Risultati ricerca
Milano : Angeli, 2020
Abstract/Sommario: Dove finisce l'artigianato alimentare e dove comincia l'industria alimentare? Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2016
Abstract/Sommario: Con questo rapporto si continua il lavoro di monitoraggio dello stato dell'arte del microcredito in Italia, avviato nel 2005, proponendo una lettura dei dati raccolti nel corso degli anni secondo un doppio punto di vista: da un lato vengono analizzati i dati delle singole annualità, dall'altro vengono confrontate le variazioni rispetto ai valori di stock delle diverse variabili utilizzate. Questa doppia chiave di lettura consente di evidenziare le tendenze che abbiamo individuato e di ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2017
Abstract/Sommario: In response to the evolution of the world economy and its impact on Europe, the European Commission proposed a set of programmes to boost jobs, growth and investment across the European Union. The programmes are part of the multiannual financial framework 2014-2020. This publication guides you through these programmes and the funding opportunities they offer are briefly described here in this booklet. Detailed information is available on the European Commission’s website. EU funding op ...; [Leggi tutto...]
Bonn : IZA, 2017
Abstract/Sommario: Nonfinancial defined contribution (NDC) pension schemes have been successfully implemented since the mid-1990s in a number of European countries such as Italy, Latvia, Norway, Poland, and Sweden. The NDC approach features the lifelong contribution-benefit link of a financial defined contribution (FDC) personal account scheme, but is based on the pay-as-you-go format. At its start-up, the pay-as-you go commitments of the preceding defined benefit (DB) system are converted into individua ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Elzeviriana, 1878-
[Roma] : Banca d'Italia, 2016
Abstract/Sommario: This paper investigates whether new exporter firms have a higher probability of starting to export to the countries where their financing banks have already established their branches. The underlying mechanism hypothesized is based on the transmission of foreign market knowledge from banks to firms, so as to cut down information barriers to international trade. In those countries where such information is arguably more precious to the firm, the findings show a significant positive rela ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2019
Abstract/Sommario: Giunto alla settima edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
Roma : ISTAT, 2021
Abstract/Sommario: Giunto all’ottava edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A dieci anni dall’avvio del progetto, l’edizione 2020 analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2022
Abstract/Sommario: Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A undici anni dall’avvio del progetto, il volume fornisce un quadro complessivo dei due anni di pandemia – il 2020, anno dello shock causato dall’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa di PIL e occupazione – attraverso i dodici domini del ben ...; [Leggi tutto...]