Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Migratory background is known to influence students’ school performance, both in reading and
mathematics and science literacy. Using data from the OECD PISA (Programme for International Student
Assessment) 2018, we analyze the differences in scores between immigrant and native-born students in
Italy, considering the variables that most influence the existing gaps.
Abstract/Sommario: This study explores the intersection of digital policies, workforce inclusion, and digital continuing training in the EU and Italy. Against the backdrop of rapid technological advancements, the research examines how policies shape the socio-economic landscape, focusing on workforce integration within the digital realm. It highlights digital continuing training as a vital tool for fostering adaptability and resilience in workers facing technological disruptions. The paper explores
chall ...; [Leggi tutto...]
chall ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ires, 1990
Abstract/Sommario: La ricerca muove dall'attenzione crescente riservata alla materia della formazione in ambito di contrattazione, in particolar modo a livello territoriale. Contiene (a fine testo) allegati non numerati.
Bologna : Il mulino, \2000!
Abstract/Sommario: Quanta istruzione può decidere di 'consumare' il singolo individuo, considerando che tale scelta comporta un sacrificio in termini di rinuncia al consumo di altri beni? L'istruzione offre un rendimento maggiore di altri investimenti? Se per rispondere a tali interrogativi occorre tenere in considerazione aspetti legati all'efficienza, non si devono tuttavia tralasciare le problematiche relative all'equità: l'istruzione, infatti, serve a migliorare le condizioni individuali e tutti devo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2005
Abstract/Sommario: I nuovi percorsi di istruzione e formazione - nel quadro del disegno di riforma dell'intero sistema educativo - rappresentano un'offerta in grado di fornire ai giovani e al territorio un'occasione di crescita educativa, culturale e professionale, nella prospettiva dell'eccellenza. È questo lo spirito con il quale la Regione Liguria si è impegnata a fondo nella sperimentazione dei nuovi percorsi triennali, supportati da una costante attenzione alla qualità dei processi avviati e alla lo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, c2006
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati delle indagini sulla formazione continua condotte negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei risultati relativi all'Italia della seconda rilevazione europea sulla formazione nelle imprese (CVTS2 - Continuing Vocational Training Survey) coordinata da Eurostat in 25 paesi e condotta in Italia dall'Istat. Le imprese che si occupano stabilmente dello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti rappresen ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, c2012
Abstract/Sommario: In occasione del venticinquesimo anno di attività, Cisita Parma coinvolto alcuni tra i più significativi professionisti (provenienti sia dal mondo universitario sia da quello della consulenza aziendale) che hanno collaborato a vario titolo con la società. Ne è nato un libro che racconta questo lungo percorso ma, soprattutto, che si propone di disegnare alcune prospettive sulla formazione di domani e di illustrare le nuove declinazioni che Cisita Parma intende continuare a mettere a dis ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Dimensione fondante l'accompagnamento didattico al tirocinio è la documentazione scritta che lo studente produce sulle attività svolte. Il volume presenta le risultanze di una ricerca che ha inteso far luce sull'esperienza del tirocinio sulla base dell'ipotesi che la scrittura documentativa vi svolga un ruolo essenziale e questo per tre ragioni: perché la scrittura potenzia i processi di riflessività attiva e post-attiva dello studente; perché l'analisi delle scritture fa emergere, all ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Attraverso un approccio trans-disciplinare che fa dialogare lo sguardo organizzativo con quello pedagogico e psicoanalitico, il testo indaga la complessità del ruolo consulenziale chiamato a pensare insieme i livelli in cui si declina il mandato di un servizio educativo. Il libro intende porsi anche come testimonianza incarnata di una pratica di lavoro consulenziale a contatto con i bisogni che nascono nel rapporto con i servizi e con le loro domande di cura.
Milano : V&P, 2013
Abstract/Sommario: Il miglioramento della qualità nella formazione degli insegnanti costituisce un tema la cui priorità è unanimemente segnalata, in ambito europeo e internazionale, dagli studi di settore. La prospettiva di rete induce a ripensare al ruolo del docente nell'ambito dell'istituzione scolastica autonoma e allo sviluppo della sua professionalità in un contesto organizzativo che richiede elevata interrelazione. In tal senso i nuovi paradigmi della formazione, basati sulla costruzione e condivi ...; [Leggi tutto...]