non necessariamente specialisti di marketing digitale – che, anche solo in parte, utilizzano il canale Web per analizzare il mercato, potenziare e sviluppare rapporti commerciali. Il testo è preparatorio alla certificazione ECDL Digital Marketing, proposta dalla Fondazione ECDL/ICDL a livello internazionale e distribuita in Italia da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).
Bologna : Il mulino, \2000!
Abstract/Sommario: Quanta istruzione può decidere di 'consumare' il singolo individuo, considerando che tale scelta comporta un sacrificio in termini di rinuncia al consumo di altri beni? L'istruzione offre un rendimento maggiore di altri investimenti? Se per rispondere a tali interrogativi occorre tenere in considerazione aspetti legati all'efficienza, non si devono tuttavia tralasciare le problematiche relative all'equità: l'istruzione, infatti, serve a migliorare le condizioni individuali e tutti devo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Egea, 2023
Abstract/Sommario: La trasformazione digitale, accelerata dalla pandemia, ha mutato profondamente il mondo della formazione manageriale. Innanzitutto la tecnologia ha fornito opportunità senza precedenti, grazie a soluzioni collaborative che permettono agli utenti di godere di un’accessibilità costante ai materiali di formazione da qualsiasi luogo, utilizzando vari dispositivi. A questo si affiancano applicazioni come realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza artificiale blockchain e metaverso che ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), il volume raccoglie contributi di docenti ed esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi dell'intercultura e dello studio dei fenomeni migratori. Si offrono evidenze empiriche originali e riflessioni teorico-metodologiche utili a favorire processi di integrazione e di promozione della cittadinanza, con particolar ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2015
Abstract/Sommario: The Education and Training Monitor 2015 puts the spotlight on education priorities most in need of investment and identifies policies that help improve the inclusiveness, quality and relevance of Europe’s education and training systems. The European Commission has published the fourth annual edition of the Education and Training Monitor. The full report includes a ten-page summary that combines cross-national and country-specific findings. The Education and Training Monitor 2015 is acc ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2017
Abstract/Sommario: The lead theme of this year’s Monitor is inequality in education and the important role that education plays in building a fairer society. The prime new data source is the 2015 PISA test of 15-year-old pupils with all EU Member States taking part for the first time. PISA, with its rich information about the background of the tested pupils, offers unique insights into the effect that socio-economic background, a migrant background and gender have on attaining the EU benchmark on low ach ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2017
Abstract/Sommario: Education at a Glance: OECD Indicators is the authoritative source for information on the state of education around the world. With more than 125 charts and 145 tables included in the publication and much more data available on the educational database, Education at a Glance 2017 provides key information on the output of educational institutions; the impact of learning across countries; the financial and human resources invested in education; access, participation and progression in ed ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2018
Abstract/Sommario: Education at a Glance: OECD Indicators is the source for information on the state of education around the world. It provides data on the structure, finances and performance of education systems in the 35 OECD and a number of partner countries. With more than 100 charts and tables, Education at a Glance 2018 imparts key information on the output of educational institutions, the impact of learning across countries, and worldwide access, participation and progression in education. It also ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2020
Abstract/Sommario: Education at a Glance is the authoritative source for information on the state of education around the world. It provides data on the structure, finances and performance of education systems across OECD countries and a number of partner economies. The 2020 edition includes a focus on vocational education and training, investigating participation in vocational education and training at various levels of education, the labour market and social outcomes of vocational graduates as well as ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2021
Abstract/Sommario: Education at a Glance is the authoritative source for information on the state of education around the world. It provides data on the structure, finances and performance of education systems across OECD countries and a number of partner economies. The 2021 edition includes a focus on equity, investigating how progress through education and the associated learning and labour market outcomes are impacted by dimensions such as gender, socio-economic status, country of birth and regional l ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2022
Abstract/Sommario: Education at a Glance is the authoritative source for information on the state of education around the world. It provides data on the structure, finances and performance of education systems across OECD countries and a number of partner economies. The 2022 edition focuses on tertiary education, looking at the rise of tertiary attainment and the associated benefits for individuals and for societies. It also considers the costs of tertiary education and how spending on education is divid ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2023
Abstract/Sommario: Education at a Glance is the authoritative source for information on the state of education around the world. It provides data on the structure, finances and performance of education systems across OECD countries and a number of partner economies. The 2023 edition includes a focus on vocational education and training (VET), examining participation in VET and the structure of VET programmes. This edition also includes a new chapter - Ensuring continued learning for Ukrainian refugees - ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2021
Abstract/Sommario: La riflessione educativa delle società avanzate enfatizza sempre più la rilevanza di capacità personali definite "competenze socio-emotive" o character skills. Esse sono, dunque, divenute una formula che rappresenta la pressione del cambiamento sociale e culturale sul soggetto umano in ambienti sociali e professionali complessi e multiculturali. Ma come si generano e come crescono queste qualità? La scuola italiana sa produrre un ambiente favorevole al loro sviluppo? Dopo avere present ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Un utile strumento per imparare a riconoscere nei rapporti tra culture diverse un processo di crescita che permette di sviluppare nuove opportunità di interscambio e di progettare nuove esperienze di convivenza. Lo scopo è quello di acquisire una visione delle differenze aperta a prospettive innovative di comprensione e di accoglienza reciproca, che aiutino a varcare i confini delle diffidenze per sperimentare una nuova identità. Un'identità arricchita da mondi diversi che si incontran ...; [Leggi tutto...]
