Risultati ricerca
Canterano : Aracne, 2018
Abstract/Sommario: The study described in the book aims to analyse the phenomenon of smart working, as well as its role within the digital transformation process. The book starts with the description of principal drivers of the organisational change and digital transformation. Secondly, it presents a literature review on the digital transformation and analyses the main elements involved in this process within an organisation. Thirdly, the smart working concept, the smart working mix and its impact on the ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si propone una metodologia per identificare le professioni che possono essere eseguite in smart working, utilizzando i dati dell’Indagine campionaria sulle professioni (ICP), realizzata dall’INAPP. L’articolo identifica anche i lavoratori dei settori essenziali e non essenziali che potrebbero aver lavorato da casa durante il periodo di lockdown, limitando il rischio di contrarre il Covid-19 pur continuando a percepire uno stipendio.
Abstract/Sommario: Il contributo offre un inquadramento sistemico al lavoro agile sul piano della salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla parte di prestazione resa all’esterno dei locali aziendali.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: New digital technologies have expanded the possibilities of employee monitoring and surveillance, both in and outside the workplace. In the context of the increasing digitalisation of work, there are many issues related to employee monitoring that warrant the attention of policymakers. As well as the often-cited privacy and ethical concerns, there are also important implications for worker–employer relations, as digitally enabled monitoring and surveillance inevitably shift power dynam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della disconnessione è stato ampiamente trattato in ambito nazionale ed europeo, ma il valore aggiunto del contributo è costituito dall’armonizzazione tra approfondimento giuridico-normativo ed approccio empirico attraverso l’analisi della contrattazione collettiva, in chiave nazionale e, a tratti, comparatistica.
Abstract/Sommario: A causa della crisi generata dalla pandemia da Covid-19, molti lavoratori hanno beneficiato di programmi di lavoro a orario ridotto (i cosiddetti short-time work schemes attivati soprattutto durante i periodi di lockdown), alcuni lavoratori hanno potuto lavorare da casa e altri, purtroppo, hanno perso il lavoro. Utilizzando un modello teorico presentato nel 2018, basato su quattro meccanismi che portano alla povertà lavorativa (a livello familiare), l'obiettivo dell'articolo è quello d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la L. n. 81/2017 il legislatore ha disciplinato per la prima volta il lavoro agile quale modalità di svolgimento del lavoro subordinato, lasciando aperti notevoli dubbi in rapporto ad altre forme già codificate, ma poco frequenti, quale è il telelavoro.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020
Abstract/Sommario: Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il "fai da te" di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio contiene un’analisi complessiva della tematica del riposo minimo giornaliero alla luce dei cambiamenti posti dalla digitalizzazione. Di particolare rilievo è il riconoscimento del diritto/dovere alla disconnessione che viene anche ad identificare la durata minima del riposo giornaliero.
Abstract/Sommario: Il contributo considera l’innovazione tecnologica una questione organizzativa condizionata dalla sua corretta connessione al ciclo delle performance. E affronta, altresì, i principali ostacoli giuridici che impediscono alle leve collettive (partecipazione, formazione, mansioni) e legislative (controlli sul personale, lavoro agile) di operare come propulsori di una sana relazione tra tecnologia e qualità dei servizi.
Abstract/Sommario: La pandemia ha imposto una brusca accelerazione a processi di cambiamento non più procrastinabili. Il cambiamento come opportunità è il leit motiv delle nostre organizzazioni, pubbliche e private, nel “new normal” che stenta ad affermarsi. Grazie alla quarta rivoluzione industriale, le tecnologie per lavorare in sicurezza esistono. Spetta alla formazione l’arduo compito di renderle accessibili a fasce sempre più ampie di popolazione, non escludendo dun ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La tecnologia digitale sta determinando rilevanti cambiamenti nell’organizzazione e nel mercato del lavoro. Tra le novità di questo scenario in evoluzione vi è lo smart-working. L’articolo si prefigge di indagare l’impatto di tale modalità di lavoro sulle categorie della subordinazione e dell’autonomia, anche alla luce dei più recenti sviluppi regolamentari resi necessari dalla pandemia.
Abstract/Sommario: La rivoluzione tecnologica in atto ha dato avvio ad un cambiamento economico, sociale e culturale le cui conseguenze non sono facilmente prevedibili sebbene stia già mutando a livello globale la configurazione della cd. catena di valore per le attività aziendali strategicamente rilevanti.
Bonn : IZA, 2020
Abstract/Sommario: Home office at full pay is not an option for all employees hit by the coronavirus crisis. To analyze changes in work arrangements during the pandemic, a team of economists from the University of Bonn, IZA and the University of Tilburg surveyed around 5,500 individuals in the Netherlands from March 20-31. The results show that high-skilled workers spend more time in the home office, while less-skilled workers are more likely to work reduced hours or lose their jobs. Education plays a ke ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dall’indagine sui complessi rapporti tra lavoro agile e forme contrattuali non standard emerge come la contrattazione collettiva tenda ad escludere i lavoratori “atipici” dal novero dei soggetti destinatari di questo istituto.
