Risultati ricerca
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi pi ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il testo presenta i risultati dell’ultima annualità del progetto di ricerca triennale Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro, dedicato al rapporto tra digitalizzazione e invecchiamento dei lavoratori nel settore dei servizi, con un focus qualitativo sui servizi sanitari e finanziari (bancario e assicurativo). Lo studio, realizzato con interviste in profondità online per le esigenze di distanziamento imposte dall’emergenza Covid-19, analizza le trasformazioni in att ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il rapporto restituisce i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare in una prospettiva di genere l’insieme delle misure varate dai governi dei Paesi EU 27 per il contrasto agli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Viene pertanto fornita una panoramica delle policy di contrasto dei Paesi europei alla crisi provocata dalla pandemia, articolata in relazione alle misure di politica fiscale e monetaria, di tutela dell’occupazione e dei redditi e per il sostegno ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il rapporto di ricerca contiene un’analisi giuslavoristica della disciplina del contratto di apprendistato, a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 811 (c.d. Jobs Act) e s.m.i., nel contesto delle riforme del mercato del lavoro dell’ultimo decennio che hanno investito tale tipologia contrattuale al fine di trasformarla nella modalità prevalente di inserimento lavorativo dei giovani. Partendo dalla ricostruzione dei più importanti interventi UE in materia di appr ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il rapporto restituisce i risultati di un’indagine realizzata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp finalizzata ad analizzare le trasformazioni incoraggiate dall’implementazione a livello nazionale dell’azione decentrata 'partenariati strategici' (VET) del programma, focalizzando l’attenzione sulle esperienze concluse. La ricerca si è concentrata sugli esiti di tale azione, esaminando i risultati generati con riferimento ad alcune peculiari aree di interesse dell’agenda europea in ambi ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: La riforma del mercato del lavoro (Jobs Act), l’introduzione di programmi e incentivi per favorire l’occupazione (garanzia giovani, contratto di apprendistato ecc.), le modifiche agli assetti delle relazioni industriali e il Piano Nazionale Industria 4.0 rappresentano solo alcuni degli interventi di policy che a partire dal 2014 hanno provato a modificare i nodi strutturali/endogeni che frenano crescita economica e sociale della nostra economia. Il presente rapporto costituisce un tent ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Da decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato, con l’obiettivo di elevare i livelli di qualificazione dei giovani, contenere l’abbandono scolastico e contrastare la disoccupazione. L’ultimo intervento per la costruzione di una ‘via italiana al duale’, che coniuga l’acquisizione di una qualifica rilasciata dal sistema di IeFP con l’inserimento lavorativo, ha prodotto risultati che segnalano varie criticità. Nel frattempo, l’insorgere della pandemia ha accresciuto il pr ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta p ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: In ottica di ripresa e con il supporto dalle risorse messe in campo con il Next Generation EU, il sistema VET assume un ruolo cruciale per il nostro Paese. La necessità di creare opportunità d’impiego di qualità, sostenendo l’apprendistato e consolidando il sistema dell'istruzione e della formazione professionale, implica la realizzazione di un sistema VET flessibile, nel quale IVET e CVET interagiscano, di modo che il life long learning si concretizzi in opportunità evolutive e di cre ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: It is now well accepted that human capital is a heterogeneous aggregate and that non-cognitive skills are at least as relevant as cognitive abilities. In spite of this growing interest in the labour market consequences of personality traits, the relationship between these and educational and skill mismatch is scant. In this paper, we investigate the impact of the five main personality traits (Big 5) on educational and skill mismatch in Italian graduates. To this aim, we use the 2018 wa ...; [Leggi tutto...]