Lecce : Pensa Multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni si è avvertita una forte esigenza di riflessione scientifica sul corpo inteso come dispositivo cognitivo, affettivo e relazionale. Il presente volume raccoglie i contributi dei relatori che hanno partecipato al Simposio Internazionale su Embodiment & School tenuto nel 2019 presso l’Università di Salerno, si sviluppa secondo un’articolazione che riflette, capitolo per capitolo, le tematiche delle sessioni sviluppate e si conclude con un’appendice di riflessioni e pr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Most European Initial Teacher Education systems share common objectives aimed at preparing educators for effective and reflective teaching. Integrating eTwinning into the curriculum of future teachers enhances their potential by supporting the development of transversal competences, reinforcing digital and communication skills, and helping them become better teachers within a broader and richer community of practice. In order to give a complete picture of the eTwinning ite Initiative, ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2023
Abstract/Sommario: This Manual has been developed as part of the methodology and procedure to carry out EQAVET Peer Reviews at VET system level and is intended to assist you in designing and implementing peer reviews in your respective country context. The Manual presents the main principles of EQAVET Peer Reviews on VET system level; provides concrete guidance and tools for National Reference Points (NRPs) representatives to get familiar with the phases and practical steps each phase that a Peer Review ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2017
Abstract/Sommario: La Commissione europea ha pubblicato una nuova versione della Guida Erasmus+ 2018, che introduce cambiamenti inerenti le attività di volontariato nel settore Gioventù. La Guida recepisce le modifiche intervenute al Programma Erasmus+ a seguito della adozione tardiva del regolamento di Corpo europeo di solidarietà.
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Abstract/Sommario: Grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di Internet è oggi disponibile online una sterminata quantità di risorse e contenuti, molti dei quali utili anche per la scuola, l'apprendimento, la formazione personale e professionale di ciascuno di noi. L'età della rete è necessariamente anche l'età della frammentazione? Quali strategie e quali strumenti possono essere usati per favorire una maggiore attenzione alla capacità di costruire e utilizzare - anche in digitale - contenuti st ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2018
Abstract/Sommario: The Bologna Process has brought us a long way towards achieving the goals for European higher education set two decades ago. This third edition of the Bologna Process Implementation Report provides clear evidence of change in the higher education landscape. It shows where progress has been made, but also points to the gaps that need to be filled if we are to strengthen European higher education cooperation on the basis of quality and mutual trust. Higher education has been evolving rap ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: Un testo per tutti i coach professionisti che desiderano evolvere nel proprio ambito di coaching e allo stesso tempo un contributo agli psicologi, ai counselor, ai formatori, agli educatori, agli allenatori sportivi e, in generale, a chiunque sia interessato allo sviluppo del potenziale umano. Alessandro Pannitti e Franco Rossi propongono una teoria innovativa sull’evoluzione della persona, inserita all’interno dell’approccio da loro ideato del Coaching Evolutivo®.
Abstract/Sommario: Migratory background is known to influence students’ school performance, both in reading and
mathematics and science literacy. Using data from the OECD PISA (Programme for International Student
Assessment) 2018, we analyze the differences in scores between immigrant and native-born students in
Italy, considering the variables that most influence the existing gaps.