Abstract/Sommario: Si ricostruisce la disciplina del lavoro agile introdotta dalla decretazione emergenziale adottata in occasione della pandemia da Coronavirus. Definita la nuova fattispecie del lavoro agile dell’emergenza, rispetto alle figure limitrofe dello smart working, del lavoro agile “ordinario” e del telelavoro, ne viene analizzata la regolamentazione sia con riferimento alle fonti regolative sia con riguardo alla funzione, prevalentemente di tutela alla salute, che l’istituto persegue.
Abstract/Sommario: Lo studio analizza come, nell’ambito del lavoro agile, il potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore di lavoro assumano una singolare fisionomia regolativa che può essere ricondotta al più generale processo di destrutturazione del concetto di subordinazione.
Halley Informatica : Matelica, 2020
Abstract/Sommario: In un rapporto di lavoro subordinato il lavoro agile, o smart working, rappresenta una modalità di erogazione delle prestazioni lavorative fondata sul raggiungimento degli obiettivi anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario – se non i limiti di durata stabiliti dalla legge o dalla contrattazione collettiva - o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici. La legge 81/2017, che contiene la definizione di lav ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizzano gli aspetti legali e strutturali del “lavoro agile” e le sue differenze rispetto al telelavoro. Inoltre, lo studio enuclea una serie di difetti e lacune dell’attuale quadro normativo che ha influenzato le prime sperimentazioni.
Abstract/Sommario: La legge 81/2017 cerca di inseguire ed agganciare quanto già disciplinato da numerosi accordi aziendali in materia di smart working. Non si configura però come organica regolamentazione del lavoro in mobilità perché semplice ibridazione del telelavoro e del lavoro a domicilio.
Abstract/Sommario: Si esamina la legge 81 del 2017 sulla tutela del lavoro autonomo e sulla disciplina sello smart working. Poiché la legge non si applica ai piccoli imprenditori, si affronta il delicato tema della distinzione tra piccolo imprenditore e lavoratore autonomo esaminando le diverse tutele riconosciute a quest’ultimo.
Abstract/Sommario: il paper si sofferma sull'effettiva esperienza di lavoro a distanza durante l'emergenza Covid-19 e propone una classificazione delle occupazioni sulla base della loro potenziale fattibilità remota fornendo una stima della loro estensione nel mercato del lavoro italiano.
Abstract/Sommario: Quali mansioni possiamo veramente mandare in telelavoro, quante giornate di lavoro possono essere passate veramente fuori dal luogo di lavoro? L’INAPP ha creato un indice di facilità del lavoro da remoto in base alla media di alcuni indicatori per valutare quali settori possono facilmente passare a questa modalità lavorativa.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: Although standard employment (generally full-time and permanent) remains the dominant employment type across the EU, European labour markets are increasingly characterised by a variety of different forms. These new forms of employment involve new formal employment relationships or work patterns (linked to aspects such as place of work, working time or use of ICT) and sometimes both. This report puts the spotlight on nine innovative employment forms across the 27 EU Member States, Norwa ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Civitanova Marche : Angeli : Skilla, 2017
Abstract/Sommario: Vuoi trasformare il tuo modo di lavorare per renderlo più adatto alle nuove tecnologie? Vuoi diventare più appetibile per aziende leggere e flessibili? Se sei un dipendente che vuole diventare indipendente, un libero professionista che vuole sviluppare reti di cooperazione o uno studente che vuole affrontare le novità del mondo del lavoro, galleggiare nelle turbolenze dei nostri tempi e combinare diverse modalità di lavoro e possibilità di guadagno... con il metodo dei 12 passi riuscir ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si affronta il problema della relazione tra la nuova regolazione dell’assetto di protezione dei dati personali, il regime del collettaggio e il sistema di misurazione della rappresentatività sindacale nel settore privato.
Abstract/Sommario: Le nuove tecnologie obbligano ad un ripensamento sull’attuazione dei principi costituzionali. Il caso della disciplina del lavoro agile nella sua declinazione durante l’emergenza pandemica e nella fase a regime, offre l’occasione per una riflessione sulla tutela dell’art. 35 Costituzionale.
Abstract/Sommario: Si sta aprendo per il lavoro in genere e per quello pubblico in particolare una nuova stagione di opportunità incoraggianti ma i problemi sul tappeto sono tanti e richiedono di essere attentamente vagliati.
Abstract/Sommario: L’attenzione è posta al crowd working, lavoro su piattaforma digitale. Ad esso sono difficilmente applicabili le categorie tradizionali del diritto del lavoro con conseguenze sulla regolarità della prestazione lavorativa.
Milano : Angeli, 2016
Abstract/Sommario: Lo smart worker – il lavoratore nomade e agile - è sempre più presente all’interno delle aziende, anche italiane. Questo testo si propone come una riflessione per gli smart worker alla ricerca della propria identità e assieme una guida per tutti i responsabili risorse umane per capire il fenomeno e gestire al meglio la relazione professionale.