Risultati ricerca
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Questo lavoro esamina l’effetto che l’intensità della formazione professionale esercita sulle decisioni di investimento in capitale fisico, mettendo in luce il ruolo specifico giocato dalle innovazioni. L’analisi empirica è sviluppata sui dati della componente longitudinale della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta dall’ISFOL-INAPP nel 2010 e nel 2015.
This work investigates the relationship between training and investments in physical capital highlighting the key role of i ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, 2017
Abstract/Sommario: Il presente report, che analizza i dati della V rilevazione sull’attuazione della sperimentazione del sistema duale, realizzata su incarico del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha come oggetto lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali, i risultati conseguiti, in termini di percorsi avviati e di allievi iscritti per tipologia di percorso e modalità d’intervento, nonché gli impegni di spesa assunti dalle Regioni a valere sulle risorse assegnate dal Ministero d ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, 2017
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della prima indagine nazionale sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey, Sistan ISF-00059) realizzata in collaborazione con ISTAT e finalizzata ad analizzare la diffusione degli asset intangibili, i livelli di spesa in capitale immateriale e la durata degli effetti da essi prodotti. Lo studio analizza tali investimenti mostrando la relazione esistente tra i processi di innovazione, le strategie formative e altri asset quali: ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2016
Abstract/Sommario: Il Rapporto annuale sulla Formazione continua consente di avere una visione di insieme delle dimensioni assunte in Italia dal fenomeno dell’apprendimento permanente, finalizzato alla crescita delle competenze professionali e del capitale umano, e della sua diffusione nelle aziende e nei luoghi di lavoro, così come dell’evoluzione del quadro delle misure di sostegno e delle opportunità esistenti per i lavoratori e le imprese. Il Rapporto è stato realizzato, come ogni anno (sin dalla sua ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il XVII Rapporto sull’apprendistato realizzato da Inapp, in collaborazione con Inps, ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione in apprendistato, avvalendosi dei dati amministrativi Inps che riguardano il triennio 2014-2016. Il volume prosegue con un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e spese dalle Regioni e Province autonome nel corso del 2015, ultima annualità disponibile dei dati forniti dalle Amministrazioni regionali. Con riferimento ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2017
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Obiettivo del progetto di ricerca condotto dall’Inapp (ex Isfol) è stato realizzare un’indagine che, capitalizzando l’esperienza maturata nell’attività di analisi della filiera, fosse più centrata nella descrizione degli aspetti che caratterizzano la transizione verso il mondo del lavoro dei giovani qualificati e diplomati IeFP intervistando, in qualità di “testimoni privilegiati”, alcuni imprenditori che hanno assunto nelle proprie aziende ragazzi formati nel sistema IeFP. L’assunto d ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il Paper fornisce un approfondimento sul tema degli adulti con bassi livelli di competenze basato sui risultati dell’indagine internazionale OCSE-PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies). Il tema appare di grande rilevanza in questo momento per l’OCSE e per altri organismi Internazionali (ad es. Commissione Europea, Cedefop) che da tempo evidenziano il ruolo fondamentale delle competenze delle persone per garantire la crescita delle società in manier ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2018
Abstract/Sommario: Il lavoro che segue esamina in modo specifico le questioni relative alla ripartizione nel territorio dell'UE dei richiedenti protezione internazionale alla luce di una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea che ha chiarito il carattere dei relativi obblighi che ciascuno Stato membro dell'Unione europea deve rispettare, in particolare nel contesto di grandi flussi migratori. L'articolo svolge inoltre alcune riflessioni sulle prospetti ...; [Leggi tutto...]