Roma : Edizioni Lavoro, ©2021
Abstract/Sommario: La pandemia ha aggravato, e non generato, una deriva in corso da tempo sul mercato del lavoro italiano e nel sistema produttivo nazionale. Gli effetti avranno impatto sulle fasce più deboli della società: lavoratori, precari, piccoli imprenditori, autonomi, disoccupati. Con un percorso di analisi e proposte concrete utile nella progettazione esecutiva del Next Generation Italia, gli autori del presente volume delineano come realizzare un nuovo modello di selezione e innalzamento di que ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: The data were collected through national expert surveys and the results are presented in two forms. An online database www.cedefop.europa.eu/en/tools/financing-apprenticeships provides detailed financing information for each apprenticeship scheme, while the report focuses on the main findings and offers comparisons of financing arrangements. The study looks at the main costs of apprenticeship and how they are shared between employers, apprentices, State, schools and other training prov ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, c2012
Abstract/Sommario: In occasione del venticinquesimo anno di attività, Cisita Parma coinvolto alcuni tra i più significativi professionisti (provenienti sia dal mondo universitario sia da quello della consulenza aziendale) che hanno collaborato a vario titolo con la società. Ne è nato un libro che racconta questo lungo percorso ma, soprattutto, che si propone di disegnare alcune prospettive sulla formazione di domani e di illustrare le nuove declinazioni che Cisita Parma intende continuare a mettere a dis ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2020
Abstract/Sommario: L'indagine, condotta nel corso del 2018, costituisce un tassello importante per arricchire il patrimonio conoscitivo sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro. Sono state considerate tre distinte popolazioni, relative a due filiere formative, ovvero gli allievi qualificati e diplomati in uscita dai percorsi IeFP e gli specializzati nei percorsi IFTS.
Milano : Angeli, c2006
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati delle indagini sulla formazione continua condotte negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei risultati relativi all'Italia della seconda rilevazione europea sulla formazione nelle imprese (CVTS2 - Continuing Vocational Training Survey) coordinata da Eurostat in 25 paesi e condotta in Italia dall'Istat. Le imprese che si occupano stabilmente dello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti rappresen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2016
Abstract/Sommario: Ai test di apprendimento è stato assegnato un ruolo molto importante nella società contemporanea, ma sono davvero efficaci per valutare le qualità di uno studente e capire se avrà successo nella vita? In queste pagine il premio Nobel per L'economia James J. Heckman, noto per i suoi studi sul capitale umano, offre una lucida riflessione sul più noto e importante test cognitivo americano, il GED (General Educational Development). Avvalendosi di numerose ricerche empiriche, Heckman e il s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, c.2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta il modello formativo adottato durante l’attività di formazione in servizio del personale scolastico, promossa da INDIRE nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Per la scuola 2014-2020. Il percorso di formazione è stato pensato per offrire al personale scolastico un’opportunità di migliorare la propria capacità progettuale, rafforzare le competenze professionali impiegate nelle attività formative, ampliare le competenze nell’utilizzo del sistema di gestion ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2017
Abstract/Sommario: Il volume analizza il quadro della IeFP nelle Regioni, tratteggiando punti di forza e di debolezza di un (sotto)sietema del secondo ciclo che, se da una parte raccoglie risultati positivi, dall'altra fatica ancora ad assumere dimensione di sistema "nazionale".
Roma : Anicia, 2018
Abstract/Sommario: Lavoro, adulti, università. Grandi sfide per l’educazione e la pedagogia. Si cerca qui, in primis, di sistemare le definizioni concettuali di quel versante del mercato del lavoro che è la formazione professionale, mettendo in luce le proprietà fondamentali della nozione principale di cui si occupa: la qualifica professionale. Una serie di schemi concettuali, chiarificano il funzionamento di questi ambiti delle società umane e offrono spunti per un’analisi delle politiche formative che ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Secondo volume del rapporto che presenta le traduzioni in lingua italiana dei Framework teorici del secondo ciclo di PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) elaborati dall’OCSE (versione draft, rilasciata nel marzo 2019). Nello specifico, il secondo volume raccoglie la traduzione del framework concettuale del questionario di background.
Milano : Egea, ©2020
Abstract/Sommario: La sfida che investe i sistemi formativi nella società contemporanea è quella della progettazione dei possibili percorsi per il futuro. La frontiera dei mutamenti digitali in corso richiede alle istituzioni educative, a tutti i livelli, di saper cogliere la dinamicità delle trasformazioni in atto, dentro e fuori le aule, oggi e domani. Nell'attuale scenario di interconnessione globale, uomini e tecnologie, intelligenze umane e sistemi di intelligenze artificiali si interfacciano e abit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli open access, 2024
Abstract/Sommario: YoUniverCity è un progetto della Fondazione AMESCI, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha saputo fronteggiare le sfide del momento storico complesso e del tutto particolare che si è trovato ad affrontare, segnato dall’emergenza Covid-19, riuscendo nell’impresa di offrire agli oltre 2.000 giovani coinvolti un percorso di formazione innovativo e inclusivo. Dedicato a studenti universitari di tutta Italia, YoUniverCity ha realizzato su scala nazionale un mo ...; [Leggi tutto...]
[Roma : ENGIM, 2024]
Abstract/Sommario: Viene proposta un’analisi approfondita sul rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro, con particolare attenzione a chi frequenta percorsi di formazione professionale. Il testo nasce dall’esigenza di comprendere come i ragazzi percepiscano il proprio futuro lavorativo, quali valori guidino le loro scelte e quale ruolo abbia la scuola nella costruzione del loro percorso. L’indagine alla base delle analisi proposte, condotta su oltre quattromila studenti ENGIM, offre uno sguardo concre ...; [Leggi tutto...]
London : Bloomsbury, 2016
Abstract/Sommario: Drawing on findings from a large EU-funded research project that took place over three years, this book analyses educational trajectories of young people in eight European countries: Finland, France, Germany, Italy, the Netherlands, Poland, Slovenia and the United Kingdom. Contributors explore interactions between structural and institutional contexts of educational trajectories, the individual meaning attached to education and the strategies adopted by young people to cope with its de ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2024
Abstract/Sommario: Italy’s Universal Civil Service (UCS) engages young people in volunteering activities that enhance practical skill development for employability, active citizenship, and personal growth. Through a joint project between the OECD, the European Commission, and the Department for Youth Policies, Italy aims to improve the design and implementation of the UCS. As part of the project, this report analyses the current monitoring and evaluation framework of the UCS and provides guidance for the ...; [Leggi tutto...]
Sebastopol, CA : O'Reilly, 2019
Abstract/Sommario: Through a series of recent breakthroughs, deep learning has boosted the entire field of machine learning. Now, even programmers who know close to nothing about this technology can use simple, efficient tools to implement programs capable of learning from data.
Paris : OECD, 2022
Abstract/Sommario: This report brings together 45 of the education continuity stories that were jointly documented by the OECD, the World Bank, Harvard’s Global Education Innovation Initiative and HundrED during the first wave of school closures related to the COVID-19 pandemic. It covers a variety of different examples on how governments and non-governmental organisations quickly responded to school closures to implement a strategy for learners around the world to continue to study. While often based on ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il volume illustra ed analizza punti di forza e di criticità del sistema di IeFP regionale, evidenziando sfide ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da cogliere nella direzione di una progressiva messa a regime del sistema formativo anche in quelle Regioni dove a sistema non è ancora.
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2017
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: In breve
Fin dall’infanzia scrittura e lettura ci accompagnano, in varie forme e in contesti molto diversi tra loro. Ci capiterà di leggere e di scrivere per quasi tutta la vita. Sono attività essenzialmente pratiche che rimandano però a immaginari inconsueti, fantastici e inaspettati oppure talvolta ci conducono là dove ci aspettavamo di arrivare, alla ricerca di risposte a domande che, spesso inconsapevolmente, ci eravamo posti. Attraverso differenti campi del sapere e approcci – pe ...; [Leggi tutto...]
Fin dall’infanzia scrittura e lettura ci accompagnano, in varie forme e in contesti molto diversi tra loro. Ci capiterà di leggere e di scrivere per quasi tutta la vita. Sono attività essenzialmente pratiche che rimandano però a immaginari inconsueti, fantastici e inaspettati oppure talvolta ci conducono là dove ci aspettavamo di arrivare, alla ricerca di risposte a domande che, spesso inconsapevolmente, ci eravamo posti. Attraverso differenti campi del sapere e approcci – pe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2019
Abstract/Sommario: Il nostro cervello ha, fin dalla nascita, un talento che nemmeno i migliori software di intelligenza artificiale riescono ancora a imitare: la capacità di imparare. Persino il cervello di un bambino impara più velocemente e in modo più approfondito del più potente dei computer in circolazione oggi. Negli ultimi trent’anni sono stati fatti passi importanti nella comprensione dei principi fondamentali della plasticità cerebrale e dell’apprendimento. Il volume ruota attorno a questi due t ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2019
Abstract/Sommario: Il volume si indirizza lungo un percorso finalizzato a dare una risposta alle sfide formative: iniziando dai fondamenti, affronta il tema del curricolo condiviso tra organismo formativo ed impresa, per poi giungere ad una proposta metodologica ed organizzativa di rifondazione del centro di formazione professionale centrata su tre fuochi: l’intrapresa vocazionale, una formula nuova su cui costituire il processo di apprendimento e di crescita degli allievi, il laboratorio tematico, il mo ...; [Leggi tutto...]
[Roma : Fondimpresa, Inapp, 2020]
Abstract/Sommario: Il rapporto sull’indagine ROLA (Rilevazione delle Opinioni dei Lavoratori e delle Aziende) del 2019 rappresenta l’esito del lavoro svolto nell’ambito della Convenzione INAPP-Fondimpresa e ha l’obiettivo di analizzare le ricadute degli interventi formativi finanziati dal Fondo. Il rapporto in questione illustra i risultati della prima edizione dell'indagine che ha riguardato un campione di lavoratori formati nel 2018, i quali hanno risposto utilizzando computer predisposti dalle aziende ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: This study explores the intersection of digital policies, workforce inclusion, and digital continuing training in the EU and Italy. Against the backdrop of rapid technological advancements, the research examines how policies shape the socio-economic landscape, focusing on workforce integration within the digital realm. It highlights digital continuing training as a vital tool for fostering adaptability and resilience in workers facing technological disruptions. The paper explores
chall ...; [Leggi tutto...]
chall ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Il volume fa il punto sullo stato di attuazione del sistema nazionale IVC (Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze) a dieci anni dall’entrata in vigore delle norme che l’hanno istituito. L’obiettivo è di fornire la possibilità di orientarsi in un sistema complesso, per favorirne la leggibilità e la concreta utilizzabilità. Ciò soprattutto da parte di coloro che intendano esigere il nuovo diritto di cittadinanza istituito dalla norma: ottenere il riconoscimento del ...; [Leggi tutto...]
Cham : Palgrave Macmillan, 2020
Abstract/Sommario: This open access book analyses intercultural dialogue as a concept, policy and ideal in European education policy documentation. The core European transnational organizatons – the Council of Europe and the European Union – have actively promoted policies to engender inclusive societies and respond to challenges that diversification may entail. This book, in turn, offers suggestions for improving education policies in super-diversified Europe and beyond, where there is an increasing nee ...; [Leggi tutto...]
Cham : Springer, 2017
Abstract/Sommario: This edited book addresses a range of aspects of internationalization in vocational education and training (VET) in different countries. It considers the impact of internationalization and student mobility on VET at the sectoral, institutional and individual levels as the sector emerges as a key tool for social and structural change in developing nations and as a flexible and entrepreneurial means of growth in developed nations. The book explores not only the effects of the neo-liberal ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Il libro, pubblicato per la prima volta in inglese nel 2013 e in questa edizione arricchito da un capitolo dedicato alle risorse italiane, è rivolto a chiunque sia interessato a innovare la didattica laboratoriale e a capire l'importanza del movimento maker nella scuola. A partire dalle riflessioni di Leonardo da Vinci, Piaget e Papert fino ad arrivare agli strumenti tecnologici e alle pratiche dei nostri giorni, gli autori mostrano come i bambini imparino molto più facendo, progettand ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2015
Abstract/Sommario: La formazione di capitale umano qualificato è uno dei fattori all’origine della crescita economica. In questi anni di crisi, il Mezzogiorno sta sperimentando forti difficoltà nel produrre e valorizzare un tale capitale. Le ragioni di siffatta situazione dipendono non soltanto dai noti fenomeni legati all’emigrazione di giovani con livelli elevati di istruzione, ma anche dai cospicui ritardi negli apprendimenti e nelle competenze di base degli studenti meridionali. Questi risultati, spe ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Abstract/Sommario: Pluralismo e unitarietà sono principi compresenti nell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). In questa materia la Costituzione attribuisce autonomia legislativa alle Regioni, così consentendo il pluralismo dei sistemi regionali della IeFP. Al contempo, la Costituzione assegna allo Stato il compito di dettare apposite norme che vincolano le leggi regionali per ragioni di unitarietà e a tutela dei pari diritti dei cittadini. Nel libro le discipline sulla IeFP vigenti in dodici Re ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nuova cultura, 2012-